Quantcast
Nicola Luciano Cipriani

Emissione Euro

IL 41c DELLA SERIE ORDINARIA “LA DONNA NELL’ARTE”

Prof. Nicola Cipriani

Il 41c serie ordinaria la donna nell’arte

Dopo 18 lunghi anni di vita, la serie ordinaria “Castelli d’Italia” è stata sostituita dalla serie ordinaria “Donne nell’arte” l’8 luglio 1998. Questa serie ha vissuto la rivoluzione monetaria europea e, quindi, ha subito tre ristampe riconoscibili dal valore espresso in Lire, in doppia moneta ed infine solo in Euro. Quest’ultima versione in euro ha vissuto anche la trasformazione dell’IPZS in Società per Azioni e l’allestimento in altra sede di tre nuove macchine di stampa Goebel (BRMt359P, BRMs359P e Cellini) che rappresentano l’ammodernamento della stamperia del Poligrafico dello Stato. In conseguenza di questa evoluzione aziendale si sono avute variazioni nella produzione delle carte valori,  tanto che di questa serie ne esistono due differenti versioni riconoscibili principalmente dall’aggiunta della sigla societaria (SpA) alla destra di IPZS e dalla differente metodologia di perforazione con conseguente differenza del valore della dentellatura. Fanno eccezione due francobolli: il valore da € 0,77 che non ha l’aggiunta di “SpA”, ma ha la nuova perforazione con piastra e quello da € 0,41 che ha l’aggiunta di “SpA” sia nella versione prodotta con le vecchie Goebel (BRM-t-350P e BRM-s-350P) e perforazione a pettine, che in quella prodotta con le nuove Goebel che monta il nuovo sistema di perforazione a piastra della APS-Epikos. Colleghi solerti sono riusciti, a suo tempo, ad avere notizie relative al nuovo sistema di perforazione (La Ruota Alata n.47 ed Il Francobollo Incatenato n.130). Restringendo le argomentazioni di questa nota al solo valore da € 0,41, possiamo dire che si conoscono di questo esemplare ben 5 versioni:

  • Lire
  • doppia moneta Lire/Euro
  • Euro senza spa
  • Euro con spa con perforatore a pettine
  • Euro con spa con perforatore a piastra e nuovo valore della dentellatura

Analizzando attentamente queste cinque versioni possiamo notare alcuni caratteri interessanti che ci consentono di distinguere le varie emissioni, nonché aggiungere una seconda tiratura all’ultima emissione, come vedremo più avanti, che porta a 6 i differenti tipi di questo francobollo (fig.1).

41c serie ordinaria la donna nell'arte

Figura 1 – Le sei tirature del 41 c. Donne nell’Arte

Emissione Lire e Lire/Euro (n. 1 e 2 nelle figure)

Le versioni solo lire ed euro/lire sono praticamente identiche, esse differiscono solo per la moneta. La stampa di questi francobolli è molto delicata, fine e morbida; nell’insieme appare un disegno ben curato e piacevole. Il losangato di fondo è nitido solo nella parte alta e sfuma dolcemente verso il basso fino ad annullarsi; nel complesso il volto spicca sul losangato. C’è una piccola differenza sulla dimensione della scritta “IPZS ROMA F TULLI”, leggermente più larga nel tipo a doppia moneta (fig. 2).

Emissione Euro senza “SPA” (n. 3 nelle figure)

Le scritte ub ditta

Figura 2 – Le scritte ub ditta

La prima versione solo euro, rispetto alle due precedenti, ha la scritta “IPZS ROMA F TULLI” leggermente più corta e con caratteri differenti, contemporaneamente la sigla IPZS è espansa e TULLI è invece più compresso rispetto alle due tirature precedenti (fig. 2). La punta del piede destro dell’ultima A di ITALIA (fig.1) è un caso, probabilmente da rintracciare sul foglio, e potrebbe essere comune ad altre tirature. Oltre alle piccole scritte in basso, questa versione differisce dalle precedenti per una impronta di stampa più marcata tanto che alcuni particolari appaiono più “duri” ed evidenti, probabilmente prodotti da una replica fotografica grossolana del bozzetto/clichet originario.

Le differenze evidenti rispetto alle due emissioni precedenti sono:

  1. tratti “in più” a sinistra del mento (fig. 3),
  2. una linea bianca separa il profilo dei capelli a sinistra dal rigato del fondo (fig. 3),
  3. la chioma destra mostra le due ciocche, a sviluppo verticale, separate da una linea bianca evidente (fig. 5),
  4. la spalla destra ha il disegno  a tratteggio che si avvicina maggiormente al valore € 0,41 (fig. 6).
La parte sinistra del viso delle Donne nell'Arte

Figura 3 – la parte sinistra del viso

Emissione Euro con “SpA” dentellatura 14×131/4 con perforatore a pettine (n. 4 nelle figure)

Questa tiratura ha lo stesso metodo di perforazione di tutte le precedenti emissioni “Donne nell’arte”, si tratta di un perforatore a pettine il quale è stato utilizzato sia con traslazione verso l’alto che verso il basso; tra i due, il perforatore verso l’alto è quello meno comune in tutte le emissioni.

Questa tiratura dovrebbe differire solo per l’aggiunta di “SpA”, in realtà le differenze con le precedenti, ed in particolare con l’ultima, sono numerose. Nelle linee generali questa emissione ha una impronta di stampa più rozza e pesante della precedente (3a emissione).

Le sei tirature del 41 c. Donne nell’Arte - particolare della testa

Figura 4 – particolare della testa

chioma destra donne nell'arte

Figura 5 – chioma destra

Se ne distingue per:

  1. IPZS SPA ROMA F TULLI - donne nell'arte

    Figura 6

    la scritta “IPZS SPA ROMA F TULLI” (fig. 2) ha dimensione complessiva uguale a quella dell’emissione precedente, ma con carattere grassetto; inoltre questa ha i caratteri di stampa e le spaziature tra le lettere di IPZS uguali a quelli delle prime due tirature, in più vi è l’aggiunta di “SpA”. La spaziatura della scritta “F. TULLI” è più stretta rispetto a tutte e tre le tirature precedenti,

  2. pur essendo una stampa più marcata, i tratti a sinistra del mento non sono più visibili (fig. 3) (si torna ai caratteri delle tirature Lire e Lire/Euro),
  3. manca la linea di separazione tra il profilo dei capelli a sinistra ed il rigato del fondo (fig. 3),
  4. la separazione dei capelli sopra la fronte è leggermente più stretta (fig. 4),
  5. la chioma destra continua ad avere le due ciocche separate da una linea bianca evidente Fig. 5),
  6. la ciocca che copre l’orecchio a destra è molto marcata e somiglia ad un pennello largo (fig. 5),
  7. la spalla destra ha il disegno  a tratteggio che si allontana dal valore € 0,41 (fig. 6) (anche in questo caso si ritorna alle due versioni iniziali),
  8. la scritta “€ 0,41” ha cifre più grandi rispetto alla precedente emissione e l’insieme è più stretto, il “4” è meno inclinato verso destra e la virgola è più in basso (fig. 6).

Emissione Euro con “SpA” dentellatura 131/4×131/4 con il nuovo perforatore “a piastra” (n. 5 nelle figure)

Questa emissione è apparsa nel periodo ottobre-novembre del 2003 ed è stata valida per le affrancature da 0,41 fino al 31.12 dello stesso anno. Essa ha le stesse caratteristiche di quella precedente con perforatore a pettine. La similitudine è elevata, si noti l’accentuata ciocca di capelli a forma di pennello che copre l’orecchio destro (fig. 5); questo carattere è molto evidente solo in questa e nella precedente emissione. Le scritte in basso sono identiche (anche se si osserva una piccolissima differenza in aumento della lunghezza complessiva in questa emissione – fig. 2), come pure i caratteri e le dimensioni di “€ 0,41” (fig. 6).

Di questa emissione ne ho individuata una seconda tiratura (n. 6 nelle figure) che, stando ai miei dati, tutti da verificare, dovrebbe essere apparsa tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2004.

In questa variante si notano:

  1. la scritta “IPZS SPA ROMA F TULLI” torna ad essere a caratteri sottili come nelle prime tre tirature, si osservano però caratteri più grandi e più spaziati per la scritta “SPA”, una maggiore distanza tra questa e “ROMA” (fig. 2)  ed inoltre tutta la scritta è traslata verso destra rispetto alla tiratura precedente (fig. 7). Alcune lettere sono traslate in modo evidente rispetto alla scritta soprastante (ITALIA  F. TULLI); la I di IPZS è più centrata rispetto alla prima I di ITALIA, la Z passa da sotto la T ad una posizione intermedia tra T ed A, la p di SpA passa sotto la L. La scritta ROMA è chiaramente spostata a destra e decentrata rispetto all’ultima A di ITALIA. Infine anche F TULLI e traslata verso destra rispetto al valore 0,41,
  2. i capelli a sinistra del viso sono più “ariosi” come nella prima versione in sole Lire (fig. 3),
  3. i capelli sulla fronte sono meno impastati (fig. 4),
  4. è molto evidente un ricciolo tondo sulla tempia destra, questo ricciolo è sempre presente in tutte le tirature, ma nelle precedenti è sempre poco visibile (Figg.4 e 5),
  5. la chioma destra continua ad avere le due ciocche separate da una linea bianca evidente (fig. 5),
  6. la ciocca che copre l’orecchio (a forma di pennello) a destra è meno marcata ed è simile a quello delle prime tre emissioni (fig. 5),
  7. permane il disegno a tratteggio alto sopra il valore € 0,41 (fig. 6). I caratteri e la spaziatura di “€ 0,41” sono diversi da tutte e tre le emissioni precedenti in euro: la dimensione complessiva è più stretta, il “4” è più inclinato in avanti (maggiormente rispetto alla prima emissione euro) e la virgola è appena più a sinistra e di poco spostata in alto.
confronto tra i due 41 c. della 5a e 6 a tiratura

Figura 7 – confronto tra i due 41 c. della 5a e 6 a tiratura

Quanto esposto non è totalmente esauriente, probabilmente una indagine ancora più approfondita potrebbe evidenziare altre piccole differenze, come per esempio il nastrino che borda l’abito in corrispondenza della spalla destra (fig. 5) che nelle due prime emissioni è sempre poco visibile. Nel complesso però ho cercato di mettere in luce i caratteri più evidenti per dimostrare come, nel tempo, siano stati approntati differenti clichet per ciascun tipo di emissione.

Tornando alle due ultime tirature (nelle figure nn. 5 e 6), sulla base di quanto esposto, si deve dedurre che, per la stampa del secondo tipo, è stato utilizzato, senza ombra di dubbio, un clichet differente. Questo secondo tipo sembra essere apparso dopo il cambio di tariffa che ha portato la lettera 1° porto a € 0,45, infatti sulle lettere da me visionate con data anteriore al 31-12-03, si trova sempre il primo tipo. Il secondo tipo l’ho riscontrato solo su buste viaggiate, con l’aggiunta dei 4 centesimi mancanti per la tariffa, a partire dal 2 febbraio; si dovrebbero sicuramente trovare buste viaggiate anche nel mese di gennaio. Chi può contribuire, con materiale proprio, a completare le conoscenze su questo piccolo mistero è benvenuto.

Sarebbe interessante sapere se questi due tipi dell’ultima emissione sono stati stampati entrambi in pieno 2003 (quando  Poste Italiane non aveva ancora deciso o stava decidendo l’aumento tariffario) o il secondo tipo è stato stampato successivamente. Sembrerebbe più probabile la prima ipotesi. E’ probabile, infatti, che nella fase di preparazione dei quantitativi necessari di questo taglio e con in corso il trasloco dei macchinari di stampa nella nuova sede del Poligrafico, siano stati usati due clichet, e le macchine? Sempre la stessa o due differenti (le nuove sono in numero di tre) per velocizzare la produzione? Avendo lo stesso tipo di perforazione si dovrebbe dedurre che la macchina sia stata dello stesso tipo. Ma se non erro, le nuove macchine di stampa che usano il perforatore a piastra hanno iniziato il loro lavoro nella nuova sede del poligrafico, quindi dopo il trasloco. Se così è stato per quale motivo sono stati usati due clichet differenti? Forse per usura del primo o perché sono state usate più di una macchina?

Se fosse vera la seconda ipotesi, quella cioè di una stampa dopo la variazione tariffaria, sorgerebbero altri interrogativi in quanto sarebbe stato strano continuare a stampare un taglio inusuale con un cambio di tariffa in vigore. Questa seconda ipotesi potrebbe essere valida solo nel caso in cui si fossero incontrate difficoltà, o ritardi, nella stampa del nuovo taglio da € 0,45. Oppure sarebbe stata effettuata una stampa contemporanea dei due tagli per altri motivi a noi non noti. Riusciremo ad individuare qualche certezza con un poligrafico così avaro di informazioni?

Alcune “differenze”, messe in evidenza in questo testo, possono apparire tali solo per l’accentuazione dovuta alla stampa più marcata; la visione però di numerosi esemplari di queste emissioni convince circa l’uso di differenti clichet utilizzati per la loro stampa. In particolare per la seconda tiratura dell’ultima emissione, passata inosservata fino alla pubblicazione di queste note.

Nelle figure da 1 a 7, i francobolli ed i particolari di ciascuna figura sono contraddistinti con numeri da 1 a 6 che nell’ordine corrispondono a:

1 – emissione in lire

2 – emissione in lire/euro

3 – emissione in euro

4 – emissione in euro con SpA e perforazione a pettine

5 – emissione in euro con SpA e perforazione con piastra (131/4 x 131/4)

6 – idem seconda tiratura in euro con SpA e perforazione con piastra (131/4 x 131/4)

Testo e immagini del Prof. Nicola Cipriani

 

Per contattarmi

e-mail:
luciano@demoskratos.it

cellulare: 333.797.78.99

Social
Rss Feed & Privacy
Segui i miei feed


Privacy Policy
Certificazioni e perizie Carte TCG
certificazioni carte TCG gradazioni valutazioni pokemon magic yugioh