Quantcast
Nicola Luciano Cipriani

Nicola Luciano Cipriani

Perito Filatelico e appassionato di filatelia da 60 anni durante i quali non solo ha collezionato francobolli ma ha acquisito preziose competenze nell’analisi scientifica dei materiali filatelici. Esperto di soprastampe su francobolli dell’area italiana, si è specializzato in particolare su quelle della Repubblica Sociale Italiana. Ha collaborato con il grande Sigfrido Wolf e, dopo la sua dipartita, con Gino Biondi. Autore della messa a punto della plattatura delle soprastampa GNR di Brescia del II e III tipo.

PRIORITARIO DA 1,50 EURO (2005): CON STAMPA GRANULARE DELL’ORO

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico

Cari amici, vi presento uno strano prioritario segnalatoci dal socio Luigi Pomes. Si tratta di un esemplare del prioritario da 1,50 euro emissione 2005 che presenta una copertura parziale del colore oro della cornice sul fondino verde-giallo (figura 1).

prioritario da 1,50 euro emissione del 2005: ritrovata una strana stampa granulare dell'oro

Figura 1 – il francobollo con la evidente varietà della reticolatura dell’oro

Come potete vedere dal particolare riprodotto (figura 2),

prioritario da 1,50 euro emissione del 2005: ritrovata una strana stampa granulare dell'oro

Figura 2 – particolare della cornice interessata dalla reticolatura

il colore oro ha una forma reticolata anziché coprire totalmente il fondo colorato, dalle piccole falle si vede il colore sottostante. Ad occhio può apparire per una passata di colore leggera che lascia trapelare il colore sottostante. Invece non è così. Con la lente si vede che l’inchiostro è come se avesse subito un fenomeno di tipo “idrorepellenza” ricevuto dal colore di base sottostante facendogli assumere l’aspetto cariato o a ragnatela. Come si può vedere l’annullo è di Roma Fiumicino del 28-12-06. Nella mia memoria ricordavo di avere già visto una cosa simile e, riguardando tra le mie buste è saltato fuori un altro esemplare della stessa emissione (2005) e con le stesse caratteristiche. In questo caso la busta è partita da Bolzano il 5-3-08. Due spedizioni con lo stesso tipo di francobollo ma molto distanti nel tempo e nello spazio. Si deve dedurre che possa trattarsi di una particolare, o porzione di, ristampa in cui si è verificato questo fenomeno. La lontananza tra le due località potrebbe essere indicativa di una distribuzione a carattere nazionale e quindi di facile reperibilità. Un grazie a Luigi Pomes che mi ha pungolato a rivedere una cosa che avevo trascurato e buona ricerca a voi tutti.

NUMERI SPECULARI NEL BORDO DI FOGLIO DI DUE PRIORITARI DEL 2007 e 2008

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico

La descrizione del dato

Carissimi amici, vi presento una varietà acquistata presso un ufficio postale dopo l’emissione e che avevo messo nel mio classificatore dei prioritari. Poi, come al solito, il tempo passa e altre novità incalzano con la conclusione che alcune cose cadono un po’ nell’oblio. Poi ritornano fuori andando a cercare magari altre cose. È questo il caso di questa varietà abbastanza particolare. Si tratta della presenza di alcuni numeri, in posizione coricata, troncati alla base ed alti 2 mm, ognuno di un colore differente (corrispondente ai colori della stampa), presenti lungo il bordo sinistro di un foglio dello 0,60 e di uno del 2,00 euro. Nel caso dello 0,60 i numeri sono compresi tra le posizioni 26 e 46 (figura 1),

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 1 – 60 cent: posizione dei numeri

mentre nel 2,00 (figura 2) i numeri sono solo due ed in corrispondenza della posizione 36.

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 2 – 2 €: posizione dei numeri

La ristampa dello 0,60 senza millesimo è del 2007, come si evince dal codice alfanumerico di progressione del foglio (EA070051259), mentre quella del 2,00 euro è del 2008 (FA090708698). Vi ricordo che lo 0,60 è apparso nel mese di ottobre del 2006 ed è stata ristampata fino al 2009, anno in cui è stato sostituita dalla serie ordinaria Posta Italiana. In poco meno di tre anni ha avuto ben 4 ristampe riconoscibili dalle sigle alfanumeriche (figura 3).

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 3 – anni delle ristampe e sigle alfanumeriche

Il 2,00 euro è stato emesso, invece, il 9 giugno del 2008 di cui riporta la sigla alfanumerica corrispondente. Nella figura 1, in corrispondenza delle frecce azzurre, a partire dal basso, si possono leggere i seguenti numeri stampati in modo speculare: “1” in colore giallo,  “3” in colore oro, “4” in nero e “5” in colore interferenziale. Per quest’ultimo numero la scansione è stata contrastata per renderlo visibile. I numeri sono riportati ingranditi in figura 4.

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 4 – i numeri nello 0,60

Nella figura 2, invece, i numeri sono solo due: “2” in colore verde e “3” in colore oro (figura 5).

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 5 – i numeri nel 2,00

In questo caso i numeri sono leggermente più corti per via del taglio che ne ha eliminata una parte leggermente maggiore.

l’interpretazione

La mancanza di alcuni numeri appare un po’ strana, tanto più che le loro posizioni sono fisse, basta confrontare i due bordi di foglio e notare che il “3” è nella stessa posizione in entrambi i fogli, mentre il “2” verde corrisponde alla posizione mancante della figura 1 (freccia rossa). Il “2” mancante nella figura 1 avrebbe dovuto essere di colore arancio (retino di fondo). Quale è la funzione di questi numeri? A differenza del sistema di registro dei colori rappresentato dai triangoli e rettangoli presenti sul bordo destro e dalle crocette, sempre in colore, in corrispondenza dei quattro angoli del foglio (talora in passato sono state utilizzate alcune lettere scritte a mano), i numeri hanno un’altra funzione.
Chi conosce almeno un po’ il lavoro di tipografia sa che la stampa a più colori richiede una lastra per ciascuno di essi; nel caso dei prioritari che sono stati stampati in rotocalcografia, l’immagine relativa ad ogni colore è incisa su un cilindro di stampa. Ogni lastra o cilindro riporta un numero progressivo per il suo inserimento nella macchina di stampa. Nella maggior parte dei casi il numero viene apposto a lavoro finito ed in posizione normale, ma in questo modo esso è speculare rispetto alla incisione della lastra/cilindro. Normalmente il numero è scritto ad una distanza tale dal disegno da non comparire sui bordi dei fogli, ma può capitare che chi li appone non badi molto alla loro posizione con la conseguenza che i numeri, molto vicini all’area di stampa possano comparire sui bordi dei fogli di francobolli. Il fatto quindi che nel bordo del foglio da 0,60 manchi il numero “2” vuol dire che quel cilindro lo riportava in posizione più esterna tanto da non comparire sul foglio. Lo stesso discorso vale per il bordo di foglio del 2,00 euro nel quale sono visibili il “2” ed il “3” e mancano gli altri.

numeri speculari nel bordo di foglio di due prioritari del 2007 e 2008

Figura 6 – corrispondenza numeri/colori

Nella  figura 6 sono riportate le parti di francobollo prioritario incise su ciascun cilindro ed i numeri ed i colori corrispondenti per ciascuno dei due prioritari. In nero sono indicati i colori che compaiono sul bordo ed in rosso quelli mancanti.

LA LOGISTICA DI POSTE ITALIANE – parte seconda

Verso una organizzazione centralizzata europea

Di Nicola Luciano Cipriani perito filatelico, Giovanni Leone e Claudio Ernesto Manzati

Le informazioni di carattere generale che abbiamo fornito nel primo articolo, ci consentono di iniziare a raccontarvi il viaggio di una nostra busta dal momento in cui la imbuchiamo in una cassetta postale. Vi spiegheremo come la nostra busta, tra centinaia di migliaia, attraversando le macchine di smistamento del CMP possa arrivare a destinazione finale in così breve tempo. Queste macchine sostituiscono tutta la lavorazione manuale di lettura degli indirizzi, separazione per destinazioni principali, trasferimento al CMP di arrivo e seconda lavorazione per la distribuzione locale.

Il percorso semplificato del processo di lavorazione è riportato in Figura 1 in cui oltre al flusso schematizzato sono indicati anche i tempi previsti per alcuni intervalli della lavorazione che prevedono il prelievo alle ore 9 e la consegna entro le 13 del giorno successivo. Sono riportate anche le due definizioni dei nuovi acronimi

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea – parte seconda

Figura 1 – Schema di flusso della lavorazione della corrispondenza.

Prima di procedere alla descrizione dettagliata, descriviamo brevemente i passaggi dello schema di Figura 1. La raccolta (1) viene effettuata una sola volta al giorno e ad orario prestabilito, entro le 10,00 presso le cassette distribuite sul territorio, entro le ore 12 per le cassette ubicate presso gli uffici postali. L’automezzo che ha prelevato la nostra lettera la trasporta (2) al Centro di Smistamento in Partenza (CRP, settore del CMP di partenza) (3). Da qui dopo la selezione meccanizzata per destinazione viene timbrata e vengono apposti i due codici a barre (nero e rosa-arancio fluorescente) dopo di che viene caricata su automezzi o velivoli (4) per il trasporto al Centro di Smistamento in Arrivo (CRA, settore del CMP di arrivo) (5). Qui la nostra lettera viene rilavorata e separata per destinazione ed insieme a poche altre confezionata per ciascun portalettere e trasportata agli uffici di destinazione (6) i quali la distribuiscono ai singoli portalettere per il recapito (7). Questo riassunto si è reso necessario per poter meglio comprendere la nomenclatura e gli acronimi della logistica postale italiana (figura 2).

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea – parte seconda

Figura 2 – Definizione degli acronimi

Iniziamo il nostro racconto dettagliato partendo dalla cassetta delle lettere e seguiamo il furgone che l’ha svuotata: la nostra lettera inizia il suo viaggio. Di seguito il testo sarà suddiviso in paragrafi relativi a ciascun passaggio che subirà la nostra lettera, tralasciamo altre tipologie quali la posta registrata che segue un percorso simile ma attraverso canali paralleli.

Raccolta e trasporto

La raccolta dalle cassette postali avviene di norma tra le ore 10 e  le 12 di ogni giorno feriale ad esclusione del sabato. Nelle zone più periferiche (piccoli centri sparsi in zone di campagna) il giro di prelievo di ciascun automezzo è tortuoso ed a volte il rientro al centro di raccolta è intorno alle ore 15. Il personale addetto a ciascun percorso preleva anche la posta registrata e voluminosa presso gli uffici postali. Nei grandi centri invece lo svuotamento delle cassette sulla pubblica via è generalmente separato dal prelievo delle registrate. Dai centri di raccolta locali, la posta viene trasportata al Centro di Meccanizzazione Postale (CMP) del bacino di utenza.

Lavorazione al Centro di Meccanizzazione Postale (CMP)

Cos’è un Centro di Meccanizzazione Postale? È il centro a livello regionale (Figura 3) (in alcune regioni ve ne sono due, solo in Lombardia tre, alcune regioni di piccole dimensioni sono inglobate in altre) dove arriva la corrispondenza in partenza raccolta sul territorio afferente e quella in arrivo da altri CMP per la consegna sul territorio. Si tratta di un ambiente di tipo industriale molto vasto all’interno del quale ci sono i vari settori di competenza per ciascuna attività e tipologia di corrispondenza divisi in posta meccanizzabile, posta voluminosa e posta registrata.

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea – parte seconda

Figura 3 – Struttura di un Centro di Meccanizzazione Postale (CMP).

Nel proseguo del testo per semplificare la lettura e le descrizioni, facciamo uso di acronimi il cui significato è riportato nella Figura 2.

Il cuore di un CPM è il Sistema Integrato di Accumulo, Codifica e Smistamento della corrispondenza (SIACS) (Figura 4) che riceve tutta la posta meccanizzabile; è un sistema di macchine molto complesso in cui vengono fatte passare tutte le corrispondenze non registrate e non voluminose sia in arrivo che in partenza. Il sistema è composto da tre fasi di lavorazione costituite da macchine, tutte collegate ad un cervello elettronico (SISC) in cui un complesso sistema di software e data-base svolge la funzione di riconoscimento automatico (OCR) e di codifica semiautomatica (VCS) delle immagini acquisite dalle linee di ingresso. La prima fase è composta da due linee di ingresso che entrambe effettuano la videocodifica veloce, l’acquisizione dell’immagine ed il presmistamento per inviare la busta verso la seconda fase di lavorazione (STAR).

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea – parte seconda

Figura 4 – Struttura di un Sistema Integrato di Accumulo Codifica e Smistamento (SIACS).

Delle due linee di ingresso, la prima è chiamata CFC ed ha la funzione di selezionare le corrispondenze per dimensione e  le raddrizza per la timbratura. All’interno di questa prima linea vengono memorizzate le immagini delle missive mediante sistema OCR (Optical Character Recognition); le immagini vengono inviate al cervello elettronico (SISC) che fornisce indicazioni sulla destinazione della lettera. A questo punto il sistema stampa il codice a barre fluorescente (ID-TAG), tale codice, d’identificazione fisico-informatica, consente di riconoscere ciascuna missiva come unità fisica. La seconda linea d’ingresso è chiamata ICM (Macchina di registrazione delle immagini) dove vengono smistate le corrispondenze provenienti da un altro CMP e quindi già codificate. Anche in questo caso la macchina procede alla memorizzazione delle immagini delle missive.

Dalle due linee d’ingresso le lettere vengono trasferite alla seconda fase di lavorazione che è costituita da una macchina (STAR) composta da più piste in cui le missive transitano e vengono lavorate dal cervello elettronico (SISC) che le raggruppa per destinazioni omogenee (Posta Buffer). Tutta l’operazione avviene utilizzando i dati del codice a barre rosa-arancio fluorescente (ID-TAG).

I gruppi di missive suddivisi per località omogenee vengono trasferiti alla terza fase di lavorazione finale (LSF) che è costituita da macchine che interagiscono ancora con il cervello elettronico (SISC) tramite l’ID-TAG e stampano sulle missive il codice a barre nere (CAP + numero di servizio) dopo di che le incasellano pronte per essere inviate  a destinazione. La linea di smistamento finale (LSF) è suddivisa in due fasi di lavorazione. Le missive entrano prima nello Smistamento Finale Fine (SFF) e la macchina interagisce ancora con il cervello elettronico (SISC) per la verifica del codice fluorescente (ID-TAG). Dopo entra nel Sistema Impacchettamento Mazzetti (SIM) in cui le missive per destinazione omogenea vengono selezionate ed impacchettate per ciascun portalettere.

Il sistema SIACS non è perfetto, esso presenta carenze per lo più nella lettura dell’indirizzo tramite sistema OCR ed elaborazione da parte del cervello elettronico (SISC). Infatti molte missive, in cui gli indirizzi sono scritti sia mano sia stampati, non sono riconosciute dal sistema e vengono momentaneamente stoccate in un buffer della seconda fase di lavorazione (STAR) pur avendo ricevuto il codice a barre fluorescente (ID-TAG). Per la ripresa della lavorazione di queste missive stoccate, entra in azione il Centro di Videocodifica (CSC). Questi Centri non sono necessariamente ubicati all’interno del CMP; molti ex uffici provinciali per la lavorazione della corrispondenza sono stati trasformati per le operazioni di videocodifica. Alla fine del 2009 i Centri operanti erano 34 con circa 500 postazioni di terminali. I centri e le postazioni di Videocodifica sono cresciuti nel tempo per risolvere i problemi dell’OCR/SISC e raggiungere l’obbiettivo di qualità (J+1) del Servizio Postale Universale posto all’89% delle consegne. Gli operatori dei Centri di Videocodifica lavorano ad un terminale in cui si susseguono le immagini delle missive accantonate nel buffer; l’operatore digita il CAP per ciascuna missiva il quale viene inviato al cervello elettronico (SICS) del CMP che recupera la missiva dal buffer e la rimette in lavorazione all’interno del SIACS per procedere all’invio a destinazione. La codifica remota da parte di operatori si svolge a turni e per orario continuato. A dimostrazione della parziale capacità di lettura del sistema OCR/SISC notiamo il continuo incremento del numero di postazioni di videocodifica che Poste Italiane ha operato nel 2008 (+ 78) e nel 2009 (+252) pur avendo un volume di missive lavorate che possiamo considerare costante nel tempo se non addirittura in diminuzione, visto l’incremento di altri sistemi di comunicazione e di privati autorizzati alle spedizioni. Molto probabilmente il non perfetto funzionamento del sistema OCR/SISC è da imputare ai software di elaborazione che utilizzano modelli matematici non sufficienti per far operare il sistema in modo funzionale in quanto si basano sulla compilazione di algoritmi non ancora in grado di decifrare in pieno i caratteri della scrittura sia corsiva che stampata. Probabilmente in futuro lo studio di nuovi algoritmi consentirà al sistema di operare in modo più rispondente alle funzioni da svolgere.

I CASTELLI SI RISVEGLIANO DOPO OLTRE UN DECENNIO

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico

La scoperta

In molte occasioni è stato ripetuto che in filatelia sono possibili in ogni momento ritrovamenti straordinari o particolari. Il ritrovamento che segnalo con questo articolo è proprio uno di quei casi strani; si tratta di un piccolo insieme di buste Servizio Riscossioni (mod. 490) e modelli 489, sia bianchi che gialli, affrancati con valori falsi da 800 lire Castelli, 2.000 e 4.000 lire alti valori, misti ad altri autentici. Mentre i falsi degli alti valori erano già noti, quasi sempre sugli stessi modelli, dell’800 lire Castelli non si era ancora avuta notizia, almeno pubblicata. Il piccolo insieme di buste e qualche frammento sono rimasti in qualche cassetto per oltre 10 anni, a giudicare dalle date di uso comprese tra gennaio e settembre 1999, con la maggior parte usata nel mese di marzo. Più ampio invece l’arco temporale d’uso dei già noti alti valori falsi che arrivano fino al 2001.

La descrizione ed il confronto con un francobollo originale

Un altro aspetto particolare è che i falsi da 800 lire sono di due differenti tipi (figura 1), facilmente distinguibili anche ad occhio nudo, ed usati anche sulla stessa busta, ma questi casi sono pochi. Passiamo a descriverne le caratteristiche mettendoli anche in confronto con l’originale. Nelle immagini che seguono l’originale è sempre in alto o a sinistra e nell’ordine a seguire il 1° e 2° tipo dei falsi.

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 1 – 1° (a sinistra) e 2° tipo falsi

Innanzitutto la carta: qualità discreta, bianca e liscia, anche se abbastanza porosa, direi un po’ più liscia di molti originali e leggermente meno bianca. Nel complesso abbastanza simile all’originale. Bisogna però dire che i castelli hanno avuto numerose ristampe e le caratteristiche della carta sono state abbastanza variabili. Questa occasione è stata anche stimolante per mettere meglio l’occhio su caratteristiche mai studiate. Per curiosità ho provato a confrontare la carta dei tre francobolli stelle II tipo dei castelli, ebbene, sono tutte e tre differenti, quella del 100 lire è la più liscia, mentre quella del 750 la più porosa, il 700 l’ha intermedia. La carta degli 800 falsi è praticamente identica a quella del 100 lire, anche se appare leggermente meno bianca. La stampa è in offset e di bassa qualità con colori spesso diluibili in acqua. Se si lavano per staccarli dal frammento, molti perdono velocemente i colori, pertanto, per non correre rischi, questa operazione va eseguita inumidendo solo il retro del frammento. Sono stati fatti alcuni tentativi di scollaggio e sono stati recuperati due esemplari con gomma parziale non timbrati (figura 1); altri usati derivano da buste con francobolli rotti.

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 2 – originale fori grandi (in alto), falsi fori piccoli e disallineati

La dentellatura (figura 2) è lineare con passo molto irregolare, ma molto prossimo a 14. il diametro dei fori è molto più piccolo degli originali e la circonferenza molto irregolare, dovuta probabilmente ad aghi usurati. Infine, la filigrana (figura 3); dai due esemplari scollati, siamo di fronte ad una filigrana stelle II tipo del tutto simile a quella dei Castelli (100, 700 e 750 lire). L’inclinazione è di 63° sinistra. La distanza tra due stelle contigue della stessa fila è di 11,5 mm; quella tra due file di stelle è di 9, come pure la larghezza di una stella è di 9 mm.

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 3 – a sinistra £ 700 stelle 2, a destra il falso 800

Per quanto riguarda invece i particolari della stampa vi presento una serie di immagini molto chiare che mettono in evidenza la bassa e rozza qualità della stampa in entrambi i tipi dell’imitazione. Nelle figure 4 e 5 sono messe a confronto le scritte superiori e inferiori.

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 4 – in alto l’originale e, aseguire, il 1° e 2° tipo falsi

 

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 5 – in alto l’originale

Si nota come la stampa del 1° tipo falso sia caratterizzata da un retino grossolano che produce un effetto di stampa molto sporca ed irregolare. In questo falso, oltre al retino grossolano visto per il colore rosso delle figure precedenti, si nota anche un retino puntinato nero che conferisce al disegno un aspetto molto rozzo (figure 6 e 7).

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 6 – a sinistra l’originale

 

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 7 – a sinistra l’originale

La stessa considerazione vale per il colore verde del prato. Il falso del 2° tipo, invece, ha un retino più fine e la stampa ne guadagna in precisione. Per conferire un po’ di effetto rilievo tipo calcografia, in questo falso, alcuni particolari dei perimetri del disegno sono stati colorati in nero (figura 6 e 7).

Le affrancature non sono mai state fatte con blocchi, ma solo strisce orizzontali; in un solo caso è presente una coppia verticale. Questo, però, molto probabilmente è dovuto agli spazi disponibili sulla busta prestampata.
Ho notato, invece, un altro strano carattere che potrebbe essere legato alla stampa di questi falsi: su poche buste ho notato che le strisce usate per l’affrancatura sono tagliate con una lama, in modo perfettamente parallelo alla linea che unisce il centro dei fori orizzontalmente (figure 8,9 e 10). Questo carattere lo presentano entrambi i due tipi di falsi.

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 8 – esempio di taglio mediante lama in una striscia di falsi del 1° tipo

 

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 9 – esempio di taglio mediante lama in una striscia di falsi del 2° tipo

 

i castelli si risvegliano dopo oltre un decennio

Figura 10 – taglio di lama in basso, falso 2° tipo

Nelle ultime tre immagini si nota molto bene la perfezione del taglio, sempre lungo il lato inferiore dei francobolli, che difficilmente potrebbe essere stato fatto per separare tra loro le strisce; verrebbe troppo facile chiedersi perché un lato si e gli altri no? E poi, perché perdere tanto tempo per prendere una posizione così precisa? Bisognerebbe pensare che l’addetto potesse aver avuto qualche disturbo psicologico? Insomma è realmente poco plausibile pensare che si possa eseguire un’azione di questo tipo senza una precisa motivazione. Inoltre, in tutti e tre i casi il taglio è leggermente spostato verso il basso rispetto al centro dei fori conferendo ai denti una certa lunghezza costante su tutta la striscia. Eppure i francobolli non possono far parte della stessa striscia in quanto sono stati stampati in due modi differenti. Insomma, questo taglio mi appare troppo preciso per essere stato fatto a mano. In ogni caso, al di là di queste osservazioni, non sono in grado di dare una spiegazione plausibile. Forse potremmo averla se fosse possibile vedere un foglio intero di questi falsi, ma ho paura che la cosa sia piuttosto improbabile. Un altro aspetto ben visibile nelle ultime tre immagine, ed in particolare nell’ultima, è che in tutti gli incroci della dentellatura si riconosce il carattere del perforatore lineare. Nella figura 10, poi, si vede benissimo l’angolino tipico, alto sinistro, con il dentello sottile e lungo.

IL PRIORITARIO DA 60 CENT DEL 2004 CON DOPPIA FUSTELLATURA PARZIALE

Di Nicola Luciano Ciprianiperito filatelico

premessa

Come tutte le ordinarie, anche i prioritari presentano piacevoli e strani colpi di coda, tra l’altro nell’esemplare decisamente più comune e di cui si pensava di aver scoperto tutto e di tutto: il 60c dell’emissione 2004 rotocalcografica. Questa emissione è apparsa ai primi di marzo, subito dopo quella tipografica emessa il 2 gennaio precedente. L’uso del metodo rotocalcografico non è stata la sola novità di questa emissione, è stato cambiato anche il formato dei fogli: da 28 francobolli (4×7) a 40 (5×8), nonché la tipologia della carta: uno strato continuo sul supporto siliconato al posto dei soli francobolli isolati. L’esordio di questa nuova tiratura a poco più di due mesi da quella tipografica colse di sorpresa un po’ tutti. Ma la sua nascita non avvenne sotto una buona stella in quanto gli stessi dipendenti di Poste Italiane si lamentarono per la difficoltà di separare i francobolli lungo i bordi verticali nei quali mancavano, certamente per dimenticanza, le due perforazioni a tratteggio lungo i lati destro e sinistro (figura 1).

IL PRIORITARIO DA 60c DEL 2004 CON DOPPIA FUSTELLATURA PARZIALE

Figura 1 – le 4 tirature del prioritario da 60 c. emissione 2004

L’IPZS mise subito riparo alla svista e produsse fogli dotati della perforazione laterale i quali erano in vendita già dal successivo mese di aprile. Tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate è comparsa una nuova tiratura caratterizzata dalla presenza di una barretta azzurra in corrispondenza del 36° esemplare; il colore della barretta era lo stesso delle scritte “IL FOGLIO DI …..” presenti sulla cimosa sinistra. In autunno infine uscì una ulteriore tiratura che aveva le scritte, compresa la barretta, di colore nero. Insomma di questo francobollo, oltre la versione tipografica, ne sono state stampate ben quattro tirature nella versione rotocalcografica. Il periodo d’uso della versione tipografica è stato limitato ai primi mesi dell’anno, fino ad esaurimento delle scorte le quali, dopo un breve periodo di convivenza con la versione rotocalcografica, sono andate scemando velocemente, a parte naturalmente casi di giacenze di magazzino utilizzate nel tempo. La versione rotocalcografica, nelle varie tirature, ha invece avuto un lungo utilizzo di ben tre anni; però bisogna riconoscere che le prime tre tirature si sono esaurite più o meno nell’arco del 2004. Durante i due anni successivi è stata ristampata solo la versione con le scritte nere e questa ha convissuto sia con l’emissione del 2005 che con quella del 2006; il prioritario del 2004 è andato praticamente in pensione con l’emissione del 2006 senza millesimo che ha visto la luce nel mese di ottobre e che ha soppiantato tutti i precedenti per la sua larga ed immediata diffusione e per il suo lungo periodo d’uso (2006-2009). Se ne deduce quindi che volendo fare una classifica delle frequenze d’uso, l’emissione 2004 nel suo complesso è stata la seconda per longevità di tutti i prioritari dopo quella senza millesimo. Nei suoi tre anni di vita ha avuto numerose ristampe caratterizzate solo dal codice alfanumerico aventi le lettere iniziali BA; in altre parole per questa emissione non è stata distinta la produzione annualmente con la variazione delle sigle, come in uso da qualche anno presso  l’IPZS. Quanto sopra per intendere che la tiratura complessiva di questo valore deve essere stata di diverse centinaia di milioni di francobolli e tale quantità giustifica anche le numerose varietà che sono uscite più o meno casualmente dall’Istituto. Colori spostati, assenza di uno o più colori, fustellature spostate o assenti, perforazioni a tratteggio (percé en ligne) spostate o assenti, insomma una varietà di …. varietà strabiliante. Molte di queste sono state distribuite anche alle rivendite autorizzate tanto che ne sono state trovate casualmente anche usate su busta. Chi sa quanto hanno protestato quei rivenditori che hanno dovuto separare i francobolli con le forbici! E quanto gli utilizzatori per separarli dal supporto siliconato! Delle varietà circolate attraverso i rivenditori, certamente molte sono andate distrutte, ma tante altre sono finite nelle mani dei collezionisti. Nel materiale di uno dei miei rifornitori di buste ne ho trovato uno senza fustellatura e senza perforazione a tratteggio. Non hanno chiaramente grande valore, specialmente allo stato di nuovo, ma su busta non procurata comincia a diventare di sicuro interesse.

descrizione della varietà

Tra tutte le varietà di questa emissione non si era mai ancora vista una doppia fustellatura (figura 2).

IL PRIORITARIO DA 60c DEL 2004 CON DOPPIA FUSTELLATURA PARZIALE

Figura 2 – la terza stiscia di cinque del foglio interessata dalla doppia fustellatura

Quando mi è capitata tra le mani, sono rimasto tra lo sbalordito e l’incredulo e non ero nemmeno sicuro che potesse essere una cosa unica, vista l’abbondanza di varietà di questo francobollo. L’ho quasi presa più per curiosità, per arricchire la mia conoscenza, che per  percezione effettiva della rarità. Solo in un secondo momento, dopo aver parlato con alcuni amici e dopo aver riflettuto sulla visita all’IPZS, ho iniziato a realizzare che tra le mani avevo una cosa unica. Per quale ragione? Semplicemente perché le nuove macchine in uso presso l’IPZS non consentono di produrre errori di questo tipo, direi, nemmeno volendo.  Molte varietà si possono costruire, basta avere solo la fantasia di pensarle e potrei fare numerosi esempi al riguardo, ma questa doppia fustellatura ha veramente uno stretto legame con il caso più unico che raro. Ragioniamo un po’ insieme e prendiamo in considerazione le modalità di perforazione/fustellatura, che sono le due modalità utilizzate oggi in Italia per la separazione dei singoli francobolli stampati in fogli, ed il loro posizionamento all’interno della macchina da stampa. Non voglio entrare in un escursus storico dei metodi di perforazione, ma, negli ultimi anni del secolo scorso  e fino a tutto il 2003, la perforazione avveniva con il sistema ad aghi e su fogli posti in piano (perforazione a blocco, a pettine semplice, doppio e doppio modificato). Dal dicembre del 2003 il Poligrafico ha adottato un nuovo sistema denominato “piastra/blocco”. Per quanto riguarda il taglio a fustellatura, in Italia è in uso dal 1999, anno di esordio del francobollo prioritario. Sia con il sistema piastra/blocco che con il fustellatore, la perforazione/fustellatura avviene in corrispondenza di un cilindro apposito, su cui scorre la carta, posto ancora una volta alla fine del processo di stampa e prima del taglio in fogli. Le attuali macchine del Poligrafico sono molto complesse e controllate elettronicamente ed è molto difficile avere varietà di dentellatura o di fustellatura che vada oltre lo slittamento rispetto all’immagine. Infatti le doppie dentellature che sono state viste per i francobolli della serie Donne nell’Arte perforate con il nuovo sistema a piastra/blocco sono tutte falsificate perché il perforatore tocca la superficie del cilindro (e quindi la carta) secondo una linea (generatrice) parallela all’asse del cilindro. Il foglio quindi viene perforato/fustellato in continuo durante lo scorrimento della carta e non in una sola volta (perforatore a blocco) o a salti (pettine: semplice, doppio ecc.). Per risalire alla tiratura di questo francobollo, non possiamo utilizzare la perforazione a tratteggio in quanto è assente, inoltre è anche assente la barretta azzurra (le scritte sulla cimosa sinistra sono azzurre) e quindi esso deve necessariamente appartenere alla prima o alla seconda tiratura. Per eliminare  l’ambiguità possiamo utilizzare solo la sigla alfanumerica del numeratore progressivo dei fogli. Nella Figura 3

IL PRIORITARIO DA 60c DEL 2004 CON DOPPIA FUSTELLATURA PARZIALE

Figura 3 – la sigla alfanumerica della numerazione progressiva

è riprodotto il  francobollo di destra della striscia in cui è visibile la sigla: BA 008239222. La sigla  del numeratore ci dice che il foglio appartiene senza dubbio alla seconda tiratura  in quanto mi è nota la sigla di un foglio di questa tiratura con numerazione progressiva inferiore (BA 008016…).
Come potete vedere dalla Figura 4,

IL PRIORITARIO DA 60c DEL 2004 CON DOPPIA FUSTELLATURA PARZIALE

Figura 4 – particolare della doppia fustellatura

la fustellatura è  traslata verso la sinistra-alta rispetto alla vignetta. Il lato superiore del francobollo ha ricevuto due “battute”: una fustellatura è completa e circonda il francobollo; l’altra interessa solo il lato superiore ed accenna appena a scendere lungo i bordi verticali. Quest’ultima è stata prodotta prima di quella completa, come si evince dalla distanza dei “denti” verticali. La varietà l’ho ritrovata in un solo foglio ed in corrispondenza della terza riga orizzontale a partire dall’alto. Tutto il foglio ha la fustellatura spostata come in figura, ma una sola riga di 5 francobolli, la terza dall’alto, presenta nettamente la doppia fustellatura parziale. Per avere una doppia fustellatura su uno o più fogli bisogna necessariamente avere o un sobbalzo continuo del fustellatore o un ritorno indietro della carta e farla ripassare una seconda volta sotto il fustellatore. Entrambe le possibilità sono fantascientifiche. Nel primo caso perché i tecnici addetti si sarebbero resi conto del malfunzionamento ed avrebbero interrotto le stampa per la riparazione accorgendosi anche del difetto di stampa e inviando al macero i fogli difettosi. Il secondo caso è ancora più irreale perché è impossibile riarrotolare la bobina per farla passare nuovamente attraverso il fustellatore, la porzione di bobina della carta all’interno della macchina da stampa ha uno sviluppo di circa 30 metri per poter passare attraverso tutto il sistema di stampa a più colori. Al contrario un sobbalzo casuale e limitato ad un tempo brevissimo passa inosservato. Una volta avvenuto il sobbalzo, a causa della velocità di scorrimento della carta, i due tagli risultano molto vicini. Il doppio taglio ravvicinato del fustellatore sulla carta è visibile solo lungo la linea di contatto (generatrice) del cilindro ed il  fenomeno della doppia fustellatura è necessariamente parziale e visibile solo lungo una linea orizzontale o verticale del foglio a seconda della orientazione della vignetta del francobollo durante la stampa. Nel caso del prioritario e guardando un foglio, la direzione di scorrimento della bobina è dal basso verso l’alto e pertanto il fenomeno descritto non può che interessare una striscia orizzontale di 5 francobolli ed i francobolli in questione con molta probabilità potrebbero quindi essere gli unici esemplari con questa varietà.

LA LOGISTICA DI POSTE ITALIANE – parte prima

Verso una organizzazione centralizzata europea

Di Nicola Luciano Cipriani – perito filatelico – Giovanni Leone e Claudio Ernesto Manzati

Quando si spedisce una lettera ed entro due giorni la stessa arriva al destinatario per l’utente è un servizio dovuto. Quando centinaia di migliaia di lettere vengono spedite nello stesso giorno, dalla stessa città, e consegnate sempre entro due giorni ad altrettanti destinatari sparsi per l’Italia, per i singoli utenti ciò rientra nella norma. Nessuno però immagina quanto complessa sia l’organizzazione della movimentazione della corrispondenza. Con questo articolo abbiamo cercato di renderla comprensibile facendoci strada tra un ginepraio di concetti e definizioni tecniche di non facile acquisizione che spesso hanno vita brevissima a causa della continua evoluzione del servizio postale universale per arrivare all’adeguamento unitario con l’Europa. Infatti il periodo di trasformazione di Poste Italiane è iniziato ormai dal 1997 e da allora sono nati nuovi servizi, estinti altri ed in parallelo si è reso necessario anche l’adeguamento logistico alle norme europee. Sull’evoluzione dei servizi sono stati pubblicati numerosi articoli, ma nessuno fino ad ora si è interessato alla ristrutturazione ed alla evoluzione della logistica di Poste Italiane in linea con le direttive europee sia in merito alla privatizzazione, sia in merito alla lavorazione senso stretto della corrispondenza. La compilazione di questo lavoro, che verrà pubblicato a puntate a causa dell’ampiezza dell’argomento trattato, non è stata cosa semplice, sia perché quando eravamo al punto di iniziare a scrivere alcune cose erano già superate rispetto al momento della raccolta delle informazioni, sia per le reali difficoltà a districarsi tra definizioni tecniche relative a macchinari poco noti sia a quelle relative alla strutturazione delle varie fasi del processo di lavorazione. Ci auguriamo che il nostro sforzo non sia stato vano augurandoci di avere realmente fornito un testo comprensibile per gli interessati.

Secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico nel 2010 il 90,6% della Posta Prioritaria (Posta Non Massiva) è stata consegnata entro il parametro J+1 (recapito in un giorno più quello di deposito), mentre gli standard qualitativi europei del Servizio Postale Universale stabiliscono tale valore all’89,0%, con uno scostamento positivo dell’1,6%. L’ufficialità dei dati non è certamente discutibile, possiamo solo dire che sono valori medi perché è innegabile che vi siano differenze tra l’organizzazione nelle regioni settentrionali e quelle meridionali come si evince dalle corrispondenze che ci scambiamo con amici e parenti da un capo all’altro della penisola. C’è da dire inoltre che proprio al centro-nord (Lombardia, Piemonte e Toscana) nel 2009 si sono avuti valori inferiori alla media a causa dell’elevato quantitativo di corrispondenza da lavorare; ritardo che è stato recuperato durante il 2010 con l’attivazione di nuovi centri di recapito (punti di raccolta della corrispondenza all’interno di uno stesso bacino di CMP).

Prima di parlare della logistica che Poste Italiane ha predisposto per la consegna delle lettere, bisogna tenere presente che l’Italia è ormai, per alcuni purtroppo, un membro dell’Unione Europea e ne segue quindi le direttive diramate, compresa l’organizzazione postale. In queste direttive rientrano sia la privatizzazione del servizio postale, sia la sua organizzazione. Già da qualche tempo alcuni di voi si sono resi conto che l’attività di consegna (Servizio Portalettere) è strutturalmente separata dagli Uffici Postali così come siamo stati abituati a vederli in passato. Molti cittadini, inoltre, si sono resi conto solo di un fatto: le corrispondenze spedite per la città spesso vanno in un’altra per tornare poi indietro ed a costoro la cosa appare decisamente folle. Ebbene per l’attuale organizzazione di Poste Italiane la cosa non è affatto folle, bensì rientra in una organizzazione ancora in evoluzione che contempla in una prima fase l’adeguamento della lavorazione della posta agli standard europei per realizzare, in una fase successiva, un unico sistema europeo. I punti sostanziali della lavorazione della posta sono sia lo smistamento che il trasferimento. Per lo smistamento sono stati creati centri di raccolta in località strategiche in dipendenza dei quantitativi mobilitati e della loro ubicazione; attualmente sono 85 i centri di smistamento provinciali (CP) afferenti al bacino di un CMP. Questi ultimi sono 21 e distribuiti a servire al meglio il territorio nazionale (Figura 1).

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea - prima parte

Figura 1 – Centri di Meccanizzazione Postale (CMP) e Centri di smistamento provinciali

In futuro i CMP saranno notevolmente ridotti in numero per servire un’unica organizzazione europea.
I Centri di Meccanizzazione Postale (CMP) lavorano sia le missive in partenza che in arrivo: essi sono dotati di macchinari molto complessi che stampano sulle missive in partenza e leggono in quelle in arrivo due tipi di codice dei quali uno corrisponde al CAP di destinazione (barrette nere in basso a destra della busta), l’altro è invece l’ID-TAG ovvero il “nome, cognome e codice fiscale” o “carta d’identità” di ciascuna missiva che ne consente l’identificazione in modo ineluttabile (barrette rosa-arancio fluorescenti).
Come spiegheremo nel prossimo articolo, i due codici a barre sono essenziali affinché il percorso di una lettera si possa realizzare. Infatti i due codici sono rilevabili dal complesso di macchinari che lavorano la corrispondenza e ne garantiscono l’arrivo a destinazione con una certa linearità. E’ ovvio che talvolta possa esserci qualche errore, ma questo è prevalentemente umano e non della macchina. Come tutti sappiamo, al di là di qualche avaria, le macchine fanno tutto e pedissequamente quello che noi gli abbiamo imposto di fare. Queste macchine sostituiscono tutta la lavorazione manuale di lettura degli indirizzi, separazione per destinazioni principali, trasferimento al CMP di arrivo e seconda lavorazione per la distribuzione locale. In particolare il sistema attuale, oltre ad essere semiautomatico, ha annullato la fase di lavorazione della corrispondenza in arrivo. Anche se la pubblicità delle Poste nazionali europee dichiara il completo automatismo, in realtà il sistema è da considerarsi “semiautomatico” perché necessita comunque dell’intervento umano anche nella fase di passaggio attraverso la macchina di lavorazione. Come esempio di intervento umano possiamo portare il Centro di Videocodifica (VCD), di cui parleremo più estesamente nel prossimo articolo; presso i terminali di questo centro arrivano le immagini di tutte le lettere per le quali il sistema non è stato in grado di leggerne il CAP. Attualmente tutto il sistema di coordinamento europeo è in evoluzione per arrivare in un prossimo futuro ad un unico sistema europeo che porterà ad una riduzione drastica dei punti di lavorazione per lasciare spazio a megacentri operativi. Probabilmente quando tutto questo sarà realizzato, la lavorazione della corrispondenza sarà realmente automatica.

Nel proseguo del testo, allo scopo di snellire la lettura abbiamo introdotto alcuni elenchi di acronimi con la definizione e le mansioni svolte sia nella fase di lavorazione della corrispondenza, sia per alcuni macchinari adibiti allo scopo. Nella Figura 2 sono riportati gli acronimi menzionati nel testo.

la logistica di poste italiane - verso una organizzazione centralizzata europea - prima parte - alcuni acronimi e loro definizioni

Figura 2 – alcune definizioni utili della logistica di Poste Italiane.

Negli articoli successivi, in cui tratteremo questo argomento, cercheremo di spiegare il percorso e le vicissitudini di una busta personale, tra milioni di altre buste, inviata ad un amico, un parente, un professionista ecc. Attribuiamo quindi a questo primo articolo un valore propedeutico in cui vi abbiamo fornito informazioni di carattere generale e forse anche un po’ noiose a causa dell’argomento un po’ freddo. Speriamo solo di avervi un po’ interessati e stimolati a leggere i successivi. Ci teniamo anche a precisare che le informazioni che vi stiamo fornendo sono suscettibili di variazioni in quanto da Poste Italiane non è possibile avere informazioni di alcun tipo; il nostro lavoro è stato una raccolta certosina in rete, e non solo, di dati prelevati da siti differenti (sito di Poste Italiane, tesi di laurea di varie università italiane, Wikipedia, ecc).

“LE TIRATURE” DELLA NUOVA ORDINARIA POSTA ITALIANA

di Nicola Luciano Cipriani – Perito filatelico

In filatelia utilizziamo prodotti della stampa (i francobolli) e da questa abbiamo ereditato definizioni e modi di dire. A questo proposito ho letto con molto interesse l’articolo “Tiratura o tipo?” apparso sul n. 1 de “l’Odontometro” a cura di Marcello Manelli. Già nel mio articolo “I Prioritari” pubblicato sul volume speciale per il 200° numero de “Il Francobollo Incatenato”, notiziario del CIFO, ho messo un piccolo punto di chiarimento sul concetto di tiratura e mi fa piacere che indipendentemente da Marcello, ci siamo trovati ancora una volta ad affrontare insieme alcune definizioni. Giuste tutte le considerazioni riportate da Manelli, ma va aggiunta ancora una parola: “ristampa”. Per farla breve, la confusione maggiore è sulla parola “tiratura” che spesso viene confusa, oltre che con “tipo”, anche con “ristampa”.

Al di la delle definizioni più che corrette riportate nei dizionari generali e specifici, ritengo che in filatelia si debbano fare alcune considerazioni in più proprio per evitare confusioni nell’uso dei termini specialmente per i francobolli delle serie ordinarie che nel corso della loro vita sono soggette a numerose ristampe. Cosa facciamo? diciamo che sono tutte tirature o tipi differenti? È molto difficile proporre una cosa del genere, diventeremo tutti pazzi e si perderebbe il concetto di filatelia specializzata che comunque deve rimanere con i piedi in terra. Visto che le tante ristampe di un ordinario non possono assolutamente essere considerate come differenti tra loro, a meno di vistosi elementi facilmente riconoscibili, vorrei fare alcune considerazioni che spero possano trovare condivisione da parte dei lettori. Innanzitutto metterei da parte la parola “tipo” a cui si può dare la seguente definizione: il francobollo tipo è quello che meglio rappresenta un’emissione. Per quanto riguarda gli altri due termini “ristampa” e “tiratura”, anche se dal punto di vista lessicale si possono dare definizioni che in qualche modo si accavallano, ritengo che sia opportuno adattare alla filatelia definizioni chiare e distinte. Detto questo passo a proporre le seguenti definizioni:

Ristampa – è una ripetizione della stampa di un francobollo differenziata temporalmente dalla precedente. La ristampa non è detto che sia esattamente identica alla precedente, se ne può differenziare per cause non volute dall’operatore ma che comunque non modificano in modo evidente il prodotto finale. Un esempio può essere la non perfetta corrispondenza cromatica della vignetta, ma certamente mantenendo costante tutti gli elementi determinanti del francobollo.

Tiratura – è evidentemente una ristampa che però si deve distinguere nettamente dalla stampa precedente per almeno un carattere evidente e determinante per il francobollo. In questo caso l’elemento differente dovrebbe essere in generale voluto per modificare un carattere non particolarmente idoneo; può anche darsi che tale evento possa essere non voluto, ma che comunque modifica un elemento importante del francobollo. Ci sono tanti esempi di variazioni di carta, dentellatura, filigrana, gomma o addirittura di tipologia di stampa che possiamo portare come esempi. Detto questo, che spero possa aprire un piacevole dibattito, passo a disquisire sull’oggetto di questo articolo per il quale questo cappellaccio lo ritengo necessario.

 

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - i tre francobolli distinguibili per alcuni caratteri

Figura 1 – i tre francobolli analizzati

Ho ricevuto i tre francobolli di figura 1 con la richiesta di studiarne le caratteristiche. Si tratta del valore da € 0,60 della nuova ordinaria, quello contrassegnato con la lettera “A” è quello tipo e comunemente usato dal giorno di emissione in poi, quello con la lettera “B” è caratterizzato dalla busta dorata, noto ormai ai più come emesso all’inizio del 2010 (ad oggi prima data nota d’uso il 02.03.2010) e classificato dal catalogo Unificato 2011 con il numero 3154A descritto “Busta oro, tricolore e azzurro – 2010” e quello con la lettera “C” che è apparso alla fine d’agosto negli uffici postali della provincia di Torino e che presenta il colore delle scritte leggermente più chiare, particolarmente evidente nella micro scrittura.

Questi francobolli sono stati distinti da alcuni come appartenenti a tre tirature differenti: prima, seconda e terza rispettivamente.
Vediamo tutti insieme quali sono le differenze di questi francobolli; vi propongo gli ingrandimenti di tutti gli elementi grafici per poter avere una base completa per la discussione. Prima di tutto analizziamo le dimensioni dei francobolli, nella figura 2 è riportato il confronto per la dimensione orizzontale, mentre in figura 3 quella verticale.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le dimensioni orizzontali dei francobolli

Figura 2 – confronto della dimensione orizzontale dei tre francobolli

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le dimensioni verticali dei francobolli

Figura 3 – confronto della dimensione verticale

Come si può verificare, i tre francobolli sono perfettamente identici.
Passiamo ora ad analizzare gli altri caratteri grafici. Nella successiva figura 4 sono messe a confronto le micro scritture della cartella di destra. Come si può notare i caratteri “intrusi” (IPZS) sono sempre nella stessa posizione, però si nota anche molto bene che la micro scrittura del francobollo “C” è più nitida, o se volete, meno impastata. A guardare bene, i tratti utilizzati per queste lettere sono leggermente più sottili rispetto ai primi due.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto della distribuzione delle iniziali IPZS

Figura 4 – confronto della micro scrittura nella cartella grande

Nella successiva figura 5 si vede molto bene come la quadrettatura della busta sia molto impastata nelle prime due e leggermente più pulita nella terza.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto cromatico della busta che vola

Figura 5 – retinatura della busta che vola

Figura 6 – il doppio tratto che delimita la busta che vola ha una tonalità di colore non tanto diversa rispetto agli altri, ma si vede bene come lo spazio bianco tra le due righe è più evidente.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto dello spessore del doppio rigato di riquadro della busta

Figura 6 – doppio filetto di riquadro della busta che vola

Figura 7 – le linee che formano le lettere della micro scrittura, come visto per la figura 3, sono più sottili e con meno sbavature.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le scritte della cartella piccola

Figura 7 – confronto della micro scrittura nella cartella piccola

Figura 8 – la scritta “Poste Italiane” appare più chiara delle altre, ma non tanto per la tonalità del colore, quanto per la maggiore dimensione dei quadratini bianchi; variazione dovuta sempre alle linee meno cariche d’inchiostro.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le scritte Posteitaliane

Figura 8 – quadrettatura di posteitaliane

Figura 9 – vale quanto detto per la figura precedente.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le cifre 0,60

Figura 9 – quadrettatura delle cifre

Figura 10 – anche i colori della nostra bandiera appaiono un po’ più chiari, ma questo effetto è dato molto dalle linee più sottili e pulite con conseguente aumento delle superfici bianche.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra i colori delle scie e la retinatura

Figura 10 – quadrettatura delle scie

Figura 11 – anche la scritta in ditta “I.P.Z.S. S.p.A. – ROMA” è caratterizzata da un carattere leggermente più sottile nel tipo “C”. Particolarmente evidente nelle lettere “Z”, “A” di SpA, “R”, “M” ed “A” di ROMA.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le scritte in ditta

Figura 11 – dimensione delle lettere in ditta

Figura 12 – anche per la scritta “ITALIA” e la sottostante “A. CIABURRO” valgono le considerazioni fatte per le figure 8, 9 e 11.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - confronto tra le scritte ITALIA

Figura 12 – quadrettatura della scritta italia e dimensione del nome dell’incisore

Prima di passare alle conclusioni, vorrei presentarvi le variazioni cromatiche che la busta ha subito in questo anno e poco più di vita Nella figura 13 vi riporto la parte superiore di ben 6 francobolli scelti in modo da avere una variazione continua dal verde scuro fino alla busta dorata. Prima di tutto bisogna dire che la busta è composta da un fondo di colore verde molto scuro tendente al blu a cui viene sovrapposta la tinta dorata. È ovvio che la variazione dell’intensità di ciascuno dei due colori produce una variazione cromatica. Le differenti tonalità replicate dallo scanner non sono tanto fedeli agli originali, purtroppo la luce perpendicolare alle immagini dello scanner non ci aiuta, comunque le differenze si riescono ancora a percepire.

le tirature della nuova ordinaria posta italiana - esempio di variazione cromatica dal verde all'oro in sei buste

Figura 13 – variazioni cromatiche della busta

La busta A è caratterizzata da una copertura parziale del colore oro e quindi appare molto scura per la prevalenza del colore sottostante.
La busta B ha un normalissimo colore verde scuro, con sovrapposizione oro, tipico dell’inizio della tiratura.
La busta C ha un colore verde più chiaro, probabilmente per un leggero aumento della copertura dorata.
La busta D ha un alta quantità di colore dorato tanto che la busta appare di colore bronzo, come si può vedere anche dalla sbavatura in alto a sinistra. Si noti anche che la falla di colore dorato sul bordo sinistro mette in evidenza il colore verde scuro sottostante.
La busta E ha un colore quasi dorato, sarei un po’ indeciso, ma la potrei classificare come busta dorata.
La busta F è decisamente con abbondante colore oro tanto che possiamo classificarla come tale senza alcun dubbio.

Considerazioni conclusivi sulle tirature di posta italiana

Questi esempi penso che siano sufficienti a dimostrare che la busta dorata non è altro che l’estremo di una variazione di rapporto tra i due colori che compongono la busta. Tornando all’oggetto di questo articolo e più precisamente alla tonalità leggermente più chiara dei colori utilizzati per il francobollo “C”, si può affermare che essa non è dovuta tanto ad una reale differenza cromatica, ma molto di più ai tratti di colore più sottili con conseguente aumento delle parti bianche. Ritengo che per questo francobollo sia stata apportata una modifica al cliché di stampa con lo scopo di avere un prodotto più pulito rispetto al precedente. Come si ricorderà, la micro scrittura fu presentata ufficialmente come un “codice” leggibile elettronicamente e che avrebbe consentito verifiche di autenticità in automatico. Certamente fino ad oggi questo sistema di lettura sembra non esserci, potrebbe anche d’arsi che Poste Italiane si stia organizzando e che in un prossimo futuro possa essere una realtà. Ma questa è solo un’ipotesi. L’altra possibilità è che si sia semplicemente voluto produrre un francobollo più pulito; questa possibilità potrebbe essere reale per il fatto che le altre due versioni mostrano spesso sbavature, parziali doppie incisioni ed anche spalmature rosse e blu che invadono, talora anche totalmente, il francobollo. Inoltre, visto il periodo di magra, potrebbe anche essere un escamotage per utilizzare meno inchiostro. Questo per quanto riguarda l’aspetto tecnico. Per quanto riguarda invece il discorso sulle tirature con cui ho aperto questo articolo, penso che sia evidente come i francobolli “A” e “B” siano perfettamente identici a parte il colore dorato della busta. Tutte le osservazioni che vi ho presentato mi fanno propendere per definire la busta dorata una “ristampa” con evidente variazione cromatica. Al contrario, il francobollo “C” sembra presentare un cliché ritoccato se non addirittura nuovo. Sarebbe molto interessante conoscere le procedure di realizzazione dei cliché presso il Poligrafico per poter affermare se il cliché è stato solo ritoccato o se effettivamente è stato rifatto ex novo. Certamente si parte da un file di disegno, altrettanto certo è che la macchina di stampa è computerizzata, di più non è dato sapere.

Ad ogni modo, indipendentemente dai particolari delle modalità di allestimento dei cliché, in questo caso, non esito a parlare di nuova tiratura secondo la definizione formulata sopra. Penso che a questo punto possiamo concludere dicendo che, ad oggi, del valore da € 0,60 della serie ordinaria denominata Posta Italiana siano state fatte alcune ristampe, non sappiamo quante, di queste una si differenzia per il colore della busta dorata. Inoltre, recentemente è stata stampata una seconda tiratura caratterizzata dalla maggiore nitidezza dei tratti di stampa. Ad ogni modo, la conferma a questa interpretazione la avremo sicuramente in futuro nel caso in cui le ristampe a venire si presenteranno esclusivamente con questo carattere.

GNR: USI POSTALI E CARATTERISTICHE DELLE SOPRASTAMPE DEL II E III TIPO

Nicola Luciano Cipriani – perito filatelico

Introduzione

La storia postale della Repubblica Sociale Italiana è piuttosto complessa a causa delle limitazioni imposte dalla situazione di guerra; una descrizione dettagliata del periodo è riportata in Sirotti Ed. (La Repubblica Sociale Italiana, 2010). Alcuni documenti postali autentici e non procurati sono decisamente rari e di non facile reperimento per chi vorrebbe cimentarsi con una collezione su questo argomento; ma anche restando agli usi postali meno rari, spesso possono sorgere seri problemi di identificazione a causa dei numerosissimi falsi eseguiti all’epoca di cui molti passati per posta. Oggetto di falsificazione sono state ovviamente le soprastampe utilizzando valori autentici della serie Imperiale, in modo particolare le serie soprastampate GNR, sia di Brescia che di Verona, non mancano però falsificazioni anche per la serie provvisoria denominata “fascetti”. In questo articolo mi limito a focalizzare l’attenzione solo sulle soprastampa GNR del II e III tipo di Brescia. Ma andiamo per ordine e vediamo come sono nate queste soprastampe. Le soprastampe della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) sono state definite di origine speculativa privata (G.L. Messina, reprint 1982), militare (Lucini e Sirotti, 1982), propagandistica (Sirotti, 2010) e addirittura autorizzata da Mussolini che ne scelse anche i caratteri (G. Bifani, sito internet). Ufficialmente sappiamo che la disposizione fu emanata dal Comando della GNR decretando l’apposizione della soprastampa sui francobolli della serie imperiale, nelle sue varie tipologie (PO, PG, PA, EX ed IP); solo in un secondo momento il Governo, attraverso l’Amministrazione Centrale delle Poste della RSI, la fece ufficialmente propria. La stessa Amministrazione provvide ad una seconda ristampa più abbondante nel gennaio 1944 incaricando la Tipografia Chiamenti di Verona la quale realizzò la soprastampa in zincografia. La storia quindi ci dice che inizialmente le soprastampe GNR hanno avuto un carattere strettamente privato e che solo in un secondo momento sono state ufficializzate dal Governo della RSI. Ad ogni modo, a seconda di come vogliamo interpretare la situazione, stiamo trattando un pezzo importante della storia d’Italia e non solo postale; inoltre, indipendentemente dal valore che ognuno di noi vorrà attribuire a questi francobolli, essi comunque sono una realtà della nostra storia e come tali meritano una trattazione tecnica che è poi quella che interessa sopra ogni altra cosa.

I periodi postali

Il periodo di vita della Repubblica Sociale Italiana è stato molto breve, poco più di un anno e sette mesi: dal 23 settembre 1943 fino al 2 maggio 1945. In questo periodo si sono avuti due periodi tariffari, il primo fino al 30 settembre 1944 e l’altro fino alla fine della RSI (tabella 1).

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

tabella 1 – i servizi postali più comuni nei due periori tariffari della Repubblica Sociale Italiana

Chiaramente i fatti bellici ostacolavano in qualche modo le comunicazioni postali sia per l’interno che per l’estero. Si rimanda alle opere citate per il dettaglio delle tariffe in vigore, qui mi limito a quelle degli invii più comuni e quindi di più facile reperimento.

Per quanto riguarda gli usi postali dei soprastampati GNR, sia di Brescia che di Verona, bisogna dire che essi sono stati utilizzati solo durante il primo periodo tariffario; usi successivi sono da considerarsi procurati.

Le soprastampe di Brescia

Le soprastampe di Brescia furono eseguite presso la Tipografia Austoni e Bontacchio sotto il controllo del Comando della Milizia Postelegrafonica dal 17 al 23 dicembre 1943. Molti particolari legati alla modalità di produzione dei soprastampati sono ignote, ad ogni modo, molte informazioni sono state ricostruite grazie soprattutto ad alcuni studi curati da Luigi Sirotti, sia come autore che come editore (G.N.R., F. Lucini e L. Sirotti, 1982; La Repubblica Sociale Italiana, L. Sirotti et al., 1991; idem seconda edizione, 2010). Le tavole per la soprastampa tipografica furono allestite con caratteri mobili e di queste si conoscono varie composizioni. Senza entrare nel dettaglio delle composizioni (per le quali si rimanda alle pubblicazioni di Sirotti) che hanno interessato con più tavole essenzialmente i piccoli valori, qui si puntualizza solo che le soprastampe utilizzate furono di 4 tipi (figura 1); i primi 3 per i francobolli ed in dipendenza del loro formato, il IV tipo (carattere bastoncino) fu utilizzato per gli Interi Postali.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 1 – I Quattro tipi di soprastampe, rispettivamente: I, II, III e IV

Tralasciamo le composizioni di prova e fermiamo l’attenzione solo su quelle utilizzate per la soprastampa cosiddetta definitiva. Per i francobolli di piccolo formato verticale (tipo effige del re) fu adottata la soprastampa del I tipo (eseguita con carattere Raffaello) e fino a 3 composizioni composte da un totale di 5 tavole. Per i francobolli di piccolo formato orizzontale (tipo lupa) la soprastampa di I tipo è stata eseguita con due composizioni diverse per un totale di 3 tavole.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 2 – I due tipi di soprastampa

Le soprastampe del II e III tipo (Figura 2) sono state utilizzate per i valori da 15c, 25c, 35c, 1,25£, 20£ e 25£ di Posta Ordinaria; il 25c, 2£ (azzurro), 2£ (grigio), 5£ di Posta Aerea, i due Espressi (£ 1,25 e 2,50) ed i 12 valori di Propaganda di Guerra. Tranne i francobolli per il servizio Espresso e di Propaganda di Guerra, tutti gli altri hanno avuto una tiratura molto bassa, come vedremo più avanti. In particolare i valori di Posta Ordinaria con queste soprastampe sono considerate prove ed i fogli da 100 avevano la metà superiore con la soprastampa del II tipo e quella inferiore del III, di questi, ovviamente, non esistono più fogli interi e gli studi fatti fino ad ora si basano su ricostruzioni parziali fatte su alcuni blocchi e confrontati con la composizione dei francobolli tipo espresso. Dopo la stampa dei francobolli di piccolo formato (composizione C1 secondo Sirotti, 2010), la griglia delle 100 impronte è stata riutilizzata per comporre la nuova griglia per i fogli doppi da 50 francobolli formato espresso (Figura 3).

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 3 – schema del foglio doppio da 100 francobolli formato espresso e la disposizione dei due tipi di soprastampe, le posizioni delle coppie verticali con le due soprastampe e quella del trittico. La numerazione è identificativa delle posizioni di ciascun francobollo

In particolare, le colonne dispari (1, 3, 5, 7 e 9) della composizione C1 sono state utilizzate per comporre il foglio destro da 50 formato espresso; le colonne pari (2, 4, 6, 8, e 10), invece, sono andate a formare la composizione del foglio sinistro. Come è noto e come si può intuire, anche i doppi fogli da 50 formato espresso hanno la metà superiore con la soprastampe del II tipo e quella inferiore del III tipo. Dei francobolli per Espressi e di Propaganda di Guerra non è raro trovare fogli interi e pertanto il mio studio sulle soprastampe del II e III tipo è stato svolto su questi fogli, vale a dire le composizioni C2 e C3 secondo Sirotti (2010).

Le quattro caratteristiche importanti di queste tavole sono:
1.    la posizione 25 della tavola sinistra con la G e la N del II tipo e la R del III (Figura 4),
2.    il trittico nelle posizioni 25-30-35 della tavola sinistra (Figura 5).
3.    le coppie verticali con le due soprastampe (Figura 6).
4.    Difetti di alcuni caratteri di stampa che hanno dato vita alle cosiddette posizioni note.

La posizione 25 (punto 1) corrispondeva alla 50 nei fogli di Posta Ordinaria piccolo formato verticale che formava il trittico (punto 2) con le posizioni 40 e 60. Le coppie verticali (punto 3), invece, occupavano le posizioni da 41/51 a 49/59. Nei fogli di francobolli tipo espresso la disposizione è quella riportata in Figura 3, con la posizione 25 che forma il trittico con le posizioni 20 e 30 e le coppie con entrambe le soprastampe nelle posizioni da 21/26 a 24/29, nel foglio sinistro. Nel foglio destro, invece, esistono solo coppie verticali comprese tra le posizioni 21/26 e 25/30. Per il dettaglio delle posizioni note (punto 4. lettere difettose e puntini di diversa dimensione) si rimanda ai testi di Lucini e Sirotti (1982) e Sirotti (2010).

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 4 – rara posizione 25 dell’espresso da £ 2,50

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 6 – coppia verticale composta dalle posizioni 25-30 della tavola destra

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 5 – il trittico nell’espresso da £ 1,25 composto dalle posizioni 20-25-30

Benché di queste soprastampe si conosca una sola composizione composta da 2 tavole, con la quale sono stati soprastampati i fogli doppi di 50×2, ciononostante esse sono tra le meno studiate. In tutta la bibliografia esistente, cataloghi compresi, è riportato che la soprastampa del II tipo ha una lunghezza di mm. 15, mentre quella del III tipo è di mm. 14,4.
Nella tabella che segue riporto le tirature secondo Sirotti (2010), Gazzi e quelle del Catalogo Enciclopedico Italiano (CEI, 2005). Mentre i valori riportati da Sirotti e Gazzi sono molto vicini tra loro, più variabili sono quelle del CEI.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

tirature dei francobolli soprastampati GNR secondo Sirotti, Gazzi e il catalogo CEI

Da notare che il CEI riporta tirature differenti per lo stesso francobollo con i due tipi di soprastampe. Come spiegare questo se le due soprastampe sono nello stesso foglio?

Uno strumento ormai superato

Tutte le soprastampe GNR sono state sempre un argomento molto delicato a causa della stragrande quantità di falsificazioni (Figura 7) che hanno interessato sia i francobolli di alto valore facciale, sia quelli più comuni.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 7 – due esempi di soprastampe false simil-brescia

Falsificazioni che sono state stimolate fin dall’inizio a causa degli alti prezzi a cui venivano venduti. Facendo un ricalcolo del loro costo alla moneta euro, alcuni di questi francobolli vennero venduti ad un prezzo superiore a quello attuale già subito dopo la loro emissione. Non penso di esagerare nel dire che, almeno per certi valori, ci siano in circolazione più soprastampe false che vere. Da qui l’importanza della perizia quando si vuole acquistare qualche francobollo o documento postale. La perizia è sempre caldamente consigliata perché di soprastampe false ne esistono tanti tipi, alcune molto evidenti che non ingannerebbero nemmeno un bambino, ma ce ne sono tante altre di difficile riconoscimento. Di queste, purtroppo, alcune sono state periziate, tanto è che, oltre a quelli realmente autentici, circolano sul mercato diversi falsi certificati come veri. È fuori di dubbio che in molti casi il riconoscimento della soprastampa falsa può diventare un lavoro improbo in quanto gli strumenti a disposizione per l’analisi sono sempre stati arcaici. Un valore enorme era, ed è tuttora, la grande esperienza del perito che, anche se con strumenti limitati, riesce a riconoscere le soprastampe autentiche.  Ma quali sono gli strumenti che abbiamo appena definito arcaici? Quali erano e quali sono gli strumenti per poter riconoscere un falso? Alcuni di voi certamente hanno visto all’opera un amico perito e ricorderanno che il sistema di riconoscimento si basava, e si basa per molti ancora oggi, su un sostegno di cartoncino su cui vengono incollate le due metà di uno stesso francobollo, normalmente di colore rosso per il forte contrasto con il nero della soprastampa (Figura 8).

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 8 – il comparatore per sovrapposizione

Come si prepara questo strumento. Si taglia una linguetta di cartoncino lunga circa 5 cm e poco più larga del francobollo, si taglia un francobollo impiegato come riferimento, avendo cura di dividere la soprastampa in due metà orizzontali. Le due metà del francobollo vengono incollate alle estremità del cartoncino lasciando sporgere all’esterno per circa 7-8 mm la parte tagliata. In questo modo possiamo tenere tra le mani con una certa facilità lo strumento che utilizzeremo semplicemente appoggiandolo sulla soprastampa del francobollo da analizzare. Se con la metà sul cartoncino copriamo esattamente una parte della soprastampa sul francobollo in analisi, vuol dire che le due soprastampe coincidono in larghezza; in questo caso siamo a metà strada per poterne dichiarare l’autenticità. Il punto più importante è però l’analisi delle forme di ciascuna lettera e di ciascun punto. Questa è la parte più impegnativa ed è qui che entra in gioco molto pesantemente l’esperienza del perito. Stiamo parlando di lettere di dimensioni ridotte e con differenze tra le lettere vere e false molto contenute, potete quindi capire come l’esperienza sia inevitabilmente il fattore più importante.

La tecnologia moderna

In questo articolo vi presento un altro strumento di analisi che voi tutti conoscete: il computer. Con le possibilità offerte da questa potente macchina, la linguetta di cartoncino con due mezzi francobolli incollati diventa, come detto, uno strumento decisamente arcaico. Naturalmente uno studio completo su tutte le soprastampe di Brescia non è facile, soprattutto per la difficoltà di reperire il numero necessario di fogli interi con le diverse composizioni (fino a 5 fogli per i valori più comuni). Le tavole di soprastampa erano state allestite con caratteri mobili e di queste tavole conosciamo bene solo le posizioni particolari e molto evidenti, vale a dire quelle che presentano qualche difetto o nella preparazione della tavola (maggiore o minore distanza tra le lettere ed i punti ecc.) o nelle caratteristiche di una lettera o di un punto (lettere e punti con qualche difetto macroscopico, punti spostati o aventi dimensioni differenti). Importantissimo al riguardo gli studi citati di Lucini e Sirotti (1982) e di Sirotti (2010) in cui sono elencate le posizioni caratteristiche e facilmente riconoscibili. Altra informazione di uso comune era che le soprastampe di Brescia avessero una grande costanza dei caratteri di stampa, sia per quanto riguarda la larghezza della soprastampa che per la forma dei caratteri. Purtroppo le nostre conoscenze ad oggi finiscono qui.

L’idea di scrivere questo articolo era nell’aria da molto tempo ed è rimasta parcheggiata per un po’. Alcuni di noi usano da tempo il computer con software di grafica per lo studio dei francobolli, ma pochi lo usano in modo specifico per lo studio dei fogli interi. Personalmente da tanti anni ho questo approccio, ma questo studio scientifico è andato avanti un po’ a rilento, soprattutto a singhiozzo, sia per la non sempre facile disponibilità del materiale, sia per la disponibilità personale di tempo. Mi sono finalmente deciso a questo passo in occasione di una situazione contingente. L’occasione l’ho avuta con l’analisi di una partita composta da numerosi francobolli sciolti ed alcuni su busta di Propaganda di Guerra aventi le caratteristiche della soprastampa di Brescia. Utilizzando un software per immagini ed un ingrandimento adeguato, ho preso come base di riferimento una posizione generica da un foglio sinistro, ho iniziato il confronto del primo francobollo che ha mostrato subito una piccola ma evidente non coincidenza della lunghezza delle due soprastampe. La cosa mi ha creato una certa perplessità ed ancor di più proseguendo nel confronto con altri francobolli le cui soprastampe continuavano a non coincidere con quella di riferimento; da questa tutti si discostavano di poco ed anche in modo differenziato. Finalmente è arrivata una posizione nota (la n. 7, tavola sinistra: lettera N incompleta in basso a destra) (figura 9);

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 9 – tavola sinistra, posizione 7

questo francobollo rivelava da solo la propria autenticità, purtroppo nemmeno la soprastampa di questo francobollo coincideva con quella presa a riferimento. A questo punto era necessario il confronto con l’immagine della stessa posizione 7 dal foglio e finalmente è saltata fuori la coincidenza. La domanda immediata è stata: “possibile che siano tutte differenti?” per rispondere a questa domanda era doveroso controllare e misurare la lunghezza di tutte le soprastampe del foglio, anzi dei due mezzi fogli, destro e sinistro. Con un po’ di pazienza, ma anche grande curiosità, ho fatto la verifica completa utilizzando Autocad, un software professionale per il disegno tecnico di precisione. Che dire? Una sola cosa: la lunghezza delle soprastampe non è assolutamente costante come creduto sino ad oggi. La mia ricerca, svolta su due tavole di sinistra ed una di destra, ha fornito i risultati riportati nella tabella che segue. Successivamente ho verificato altre 4 tavole sia destre che sinistre ottenendo risultati molto simili.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

dati statistici relativi alle lunghezze di entrambi i tipi delle soprastampe delle due tavole

Per chi non ha dimestichezza con la statistica, preciso che il valore della deviazione standard (dev. st.), sommato e sottratto a quello della media, definisce un intervallo numerico di variabilità all’interno del quale sono compresi almeno il 66,6% delle misure effettuate. Se utilizziamo invece il valore doppio (2 volte la dev. st.) abbiamo un intervallo di variabilità più ampio all’interno del quale sono compresi praticamente tutte le misure (99,9%). Faccio un esempio con i numeri che vi ho presentato: prendiamo la prima colonna, soprastampa del II tipo tavola di sinistra. Le soprastampe hanno una lunghezza media di mm. 15,12; sommiamo e sottraiamo a questo valore quello della deviazione standard dell’ultima riga (2 x dev. st.: 0,28) ed otteniamo i valori 14,84 e 15,40. L’intervallo definito da questi due numeri comprende le lunghezze di tutte le soprastampe del II tipo per la tavola sinistra. Come potete vedere, anche se parliamo di centesimi di millimetro, si tratta di un intervallo ampio che dimostra la non costanza delle dimensioni delle soprastampe. Potete divertirvi a verificare il calcolo anche per gli altri valori della tabella. Un accenno particolare meritano i dati riportati nell’ultima colonna (Brescia III tipo, tavola destra); Il valore della deviazione standard è relativamente alto in quanto la distribuzione delle misure è molto irregolare, concentrata agli estremi dell’intervallo con, nel mezzo, misure rade. In questo caso la statistica è “condizionata” dalla tipologia della distribuzione dei dati ed il risultato del calcolo fornisce un intervallo più ampio di quello reale. Le misure riportate nelle prime tre colonne hanno invece una maggiore concentrazione al centro dell’intervallo con poche misure ai due estremi. In queste situazioni ottimali i risultati statistici rappresentano molto bene l’insieme delle misure. Sarebbe molto interessante verificare questo risultato su altri fogli simili, sono disponibile a fare delle scansioni se qualcuno ha uno o più fogli da sottopormi per la verifica, naturalmente con la massima correttezza e discrezione.

Oltre alle differenze di lunghezza delle sigle G.N.R., ho anche riscontrato molte differenze tra le lettere corrispondenti che contribuiscono alla plattatura di ciascuna singola soprastampa. Nella figura 10 sono riportati alcuni esempi di differenze diagnostiche. Ad esempio, nella posizione 23 (numero in alto a destra nelle immagini) si nota molto bene come il piede sinistro della R sia differente nelle due tavole, non solo, si nota anche una leggera usura della punta destra della R nella tavola sinistra, mentre, nella tavola destra la R ha il punto piccolo.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 10 – esempi di differenze tra lettere corrispondenti nelle due tavole

Nella posizione 24 della tavola di sinistra, la R presenta una tacca lungo il bordo sinistro circa a metà altezza (carattere costante nei due fogli esaminati e in due francobolli plattati). Nella stessa posizione della tavola destra non solo manca la tacca, ma si riconosce molto bene la differente geometria della lettera, evidente nel piede sinistro e nell’arco tra le due gambe. Molte altre lettere, ma anche i punti sono differenti, per forma e dimensioni, nelle posizioni corrispondenti delle due tavole.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 11 – lettera espresso del 22
dicembre 1943

Qui è necessario spendere due parole sul livello dell’indagine, vale a dire sul grado di precisione delle nostre osservazioni. Per spiegarci con parole semplici, riprendiamo lo strumento arcaico di cui vi ho spiegato la costruzione. Quello strumento rappresentava il metro di misura per tutti, era quindi lo zero della nostra scala di valutazione. Con quello strumento le differenze microscopiche (centesimi di millimetro) sono invisibili. Se però portiamo le soprastampe ad ingrandimento adeguato ecco che riusciamo a rendere visibili nuovi particolari. È la stessa differenza che si può avere osservando il pianeta Giove con un cannocchiale oppure con un radiotelescopio. Dopo un paio di settimane di studio e verifiche sono arrivato a trovare la chiave di lettura e quasi tutta la partita di Propaganda di Guerra è stata plattata ad eccezione di pochi francobolli le cui soprastampe sono risultate false in base alla geometria delle lettere, pur avendo una lunghezza compatibile con quelle originali.
Nelle figure che seguono sono riportati alcuni esempi di plattatura di francobolli con soprastampa GNR del II tipo. In particolare nella figura 11 è riportata una lettera primo porto (£ 0,50) inviata per espresso (£ 1,25) il 22 dicembre 1943 ed in perfetta tariffa.

L’affrancatura è stata assolta con un francobollo di Posta Ordinaria da £ 1, con soprastampa I tipo, e da tre francobolli di Propaganda di Guerra (vignetta Marina) da c. 25 con soprastampa del II tipo. Si tratta di una lettera inviata i primissimi giorni di emissione di questi francobolli la cui distribuzione iniziò il 20 dicembre.

Orbene la plattatura dei tre francobolli di PG ha rilevato la posizione 21 per il francobollo singolo (figura 12) e le posizioni 11 e 16 per la coppia verticale (figura 13).

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 12 – francobollo singolo della figura 11 corrispondente alla posizione nota 21 della tavola sinistra

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 13 – coppia di francobolli della figura 11 corrispondente alle posizioni 11 e 16 della tavola sinistra

La posizione 21 è di quelle note per avere la gamba sinistra della N difettosa, le altre due posizioni invece non hanno caratteri evidenti e sono state riconosciute sia per la lunghezza delle soprastampe (diverse tra loro, ma che hanno avuto una coincidenza perfetta con quelle del mio foglio di riferimento), sia per la conformazione dei caratteri.

Nella figura 14 è riportata un’altra lettera primo porto (£ 0,50) raccomandato (£ 1,25) inviata l’ultimo giorno dell’anno 1943 ed in perfetta tariffa.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 14 – lettera espresso del 31 dicembre 1943

L’affrancatura è stata assolta con un valore da £ 1, 00 ed uno da £ 0,50, entrambi di Posta Ordinaria con soprastampa I tipo, ed un valore di Propaganda di Guerra (vignetta milizia) da £ 0,25 con soprastampa del II tipo. La plattatura ha messo in evidenza che il francobollo da cent. 25 di Propaganda di Guerra corrisponde alla posizione 8 della tavola sinistra. Nella figura 15 si riporta il confronto con la posizione corrispondente nel mio foglio di riferimento.

gnr: usi postali delle emissioni e caratteristiche tecniche delle soprastampe tipografiche di brescia del secondo e terzo tipo

Figura 15 – francobollo della figura 14 corrispondente alla posizione 8 della tavola sinistra

Il risultato ottenuto è decisamente una novità e a posteriori è facile dire che doveva necessariamente essere l’unico possibile proprio perché la soprastampa di Brescia è stata fatta con tavole a caratteri mobili; come era possibile in quelle condizioni allestire la composizione con tutte le posizioni identiche? Sembra l’uovo di Colombo! Nella realtà sono tutte diverse e le differenze, anche se minime, sono decisamente diagnostiche e questo vale sia per la soprastampa del II tipo che del III. Infine questo studio conferma quanto già noto circa la maggiore costanza delle caratteristiche della soprastampa del III tipo rispetto a quella del II. È veramente sensazionale verificare che, anche con una tale costanza dei caratteri, è possibile distinguere tutte le posizioni. Da oggi, quindi, è possibile plattare le soprastampe GNR del II e III tipo e la perizia, basata sulla plattatura, fornisce una certezza incontrovertibile.
Questo risultato potrebbe far sperare nella possibilità di plattare anche i francobolli che hanno la soprastampa del I tipo. In questo caso però le difficoltà sono sicuramente molto maggiori e probabilmente non potremo aspettarci di poter realizzare un plattaggio completo come per le soprastampe oggetto di questo studio. Anche se alcune composizioni sono derivate in modo organico e ordinato da altre (Sirotti, 2010), comunque è necessario disporre di diversi fogli interi i quali, di alcune composizioni, sono ormai inesistenti. Anche se per assurdo si avessero disponibili tutte le composizioni in fogli, lo studio della soprastampa di I tipo dovrebbe prendere in considerazione fino a 500 posizioni per uno stesso francobollo. Ho già tentato uno studio sulla composizione B1-B2 (Sirotti, 2010) ed ho notato anche in questo caso differenze nella lunghezza delle soprastampe. Sicuramente qualche plattaggio potrà essere realizzato, ma molte posizioni sono al momento tra loro indistinguibili. Proseguirò il mio studio e se riuscirò ad avere un qualche risultato sarò il primo a gioirne e quindi a comunicarlo.

Bibliografia consultata

Autori Vari (2010) – La Repubblica Sociale Italiana, I servizi di posta civile nel territorio metropolitano – AICPM. Ed. Sirotti
Bifani G. – www.giorgiobifani.net/rsi5a.htm
Catalogo Enciclopedico Italiano (2005)
Gazzi A. – prontuario delle tirature di Brescia e di Verona.
Lucini F. e Sirotti L. (1982) – G.N.R. Ed. Sirotti
Messina G.L. (reprint 1982) – I francobolli della Repubblica Sociale Italiana. Ed. Giorgio Migliavacca, Pavia.

ANCORA UN FALSO PRIORITARIO EDIZIONE 2006 SENZA MILLESIMO

Di Nicola Luciano Cipriani – perito filatelico

Antefatto

Durante la scorsa manifestazione di Romafil mi è stato dato un foglio intero di prioritario con strana carta ricongiunta. Ero impegnato nella riunione del Consiglio Direttivo dell’AIFS e, con un’occhiata veloce, dissi: “non mi sembra buono, comunque me lo guardo meglio”. L’insistenza sulla originalità di questo foglio è stata grande, come succede in questi casi e per eliminare ogni dubbio, tornato a Firenze, mi sono messo all’opera ed ho studiato il foglio nei minimi particolari e la stampa di un francobollo confrontandolo con un originale.

Descrizione

Innanzitutto la carta, è abbastanza più lucida del normale, si avvicina molto alla carta utilizzata per i falsi 2011, oggetto di una mia precedente comunicazione (Il Francobollo incatenato n. 208 giugno 2011) anche se è leggermente più rigida. Questo, infatti, è stato il primo elemento che ha stimolato le mie prime perplessità. Ma vediamo come si presenta il foglio (figura 1).

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-foglio

Figura 1 – falso prioritario con simil carta ricongiunta

Innanzitutto esso è mancante del bordo destro ed è composto da due spezzoni a taglio netto in corrispondenza della 4° fila orizzontale. La connessione è stata fatta con un normale nastro adesivo trasparente di 4,5 cm di altezza (Figura 2) che circonda tutto il foglio lasciando però libero il primo francobollo della striscia (posizione 16). La particolarità è che il disco di colore oro interferenziale è stampato sul nastro adesivo. La cosa sembrerebbe simulare la rottura prima dell’ultimo cilindro di stampa dato che il cilindro di questo colore è l’ultimo della serie.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-particolare della giunzione

Figura 2 – particolare della ricongiunzione

Vedremo le considerazioni in merito alla fine dell’articolo, passiamo per ora in rassegna le sue caratteristiche e le differenze con l’originale. Innanzitutto le scritte sul bordo sinistro del foglio e i tagli a tratteggio orizzontale e verticali (Figure 3 e 4).

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-tracciatura orizzontale

Figura 3 – tagli a tratteggio: l’originale a sinistra

Come si può vedere la trama dei tagli a tratteggio è totalmente differente, nell’imitazione i tagli sono più corti e l’intertaglio è più lungo; inoltre la scritta sul bordo (IL FOGLIO DI ….) è a tratto pieno (imitazione) e non a retino (originale). Questa differenza si manifesta con lettere a contorno nettissimo anziché frastagliato come nell’originale. Inoltre nella figura 4 si nota anche una evidente differenza del taglio della fustellatura: denti più appuntiti e maggiore arrotondamento del dentone d’angolo nella imitazione.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-tracciatura e fustellatura

Figura 4 – taglio a tratteggio orizzontale e fustellatura: l’originale a sinistra

La caratteristica della stampa a tratto pieno dell’imitazione è visibile in tutta la stampa del francobollo, scritte e linee tratteggiate comprese (figure 5, 6, 7 e 8) ed inoltre vi sono alcune piccole differenze sia nell’allineamento di singole lettere, rispetto all’originale, sia nella forma di alcuni caratteri. Nelle figure che seguono l’originale è sempre in alto.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-la scritta ITALIA

Figura 5 – disallineamento della I, imitazione in basso

Nella figura 5, ad esempio si nota il disallineamento delle due “A” e della “I”, per quest’ultima lo spostamento è molto evidente.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-il valore

Figura 6 – differente forma dei numeri e della virgola

Nella figura 6 si nota invece l’uso di caratteri numerici differenti dall’originale, è evidente infatti lo “0” più tondo ed il “6” con la punta della curva rivolta verso il basso anziché avere il taglio orizzontale. È evidente anche la differente forma ed inclinazione della virgola. Nella successiva figura 7 si notano differenze nella forma dei caratteri, particolarmente evidenti sono la “o” e le due “a” di prioritaria.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-postaprioritaria

Figura 7 – evidente differenza della forma della “o” e della “a” di prioritaria

Nell’imitazione la “o” ha un leggero assottigliamento in basso, mentre le due “a” hanno la parte superiore che chiude di più verso quella inferiore ed il tratto è leggermente più largo. Infine nella figura 8, che riproduce le scritte in ditta, si nota la differente forma della “S” di IPZS nella punta superiore; della asimmetria tra metà superiore ed inferiore della “S” di SpA; della “R” di ROMA che mostra un piedino curvo verso la “O”; della “M” che ha la punta centrale più bassa e della “A” che ha il tratto orizzontale spostato in alto tanto da far apparire le due gambine molto lunghe. Infine la lunghezza totale della scritta è maggiore con evidente disallineamento della parola “ROMA”.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-scritte in ditta

Figura 8 – scritte in ditta

L’uso del tratto pieno è evidente anche nella stampa dei colori che si presentano sempre a contorno netto e non frastagliato come nell’originale il quale, inoltre, ha una serie di puntini di colore che circondano la cornice marrone visibile in tutte le figure in cui è presente questo particolare.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-colore di fondo

Figura 9 – colore di fondo, in basso l’imitazione

Nella figura 9 è visibile il colore di fondo salmone, nell’imitazione (in basso) il colore è pieno anziché essere a retino. Infine, nella figura 10 è riportato il disco nero centrale; in questo caso è ben visibile il tratto pieno dell’imitazione che conferisce al disegno contorni molto netti, la nebbiolina di puntini è data dal colore interferenziale che mascherano parzialmente la precisione del disegno sottostante.

ancora un falso prioritario edizione 2006 senza millesimo-il centro grigio

Figura 10 – disco centrale, imitazione in basso

Ad ogni modo anche molti particolari di questa immagine mettono in risalto diverse differenze grafiche. Come ricorderete, nel mio articolo relativo ai falsi 2011, ho decritto 5 prioritari (cent. 80, € 1,40, 1,50, 2 e 2,20) e mancavano i valori da 0,60 e da 1 euro. Ebbene, questo è un’aggiunta a quella serie di falsi che evidentemente è stato stampato successivamente. Le caratteristiche che ho descritto per questo falso da 60 cent (carta, fustellatura, tipologia di stampa, caratteri, perforazione a tratteggio) coincidono tutte con quelle dei falsi 2011 descritti nell’articolo di giugno. Quei falsi mostravano alcune piccole differenze tra loro e questo 60 cent appare molto simile al valore da 2 euro dal quale differisce per il colore del fondo: in  questo caso è a tinta unita, mentre in tutti i precedenti era rigato con varie inclinazioni.

Conclusioni

Per concludere vorrei tornare alle considerazioni accennate nella parte iniziale.

In primis vorrei dire che la definizione di carta ricongiunta è ben chiara: “Quando due fogli o due bobine di carta differenti sono stati attaccati in successione con sovrapposizione dei due lembi e i francobolli stampati sulla carta presentano l’impronta di alcuni di essi su entrambi i lembi, si parla di carta ricongiunta” (Foundamentals of Philately, L.N. Williams). In altri termini, la carta viene ricongiunta prima di entrare in macchina ed in questo modo tutti i francobolli sono stampati in parte su un lembo ed in parte sull’altro restando bianche le due facce sovrapposte dei lembi. Da qualche tempo però si trovano sul mercato oggetti simili a quella del foglio in questione in cui i lembi non sono sovrapposti ma accostati ed a taglio netto; personalmente non ho avuto ancora occasione di vederne alcuno, ma, in caso di oggetti non falsi, ritengo che si debba attribuire una definizione differente a questa tipologia di giunzione ed in ogni caso ritengo necessario sempre verificarne l’autenticità. Attualmente le macchine in dotazione al Poligrafico hanno una velocità di scorrimento della carta molto veloce e in caso di rottura della bobina durante la stampa diventa quasi impossibile riconnettere i due lembi. Veniamo ora al nostro foglio. Il nastro adesivo circonda in continuo il foglio su entrambi i lati, com’è possibile se manca il bordo destro? E com’è possibile strappare, lungo il tratteggio, il bordo destro con il nastro che invece è elastico e piuttosto resistente allo strappo il quale non sarà mai regolare? Com’è possibile, anche ammesso che sia realizzabile, che in fase di stampa la bobina di carta si rompa prima del passaggio sul cilindro del colore interferenziale il quale appare nella stessa posizione sia prima che dopo il taglio. Questa considerazione ne stimola anche un’altra: come è possibile che la stampa degli altri colori sia senza irregolarità e “perfetta” come per quello interferenziale?

IL PRIORITARIO PRIMO PORTO

Dall’istituzione del servizio ad oggi (1997-2010)

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico

PREMESSA

Una prima parte di questo studio è già stata inserita nel volume speciale “Serie Ordinarie d’Italia” che il CIFO (Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari) ha pubblicato in occasione del 200° numero del notiziario “Il Francobollo Incatenato”. Nell’articolo avevo esposto la cronologia delle emissioni, la presenza di differenti tirature per una stessa emissione, i falsi ed ho trattato in modo non completo il loro uso postale. In quella occasione ho presentato i risultati statistici relativi alla frequenza d’uso delle singole emissioni fino al 2003. In pratica ho presentato alcuni diagrammi, uno per ciascun anno, mettendo in evidenza i tempi e le modalità di sostituzione di una nuova emissione rispetto alla precedente. Gli invii analizzati sono stati esclusivamente quelli di primo porto ed il loro numero, pur relativamente elevato, è poca cosa rispetto alle tirature di questi francobolli. Ciononostante, i risultati statistici presentati hanno sicuramente una validità di carattere generale. Questo studio era abbastanza completo per il periodo tariffario 1999-2003 in cui la tassa per il primo porto è stata di € 0,62. In occasione del volume speciale ho anche analizzato gli invii del periodo compreso tra luglio 2009 e settembre 2010 per mostrare tempi e modalità di sostituzione tra il francobollo prioritario e la nuova ordinaria “Posta Italiana”. Mancava nell’articolo tutto il periodo intermedio corrispondente in pratica al secondo periodo tariffario del primo porto (€ 0,60) del francobollo prioritario che va dal gennaio 2004 al luglio 2009. Ricordo anche che il servizio prioritario è stato chiuso con decreto ministeriale del 12-5-06, ma la data di applicazione della nuova disposizione è stata variabile tra il 22 maggio ed il 1° giugno; volendo porre una data, penso che il 31-5-2006 (ultimo giorno a livello generale) possa essere considerata accettabile. A far data dal 1° giugno 2006 quindi i francobolli prioritari sono diventati ordinari. Il mantenimento delle tariffe, e, per quello che ci riguarda, quella per il primo porto (€ 0,60), ne ha consentito l’uso fino alla loro sostituzione con la nuova serie ordinaria “Posta Italiana” emessa il 7-7-2009. Con questo nuovo articolo presento il periodo completo (1999-2010) durante il quale i francobolli prioritari hanno assolto al servizio e gli invii di primo porto lettere per l’interno hanno avuto una sola variazione tariffaria. In questo nuovo articolo non ho voluto presentare un diagramma per ciascun anno, come nell’articolo citato, ho preferito comporre i singoli diagrammi raggruppandoli per periodo tariffario. In questo modo i diagrammi sono solo due; questa veste rende il tutto molto più facilmente comprensibile: sono maggiormente evidenti le modalità e i tempi di sostituzione di ciascuna emissione ed è anche possibile, osservando nell’insieme ciascun grafico, mettere in risalto i rapporti relativi tra le emissioni. Le modalità di indagine ed i risultati ottenuti sono, in filatelia, sicuramente una novità; è opportuno evidenziare che, se il campione è statisticamente rappresentativo dell’arco temporale indagato, le aree individuate da ciascuna emissione consentono di esprimere le frequenza relative di ciascuna di esse anche in assenza dei numeri reali delle tirature (qui intese come numero totale di francobolli stampati per ciascuna emissione). Ma più delle parole, gli stessi diagrammi esprimono tutta la loro eloquenza.
Prima di passare al clou dell’argomento, ricordo brevemente i periodi temporali interessati dal servizio (Fig. 1).

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - tabella temporale

Figura 1 – i periodi tariffari del primo porto nei prioritari

* I francobolli prioritari, diventati ordinari, sono stati stampati fino al 2009 per essere sostituiti dal 7-7-2009 dalla nuova ordinaria “Posta Italiana”.

FASE SPERIMENTALE

Il servizio prioritario fu preceduto da una fase sperimentale che è stata necessaria sia per verificarlo nei confronti dei consumatori, sia per ottimizzarne la rete; la pubblicità di Poste Italiane garantiva la consegna in 1 giorno dopo l’impostazione (esclusi i giorni festivi e prefestivi) se avvenuta entro l’orario limite prescritto (ore 18). La fase sperimentale ha avuto inizio l’ 1-12-97 ed era sufficiente applicare alle lettere ordinarie (£ 800 per il primo porto) una fascetta predisposta per il servizio prioritario per farle viaggiare, a sconto di tariffa, a condizione però di imbucare la corrispondenza entro le ore 12 nelle località di provincia ed entro le ore 17 nelle città capoluogo. La fascetta era di colore azzurro e di grande formato che richiamava il simbolo delle Poste disegnato da Franco Maria Ricci (Fig. 2), in evidenza la scritta PRIORITARIO in bianco.

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - busta viaggiata nel primo giorno di istituzione del periodo sperimentale

Figura 2 – busta inviata il primo giorno di uso del corriere prioritario sperimentale

Questa fase sperimentale avrebbe dovuto concludersi il 28 febbraio dell’anno successivo ed il primo di marzo il servizio sarebbe stato attivato in ambito regionale al prezzo di £ 1200 (per il primo porto) e da ottobre sul territorio nazionale. In realtà poi il servizio inizierà solo il 21 giugno 1999.

PRIMO PERIODO TARIFFARIO

Nel 1999, il 21 giugno, è nato il servizio prioritario, al momento era in vigore la doppia monetazione lire/euro e la tassa per assolvere il servizio era di 1200/0,62. L’unico francobollo predisposto doveva essere utilizzato obbligatoriamente anche per invii più pesanti che erano stati regolati sul multiplo del francobollo base. L’uso di altri francobolli (ordinari e commemorativi) era tassativamente vietato ed in alcuni casi gli addetti postali non hanno validato il loro uso. Era però chiaro che il divieto avrebbe procurato solo problemi agli addetti, tanto che i controlli sono diventati sempre più labili nel tempo. Questo periodo tariffario è durato fino al 31-12-03 ed è stato emesso un francobollo all’anno; essi riportano in ditta anche l’anno di emissione. I cinque francobolli emessi hanno una grafica molto simile e una evoluzione di alcuni caratteri che li rendono immediatamente riconoscibili ad eccezione degli ultimi due che differiscono solo per l’anno in ditta (Fig. 3).

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - le emissioni 1999-2003

Figura 3 – i cinque prioritari emessi nel periodo 1999-2003 in ordine cronologico da sinistra

Per verificare l’uso postale di ciascun francobollo prioritario (che nel proseguo chiamerò semplicemente prioritario), ho analizzato un grande numero di invii, li ho divisi per mese e, per ognuno, ho contato i quantitativi di ciascuno di essi. L’insieme dei dati mensili sono stati posti in successione temporale costruendo un grafico per ciascun periodo tariffario. Dal 2000 compreso ho potuto fare effettivamente un confronto tra i diversi prioritari che si sono succeduti nel tempo, ma, per il 1999 ho semplicemente valutato l’incremento relativamente al numero di invii di dicembre. Questo artificio mi ha permesso di creare un collegamento con i dati dell’anno successivo (Fig. 4).

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - grafico temporale di ciascuna emissione

Figura 4 – Uso postale delle emissioni del francobollo prioritario da 62c (1999-2003)

Gli invii analizzati per tutto il primo periodo tariffario sono stati 2.316 e relativi prevalentemente alla Toscana ed alla Lombardia e con un discreto contributo della Sardegna e sono distribuiti abbastanza equamente nell’arco del periodo. Come accennato sopra, il campione analizzato non è piccolo, ma sicuramente poca cosa rispetto al numero dei francobolli stampati. Analizzandone un numero notevolmente superiore, il diagramma dovrebbe mostrare le linee di separazione tra le varie emissioni sicuramente più morbide, ma il loro andamento generale non dovrebbe cambiare molto. Questa affermazione deriva dall’analisi step by step portata avanti per il passaggio prioritario/posta italiana per il cui diagramma ho utilizzato ben 3998 invii. Questo diagramma è parte integrante della figura relativa al secondo periodo tariffario (v. oltre).

Nell’aggiornamento temporale di questo grafico (via via che ricevevo materiale dai miei supporters) ho potuto notare come inizialmente ho ottenuto una linea di separazione chiaramente spezzata, composta cioè da evidenti segmenti. Gli aggiornamenti successivi hanno modificato un po’ la posizione dei punti, ma contemporaneamente hanno addolcito sempre di più la spezzata fino a conferirgli un aspetto più vicino ad una curva continua. L’informazione che possiamo trarre da questa analisi/controllo è innanzitutto che la distribuzione dei francobolli avviene oggi in modo abbastanza omogeneo sul territorio nazionale e che un’area a dimensioni più o meno regionale, anche se limitata, fornisce un risultato analitico non molto lontano da quello generale. Un’altra conferma a questa deduzione l’ho osservata analizzando gli invii, relativi al 2001, provenienti da un grande ufficio pubblico di Nuoro. In questo caso non si è trattato di grandi numeri, poco più di un centinaio di plichi, ma il grafico relativo era abbastanza simile a quello generale.

Passiamo ora ad analizzare in dettaglio il grafico relativo a questo primo periodo tariffario. Nelle caselle rettangolari poste in alto vi sono gli anni solari interessati; in basso i mesi per ciascun anno, individuabili dalle iniziali (una su tre per snellire il disegno); in ordinata la scala delle percentuali. Le aree colorate corrispondono ad una emissione nella quale è riportato il millesimo che la contraddistingue. È evidente che le emissioni hanno avuto un uso che è andato oltre l’anno in cui sono stati stampati, ad eccezione dell’emissione 2003, a causa del cambio di tariffa.

Durante questo primo periodo tariffario le emissioni si sono susseguite con cadenza abbastanza regolare, come pure la sostituzione di ciascuna di esse da parte di quella successiva. Ciò si deduce dal grossolano parallelismo delle linee di separazione dei campi; un carattere interessante sono le code dei rimasugli utilizzati negli anni successivi che hanno prodotto, in alcuni casi, anche usi tardivi. Il piccolo pallino in corrispondenza del giugno 2002 è dato da un solo invio dell’emissione 2000, ma ci sono usi ancora più tardivi all’inizio ed alla fine del 2003. Anche il prioritario del 1999 ha avuto alcuni usi tardivi nel 2002. Solo quello del 2003 non mostra usi negli anni successivi a causa della variazione tariffaria del 1.1.04; questo francobollo però è passato dal primo porto per l’interno a quello per la zona 1 (Europa e bacino del Mediterraneo), tariffa valida fino al 31-5-2006. Comunque, quasi tutti questi francobolli, specialmente le emissioni 2002 e 2003, sono stati abbondantemente usati fuori tariffa dopo il 2003.

Un altro dato molto interessante che si può ricavare è che l’area occupata da ciascuna emissione ci suggerisce la loro abbondanza relativa. In altre parole la misura delle aree consente di calcolare la percentuale relativa delle emissioni. Per questo primo periodo tariffario, grosso modo, possiamo affermare che, essendo le superfici abbastanza simili per tutte le emissioni, anche le tirature di questi francobolli, per quanto sconosciute in numero assoluto, nella realtà dovrebbero essere state molto simili ad eccezione della solita emissione 2003.

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - tabella delle percentuali

Figura 5 – percentuali d’uso di ciascun prioritario emesso tra il 1999 ed il 2003

Nella tabella di figura 5 sono riportati i valori percentuali relativi alle aree riportate nel grafico di Fig. 4, mentre nel diagramma che segue (Fig. 6) è riportato un istogramma che visualizza la frequenza relativa delle emissioni. Emerge in modo più che evidente la elevata similitudine dei quantitativi di francobolli stampati per ciascuna emissione.

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - le altezze delle barre sono proporzionali alle quantità di francobolli utilizzati

Figura 6 – istogramma di frequenza relativo alle emissioni 1999-2003

SECONDO PERIODO TARIFFARIO

Il primo gennaio 2004 sono state apportate variazioni nelle tariffe. Innanzitutto, a differenza del periodo precedente, gli scaglioni successivi di peso non sono contraddistinti da un multiplo della tassa del primo porto; inoltre, per eliminare gli “spiccioli”, le tariffe sono state trasformate in multipli di 5 avvantaggiando la spedizione di primo porto, che ha subito una diminuzione di 2 centesimi, ma aumentando di ben 16 centesimi quella del secondo porto. Durante questo secondo periodo tariffario sono stati emessi cinque prioritari da € 0,60 per coprire la tassa del primo porto. I francobolli sono tutti uguali e si differenziano esclusivamente per l’anno riportato in ditta, ne è esente solo l’ultimo che manca anche della targhetta blu con scritte bianche associata a tutti i prioritari precedenti (Figura 7).

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - le emissioni 2004-2006

Figura 7 – i cinque prioritari emessi nel periodo 2004-2006 in ordine cronologico da sinistra

Lo studio di questo secondo periodo tariffario è stato supportato da ben 10.035 invii provenienti dalle province di Parma, Milano, Grosseto, Pescara, Cesena e Nuoro; la corrispondenza è prevalentemente regionale, ma non mancano arrivi da altre regioni. In pratica posso affermare che questo campione sia effettivamente valido sul piano statistico in quanto rappresenta uno spaccato abbastanza completo dell’Italia centro-settentrionale. La figura 8 mette bene in evidenza come la distribuzione quasi ordinata delle emissioni del primo periodo manca totalmente in questo secondo. Questa forte eterogeneità delle aree fornisce una serie eccezionale di informazioni.

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - le aree indicano le quantità di francobolli utilizzati, aree minori = tirature minori

Figura 8 – Uso postale delle emissioni del francobollo prioritario da 60 c (2004-2010)

Innanzitutto bisogna evidenziare che la prima fornitura di prioritari da € 0,60 è stata stampata con il metodo tipografico (2004-t), come tutte le altre emissioni che l’avevano preceduta. A causa di un cambio di produzione, il Poligrafico ha adottato il metodo rotocalcografico (2004-rc). Questo cambiamento è stato adottato sin dal mese di marzo per il valore da € 0,60 e da 1,40; gli altri valori sono apparsi in giugno (€ 0,80, 2,00 e 2,20). Questa variazione, relativamente al valore in questione (0,60), ha prodotto una serie incredibile di vicende volute, ma anche non volute, che hanno generato ben quattro differenti tirature nell’arco di pochi mesi, cinque se consideriamo anche quella tipografica.

– In gennaio viene emesso il francobollo stampato in tipografia.
– In marzo si passa ad un francobollo tutto diverso stampato in rotocalcografia. Questa seconda tiratura (qui è il caso di usare questa parola) è stata prodotta senza il tratteggio percé en lignes lungo i bordi verticali del foglio, mancanza che ostacolava la separazione dei francobolli adiacenti i bordi.
– Quasi immediatamente viene prodotta una nuova tiratura con i bordi separabili.
– A breve compare una nuova versione che presenta, oltre alle scritte blu descrittive lungo il bordo sinistro, anche una barretta dello stesso colore posta in orizzontale in corrispondenza del 36° esemplare.
– Nella seconda metà dello stesso anno compare una nuova tiratura con le scritte e la barretta di colore nero.

Naturalmente di tutte queste tirature, i francobolli su busta conservano poco e nulla. L’unica differenza evidente è tra i due francobolli prodotti con i differenti metodi di stampa, mentre per le quattro tirature stampate con il metodo rotocalcografico è possibile solo tentare uno studio per verificare se la carta utilizzata possa consentirne una qualche distinzione. Di certo le prime tirature avevano carta opaca, molto ben distinguibile dalle successive, ma occorrerebbe uno studio specifico sulle strisce verticali sinistre di foglio per verificare la validità di questa ipotesi. Per il momento il mio grafico riporta solo la distinzione tra il prioritario tipografico (2004-t) e quello rotocalcografico (2004-rc).

Il campo della prima tiratura è molto limitato, rispetto a quello occupato dal rotocalcografico che però potrebbe, se si troverà la giusta chiave di lettura, essere suddiviso in sotto aeree specifiche. Sulla base di quanto è al momento noto, possiamo però confermare quanto dedotto dalle sigle alfanumeriche presenti nel bordo destro dei fogli e cioè che l’emissione rotocalcografica con il millesimo 2004 è stata ristampata per ben tre anni: 2004 (BA), 2005 (CA) e 2006 (DA). L’emissione millesimata 2005 è apparsa nel novembre ed è stata utilizzata fino a metà dell’anno successivo con una limitatissima coda fino all’inizio del 2007. Questa emissione dovrebbe avere la sola sigla alfanumerica CA, come se fosse stata stampata interamente nel 2005, ma probabilmente è continuata anche l’anno successivo senza apportare variazioni alla sigla. Il suo quantitativo stampato non dovrebbe essere stato elevato, sicuramente molto minore di quello millesimato 2004. Il grafico mostra chiaramente la sua diffusione prevalentemente durante la prima metà del 2006, infatti a luglio compare la nuova emissione (millesimata 2006); quest’ultima è stata stampata con la targhetta blu che contraddistingue la posta prioritaria, ma il servizio specifico è terminato l’1 giugno precedente. È evidente che l’emissione era stata predisposta per la stampa in data antecedente a quella del decreto che ha sancito la fine del servizio.

Durante la prima metà del 2006 coesistono entrambe le emissioni 2004 e 2005 e la cosa strana è che durante questo anno sono note ristampe con sigla DA del prioritario 2004, ma non del 2005. L’emissione 2006 ha avuto vita brevissima, da luglio ad ottobre, momento in cui il Poligrafico recepisce il decreto di chiusura del servizio prioritario e provvede alla emissione della nuova versione senza millesimo. Quest’ultimo non è stato seguito da nessuna altra variazione fino alla comparsa della nuova serie ordinaria Posta Italiana (7-7-2009); esso ha vissuto per circa tre anni ed è stato interessato da ben quattro ristampe ufficiali caratterizzate dalle sigle DA, EA, FA e GA. Il passaggio tra quest’ultimo francobollo prioritario e la nuova ordinaria è stato relativamente veloce ma non totale, uno strascico decisamente continuo ne manifesta la presenza un po’ dappertutto sul territorio indagato anche se con quantitativi molto limitati. Anche in questo caso le aree riportate nel grafico (Fig. 8) consentono di stimare le quantità relative delle emissioni (Fig. 9).

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - tabella delle percentuali relative per ciascuna emissione

Figura 9 – percentuali d’uso di ciascun prioritario emesso tra il 2004 ed il 2009

Nella tabella di figura 9 sono riportate le percentuali relative riprodotte anche graficamente nell’istogramma di Fig 10. I dati di questo secondo periodo tariffario sono veramente interessanti e dimostrano come l’emissione 2006 sia quella con il minor numero di francobolli stampati; seguono naturalmente l’emissione 2004 tipografica e quella del 2005. Vorrei ancora insistere sulle differenti tirature dell’emissione 2004 rotocalcografica in quanto ritengo che alcune di queste (ad esempio quella senza percé en lignes lungo i bordi verticali) possano essere ancora meno frequenti di quella del 2006.

il prioritario primo porto dalla istituzione del servizio ad oggi (1997-2010) - le colonne sono proporzionali alle quantità di francobolli utilizzati

Figura 10 – istogramma di frequenza relativo alle emissioni 2004-2009

CONCLUSIONI

I risultati che sono scaturiti da questo studio mi sembrano molto interessanti. Pur avendo seguito la successione delle emissioni del prioritario, molti di noi avevano intuito che alcune di quelle del valore da 60c hanno avuto tirature (nel senso di numero di francobolli stampati) non elevate. Ma, penso anche che nessuno di noi si sarebbe immaginato un risultato come quello presentato in questo studio. Ad ogni modo, bisogna sempre tenere presente che stiamo trattando di francobolli ordinari, di norma, ad elevata tiratura e, anche se le percentuali di alcune emissioni sono basse, è sempre una questione di relatività. Certamente sarebbe molto interessante avere anche solo un’idea di massima dei quantitativi stampati dall’I.P.Z.S. di almeno una di queste emissioni, se ciò fosse possibile, si potrebbero calcolare anche quelle di tutte le altre. In ogni caso le percentuali d’impiego, dei francobolli delle emissioni relative al 2004-t, 2005 ed in particolare quella del 2006 dal punto di vista storico postale rendono i documenti affrancati con questi specifici francobolli sicuramente poco comuni ed interessanti. Su questa base un’ulteriore analisi statistica comparativa, potrebbe far emergere ulteriori interessanti dati sulla rarità dei documenti affrancati con alcuni degli altri valori corrispondenti agli usi secchi dei valori da 0,77 – 1,86 e 4,13 che hanno avuto un impiego temporale molto limitato. Sicuramente rari sono, in uso singolo appropriato, lo 0,77 e l’1,86 millesimati 2003; quello da 4,13 solo per il 2003 in quanto la variazione di tariffa non ha consentito l’uso isolato di quello millesimato 2003. Sono sicuro che, avendo un po’ di materiale disponibile, si potrà evidenziare come anche nel periodo contemporaneo più recente vi possano essere delle rarità di interesse storico postale. Alcune considerazioni in merito le avevo già esposte nel volume speciale “Serie Ordinarie d’Italia” edito dal CIFO.

CREDITI E RINGRAZIAMENTI

Tutti gli studi, a cose fatte, non manifestano nella loro pienezza il complesso lavoro che è stato necessario per la loro realizzazione. Questo che ho presentato non è da meno, anche se, con due diagrammi, ho raccontato quasi tutta la storia del periodo dei prioritari ed a leggerlo può sembrare che sia stata fatta una semplice carrellata degli ultimi anni recenti. In realtà è stato necessario un lungo ed estenuante periodo di raccolta e catalogazione che ad alcuni di coloro che mi hanno procurato il materiale e che mi conoscono poco mi ha fatto certamente apparire un po’ matto. Con tutti mi sono raccomandato di non dire mai “di questo ne ho messi tanti, lo posso buttare via”. Ad alcuni ho cercato di spiegare che il materiale mi serviva per studio, ma anche questa spiegazione non è stata di facile comprensione. Agli occhi dei “non addetti ai lavori”, uno che studia i francobolli già appare come un essere strano, se poi dichiara di farlo su francobolli da buttare via perché ce ne sono tanti, allora si che l’incomprensione aumenta e, forse, sono passato ancora di più per matto. Ad ogni modo, una cosa è certa: la redazione di questo articolo è stata possibile solo grazie ad amici, conoscenti, funzionari e imprenditori che mi hanno rifornito di tutta la posta affrancata che hanno ricevuto. Per questo motivo mi fa molto piacere esprimere un ringraziamento pubblico che sento più che doveroso. Con grande piacere ringrazio Maddalena di Cesena, Giuseppe di Nuoro, Leonildo di Pescara, Betta e Giovanni di Parma, Claudio di Milano e tutte le aziende che si sono rese disponibili e che non posso nominare per la privacy.

Per contattarmi

e-mail:
luciano@demoskratos.it

cellulare: 333.797.78.99

Social
Rss Feed & Privacy
Segui i miei feed


Privacy Policy
Certificazioni e perizie Carte TCG
certificazioni carte TCG gradazioni valutazioni pokemon magic yugioh