LA PLATTATURA: UTILISSIMA NELL’ATTRIBUZIONE DEI FASCETTI
Nicola Luciano Cipriani – perito filatelico
LA PLATTATURA: UTILISSIMA NELL’ATTRIBUZIONE DEI FASCETTI
UNA CARTOLINA POSTALE INVIATA PER ESPRESSO DA BORDIGHERA A CREMONA
La soprastampa fascetti di Genova è nota tra i collezionisti per essere quella con la minor tiratura rispetto alle altre cinque (Roma, Verona, Firenze, Milano e Torino). Bisogna però precisare che i primi tre valori di posta ordinaria (25, 30 e 50 cent), benché a tiratura inferiore rispetto a quella delle altre tirature, non sono affatto da considerarsi rari. Diverso è il caso degli espressi dei quali il 2,50 è decisamente poco comune, mentre, il valore da 1,25, pur avendo avuto una tiratura non particolarmente bassa, presenta serie difficoltà di attribuzione se sciolto o su documento.
Sulla Rivista Filatelica d’Italia, nel numero di aprile 1944 è pubblicato un articolo di Oliva in cui sono riportate le tirature indicate nella tabella di figura 1. Come ben noto, la Ditta Oliva era un’importante azienda filatelica della città di Genova. Osservando la tabella viene spontaneo il dubbio sulla veridicità di questi numeri. Questa considerazione si evince dal fatto che di fogli interi del cent. 75 se ne conoscerebbero più degli otto indicati, senza contare gli spezzoni di foglio ed un minimo di usati realmente per posta. Non metto in dubbio l’attribuzione di questi fogli in quanto è proprio con i fogli interi che si può riconoscere con certezza ciascuna tiratura. Ma non è questa la sola via per la loro attribuzione. Avendo disponibile un archivio adeguato di confronto, è possibile tentare la plattatura di singoli francobolli. Sicuramente ci sono situazioni abbastanza ambigue a causa della variabilità delle caratteristiche di soprastampa quali la pressione, il tono del colore ed altre a cui ciascun perito si attiene secondo la propria esperienza, ma con la plattatura si ottiene la prova provata della corretta attribuzione.
L’occasione di scrivere questo articolo l’ho avuta in seguito all’acquisto, fatto durante la scorsa manifestazione di Veronafil, di una cartolina postale spedita per espresso dalla Liguria (figura 2). La cartolina, in tariffa, è affrancata con un valore da 30 cent fascetto e dall’espresso da 1,25, entrambi con soprastampa rossa. Come sempre in questi casi, ho dato un’occhiata con la lente a 10x all’espresso e subito ho notato alcuni caratteri che mi hanno indicato la possibilità di poterlo attribuire alla tiratura di Genova. Tornato a casa mi sono messo al lavoro per definire la sua attribuzione.
Ricordo che la soprastampa C (fascio: 30 cent e 1,25 lire di posta ordinaria) presenta forti similitudini con la III tavola di Verona; parrebbe, anzi, che una tavola di Verona sia stata trasferita a Genova e da qui restituita per l’impossibilità di utilizzo in parallelo con quella già presente alla Tipografia Marini1. Anche il colore utilizzato nel capoluogo ligure rientra nella variabilità dei colori veronesi. Conclusione, questa soprastampa presenta chiare problematiche di attribuzione che, talvolta, solo la plattatura, non sempre possibile, fornisce un responso incontrovertibile. In questo caso la platatura sfrutta, più che la geometria del fascio, altri piccoli particolari utili alla distinzione.
Per quanto riguarda i fogli interi e i grandi blocchi, le posizioni note consentono una facile attribuzione, ma quando si analizzano francobolli sciolti o addirittura su documento, in molti casi si deve procedere con cautela valutando la maggiore o minore viscosità e trasparenza degli inchiostri, i toni di colore, le loro caratteristiche fisiche di riflessione della luce e di opacità e da altri caratteri come la pressione di stampa ed altri. Tutti questi caratteri sono molto importanti e con una buona esperienza, si riesce molto spesso a riconoscere la giusta tiratura. Ma non sempre l’attribuzione riesce ad essere univoca, specialmente quando ci si trova ad analizzare soprastampe ben prodotte, appartenenti a differenti tirature, che appaiono molto simili tra loro. In questi casi diventa necessaria la plattatura ed aggiungo anche che questa operazione di riconoscimento della posizione sul foglio conferisce alla perizia un valore aggiunto e contemporaneamente anche la certezza della attribuzione. Anche se la plattatura può essere considerato un “in più”, per certi versi mal visto, a causa del lavoro che richiede, ciò non di meno essa rimane in ogni caso una prova provata per i collezionisti che hanno meno esperienza o che vogliono comunque l’avallo di un perito. D’altronde l’attribuzione alla giusta tiratura ha soprattutto una valenza per il valore venale del francobollo e del suo uso postale.
A complicare il riconoscimento spesso l’eccessiva inchiostrazione fa aumentare lo sconforto. Un eccesso di inchiostro sui cliché crea una sua fuoriuscita lungo i bordi della soprastampa che tende a mascherarne la geometria. In tali casi il lavoro di plattatura diventa più difficoltoso; in un solo caso l’eccesso di inchiostro è invece di aiuto, anche se solo relativo. È il caso della soprastampa B (Repubblica Sociale Italiana su tre righe: c.50) di Firenze (rosso lillaceo) che, per la forte quantità di sbiancante, è molto pastosa e straborda molto a seguito della pressione di stampa; molto “sporco” di inchiostro contorna le lettere della soprastampa. Questo carattere di per sé è diagnostico per riconoscere la tiratura del 50 cent di Firenze, ma non aiuta assolutamente alla plattatura.
Ma torniamo alla soprastampa di Genova. Questa soprastampa talvolta presenta molto “sporco”, intorno al fascetto ed alle scritte, che si manifesta con una miriade di piccoli punti di colore. Questo “sporco” si ritrova talora su tutte le tre tipologie di soprastampe (A, B e C), carattere che può aiutare molto per la plattatura.
Analizziamo ora la cartolina postale di figura 2. Si tratta di una cartolina postale spedita per espresso da Bordighera (Imperia) a Cremona il 6.4.44; siamo nel primo periodo tariffario (23.9.43 – 30.9.44) della RSI e la cartolina è affrancata in tariffa con una valore da 30 cent fascetti a coprire la tassa di un invio ordinario e con l’espresso da 1,25, sempre fascetti, per assolvere la tassa relativa. In figura 3 riporto il francobollo per espresso ingrandito in modo da rendere visibili alcuni dei caratteri descritti della soprastampa; in figura 4, invece riporto alcuni particolari che aiutano ad individuare la posizione sul foglio.
Gli elementi da prendere in considerazione per la plattatura sono tutti i particolari individuabili della soprastampa; nel caso della figura 4 la forma del fascio è un elemento di aiuto ed in particolare le evidenti macchie di inchiostro del nastro sinistro. Le macchie di colore si mantengono nelle stesse posizioni in tutti i fogli soprastampati uno di seguito all’altro e fino alla fase di ripulitura del cliché e possono quindi essere un utile indizio. Altro elemento utile è la forma delle lettere ed in questo caso quella della “R” che ha la gamba sinistra leggermente curva verso l’interno e appena più corta di quella destra. Nel loro insieme, questi caratteri hanno consentito il riconoscimento della posizione 18 della tavola sinistra della soprastampa di Genova.
Nell’ambito peritale e degli studiosi, è accettato da tempo che per la soprastampa degli espressi della tiratura di Genova, come per altre tirature, sia stata usata una sola tavola, in realtà, tra la tavola destra e sinistra si notano alcune piccole differenze mal giustificabili con una sola tavola. Differenze che per altro sembrano contrastare con la tipologia di macchinario utilizzato. A Genova, la ditta incaricata della soprastampa dei valori della serie Imperiale è stata la Tipografia Marini, che già stampava materiale filatelico, la quale ha utilizzato una macchina piano cilindrica della serie “Suprema” prodotta dalla Ditta Saroglia di Torino (ancora oggi in attività per la produzione di macchine da stampa). La macchina era un po’ datata ed aveva un mettifoglio a mano. La scelta di operare con questa macchina sembra sia stata in relazione al fatto che si prestasse alla soprastampa di fogli già gommati in quantitativi ridotti. Sembrerebbe che le dimensioni di questa macchina non consentissero l’uso dei doppi fogli, ma personalmente non ho certezza di questo dato, riferendo solo una descrizione storico bibliografica della macchina.
Passo ora ad analizzare il soprastampato da 30 cent. Vorrei anticipare che, quando le stampe sono chiare e pulite, non sempre è facile l’attribuzione dei francobolli alla tiratura di Genova. Quando poi si ha di fronte un francobollo con soprastampa difettosa o per eccesso di inchiostrazione, o per difetto, l’attribuzione è ulteriormente complicata; questa considerazione vale in generale per tutte le tiratura di questa emissione.
La soprastampa C (fascio grande, utilizzata per il 30 cent e l’1,25 lire) presenta già di per sé difficoltà di plattatura a causa dei pochissimi elementi utilizzabili. Ad eccezione delle posizioni note per difetti particolari, il contorno del fascio è abbastanza costante per le sei tirature e solo alcuni piccoli particolari del contorno possono aiutare nell’individuare la posizione sul foglio. Bisogna naturalmente avere un po’ di occhio per percepire le piccole differenze nella geometria dei nastri o della picca. In questa operazione non è possibile operare con una lente, occorre l’uso di un computer ed un software di grafica avendo cura di scansionare i francobolli ad alta risoluzione per ingrandire adeguatamente l’immagine.
Importante è anche la tipologia di inchiostro utilizzata e, anche se non di grande importanza, pure la tonalità del colore; tra i vari caratteri può comunque essere più utile sapere se l’inchiostro è opaco oppure lucido. Infatti, ciascuna delle sei sedi in cui sono stati soprastampati i fascetti, ha utilizzato varie tipologie e tonalità di colori ed in particolare i rossi hanno avuto un variegato ventaglio di tonalità. Tra i rossi più noti c’è sicuramente il biaccato di Firenze, ma questo colore tendente al lillaceo è noto anche per Verona e per Torino. Certamente il 50 cent soprastampato a Firenze è facilmente distinguibile non solo per la tonalità del lillaceo, ma anche per una ricchezza di piccole macchie che “sporcano” la soprastampa.
Nel caso del 30 cent un colore rosso vivo, tendente molto leggermente al lillaceo, può essere stato utilizzato per qualunque tiratura. Nella figura 5 riporto ingrandito il francobollo spedito da Bordighera. Come si può notare, la tonalità di colore potrebbe benissimo appartenere alla tiratura di Genova, ma non è detto. Ad ostacolare la visione, come si può vedere dall’immagine, è la debole inchiostrazione come manifestato dalle numerose e minute falle di colore.
Una analisi di tutte le posizioni del foglio di Genova non ha dato alcun indizio sulla posizione di questo francobollo. Ho provato allora sulle tavole di Verona a causa della presenza di un bordino evidente che circonda un po’ tutto il fascio (figure 6 e 7); questo bordino è comune nelle soprastampe di Verona. Ma anche in questo caso il risultato è stato deludente. Solo riguardando ripetutamente la soprastampa alla ricerca di un qualche indizio, ho colto la leggera bombatura nella parte bassa destra del fascio. Come si può vedere nella figura 7, la base del fusto, sotto il nastro destro, non è in linea con la verticale del fusto sopra il nastro a causa di un leggero rigonfiamento. Difetti di questo tipo sono talora presenti nella tiratura di Roma, ma, non avevo preso in considerazione questa tiratura per il colore poco comune per i soprastampati nella capitale.
La verifica sulle tavole di Roma è risultata positiva: il 30 cent corrisponde alla posizione 85 della prima tavola. Oltre alla bombatura della base del fusto, nel mio foglio di riferimento corrispondeva benissimo la forma della testa ed era presente, anche se appena accennato, il ciuffetto visibile sul retro e piegato verso il basso (figura 6).
L’uso dei francobolli della tiratura di Genova non è stato molto frequente tanto che sulle corrispondenze provenienti dalla Liguria, si trovano essenzialmente soprastampati delle tirature di Roma e Verona perché sono gli unici che vennero distribuiti su tutto il territorio governato dalla RSI.
Il 30 cent qui descritto ha quindi una soprastampa che non presenta i caratteri peculiari della tiratura di Roma: senza bordino a delimitare il fascio, colore rosso da vivo sbiadito tendente al rosa e opaco. Ad uno sguardo veloce essa poteva benissimo essere attribuita alla tiratura di Genova. Anche in questo caso l’applicazione del metodo della plattatura ha diradato ogni nebbia.
1 Carlo M. Cis e Antonio A. Piga – “Repubblica Sociale Italiana – Una macchina da stampa nella storia della tiratura di Genova” (senza anno di pubblicazione), supplemento del vademecum, Ed. Laserinvest.
UN NUOVO FALSO DA 0,70 DI POSTA ITALIANA
Nicola Luciano Cipriani (perito filatelico) e Antimo D’Aponte
L’amico Antimo, detto Nino, mi ha inviato molto tempo fa un francobollo da 0,70 di Posta Italiana completamente differente dalle altre imitazioni conosciute. Questo valore, insieme al fratello da 0,60, è stato tra i più falsificati degli ultimi anni. Nino lo ha avuto da un suo amico, non collezionista, che lo acquistò presso una rivendita in provincia di Salerno. Pensava di aver fatto un piccolo omaggio al suo amico, in realtà fu molto di più perché in un secondo momento Nino guardando questo francobollo si rese conto che aveva delle stranezze e mi chiese subito lumi e me lo inviò. Appena ricevuto l’esemplare, mi resi conto subito che era una nuova imitazione non ancora scoperta del falso da 0,70 di posta italiana e chiesi a Nino di allertarsi per vedere di trovarne almeno un blocco, meglio sarebbe stato un foglio intero, per poter studiare anche i bordi e vedere di scrivere un articolo con qualche conoscenza in più rispetto a quanto ricavabile da un solo francobollo. Purtroppo le ricerche di Nino non giunsero a nulla; anche io chiesi a qualche altro amico sparso sul territorio incriminato, ma le ricerche furono vane. A questo punto, vista l’impossibilità di reperire qualcosa di più utile da divulgare, mi sono deciso a scrivere questo articolo per diffondere la notizia del ritrovamento.
Nella figura 1 mostro l’esemplare così come mi è stato dato da Nino a confronto con un originale (a destra). A vederlo a colpo d’occhio sembrerebbe proprio buono, a parte il colore meno avorio della carta che, senza un confronto diretto, può sfuggire anche ad un attento esperto; non ha nulla che possa farlo riconoscere come imitazione e ad un ignaro consumatore non passerebbe assolutamente nessun dubbio per la testa. Invece gli elementi ci sono e non pochi; vediamoli.
La carta
In figura 2 mostro lo stesso francobollo ripreso a luce radente e due particolari esplicativi. Come si può vedere, la carta e la stampa riflettono molto la luce, sono entrambi particolarmente lucidi e non si nota differenza di capacità riflettente. Questo è l’elemento che rivela immediatamente la natura di questo francobollo. Il colore della carta è bianco e piegandola leggermente tra le dita mostra una buona elasticità tornando subito nella condizione iniziale.
La stampa
La stampa è stata eseguita con il metodo offset ed appare molto curata, ma non troppo. La vignetta dovrebbe essere stata riprodotta attraverso un sistema fotografico anche se l’altezza della vignetta sembra non concordare con questa interpretazione. Infatti, nelle figure 3 (larghezza), 4 e 5 (altezza) si può notare come tutte le parti dell’immagine siano in proporzione anche se di differente misura. Quello che un po’ stona è l’altezza in quanto ai due estremi si ottengono risultati differenti. Tale differenza è dovuta alla maggiore distanza tra la parola Italia e Ciaburro nell’imitazione, come mostrerò più avanti.
Come accennato, la stampa della vignetta non è particolarmente curata, infatti, nella figura 6, osservando la microscrittura, notiamo subito l’approssimazione con cui è stata realizzata.
Le lettere si possono riconoscere abbastanza bene, ma sempre incomplete e, con un po’ di fantasia, si possono ricostruire le parole. Nella figura si nota anche la maggiore lunghezza della cartella dell’imitazione (in alto), in sintonia con la maggiore lunghezza della vignetta.
Per la bustina che vola (figura 7) è stata simulata la stampa metallica dell’originale con una sovrapposizione di una griglia di colore giallo oro sovrapposta ad una blu, l’originale invece sulla griglia blu ha la seconda griglia di colore metallico che va dal verde scuro al verde chiaro con riflessi dorati più o meno evidenti; talora la doratura è talmente fievole da sembrare quasi argentea. Nell’imitazione l’effetto del colore giallo oro è predominante e le maglie delle due griglie sono leggermente più grandi.
Le scritte sono molto simili all’originale anche se piccole differenze ci sono. Nella figura 8 riporto il confronto tra la scritta Posteitaliane dell’imitazione (in alto) e dell’originale. A colpo d’occhio l’unica differenza visibile è la lunghezza della scritta che rispecchia la maggiore larghezza dell’imitazione. Si nota anche una distribuzione del quadrettato interno alle lettere differente rispetto all’originale; questo carattere è visibile particolarmente alla sommità di ciascuna lettera. È come se la griglia fosse traslata in alto e verso destra.
Nella figura 9 riporto il particolare delle scritte Italia e Ciaburro per mettere in evidenza la maggiore altezza della vignetta lungo il lato destro rispetto a quello sinistro. Tale differenza sta nella maggiore distanza tra le due parole nell’imitazione rispetto all’originale, in pratica le scritte minute in basso (I.P.Z.S. S.p.a. – ROMA e CIABURRO) non sono in linea, come invece dovrebbero essere.
La fustellatura
Prima della descrizione di questo carattere, preciso di aver dovuto aumentare il contrato della fustellatura dell’originale (riconoscibile dalla fascia più azzurrina in cui sono compresi i denti in figura 12) in quanto poco visibile per la delicatezza del tratto, al contrario nell’imitazione questo elemento è molto inciso e pesante. È talmente inciso che attraversa entrambi gli strati di carta, quello di stampa ed il supporto siliconato, con il risultato che i francobolli si separano direttamente dalla cornice con tutto lo strato di supporto (figura 10). Probabilmente questo elemento negativo deve essere stato il motivo di una scarsa produzione; è quanto si può ipotizzare dalle difficoltà di reperimento.
Continuando con la descrizione della fustellatura, passo a confrontare il fustellatore dell’imitazione con quello dell’originale. Qui le differenze, anche se possono passare facilmente inosservate, sono abbastanza evidenti in modo particolare negli angoli, dove il dentone dell’imitazione è un semicerchio invece di essere leggermente appuntito. Sempre nell’imitazione, anche i denti lungo i lati mostrano tutta la loro differenza: più larghi e meno appuntiti (figure 11 e 12).
La tracciatura
Anche la tracciatura dell’imitazione si scosta notevolmente da quella dell’originale. Nelle figure 13 e 14 mostro rispettivamente le due tracciature orizzontale e verticale.
Come si può notare, l’imitazione ha intervalli taglio-intertaglio di passo più lungo rispetto a quelli dell’originale in entrambe le direzioni tanto che le due tracciature non sono in sintonia. Anche la dimensione degli incroci è differente, tanto che i rettangoli di ciascun francobollo hanno dimensioni differenti. L’imitazione ha i due tagli orizzontali più vicini tra loro e questi generano un rettangolo che contiene il francobollo, più corto rispetto all’originale. Non posso dire nulla del taglio verticale perché l’imitazione è tagliata a destra e non è possibile valutare questa dimensione. Infine, mentre gli incroci del fustellatore del Poligrafico formano una croce perfettamente simmetrica, quello di queste imitazioni ha intersezioni casuali, come ho rinvenuto in tutti i falsi da me studiati.
IL CASTELLO FALSO DA 500 LIRE
Nicola Luciano Cipriani (perito filatelico) –
Questo falso castello è noto da tempo ed è presente nell’elenco dei falsi redatto da Giovanni Riggi (figura 1). Secondo la descrizione del fondatore del CIFO, di questo falso dovrebbero esistere due differenti tipi prodotti, molto probabilmente, dallo stesso autore. La prima scoperta risale al 1992 e Riggi ne fornisce una descrizione scritta abbastanza semplice: stampa offset su carta patinata non fluorescente, dentellatura 11, gomma molto lucida e giallastra. Il secondo tipo, scoperto nel 1995, è stampato su carta opaca e con colori più scuri. Di questo secondo sembra che Riggi ipotizzi l’esistenza sulla base del tipo di carta e dei colori più scuri.
Per capire qualcosa di più su questo falso, ho chiesto un po’ di esemplari ai soliti amici: Ketty Borgogno, Diego Carraro, Stefano Finotti, Claudio Manzati e Stefano Proserpio mi hanno supportato e colgo l’occasione per un ringraziamento ufficiale. Nella figura 2 sono riportate le relative immagini.
Carta
Questi falsi sono stati stampati su carta non filigranata abbastanza sottile di differente tipologia. Dei due campioni analizzati direttamente (B = Borgongo e M = Manzati) (figura 2), uno ha carta porosa (B) e l’altro molto liscia. Il colore è bianco per il campione B, mentre è leggermente avorio per M. anche la fluorescenza è leggermente differente: bianco brillante in B e leggermente meno brillante in M.
Stampa
Il metodo utilizzato è il fotolito (offset), i colori sono molto piatti e talora con un evidentissimo fuori registro. Si notano rari e sparsi punti di colore che possono far pensare ad una stampa a getto d’inchiostro, ma questo mezzo di stampa è da scartare per la presenza del fuori registro. Le scritte superiori, anziché essere monocolori, mostrano un puntinato blu sovrapposto al marrone a tratto pieno ben visibile nei fuori registro (figure 3 e 4). Il colore verde dei due alberi è dato da una sovrapposizione di giallo pieno a bande con una serie di puntini blu. Puntini blu contornano anche la cifra 500 e sono sovrapposti anche sul marrone della cornice e delle scritte in ditta. I fuori registro portano questi puntini anche all’esterno della vignetta.
Dentellatura
La dentellatura è lineare con passo 11¼. Talora si notano fori ciechi disposti casualmente sui francobolli. Questa tipologia di perforazione non è molto precisa, tanto che le dimensioni dei francobolli sono abbastanza variabili.
Colla
Il campione M, l’unico nuovo visionato a mano, ha la colla leggermente giallina, lucida e sottile.
Analisi dei campioni e confronti
Gli otto esemplari visionati sono riportati in figura 2. A parte l’evidente fuori registro nell’F-2, in M e in P-2, a colpo d’occhio si nota subito una certa variabilità cromatica del marrone della cornice che d’impeto farebbe dividere gli otto in 2-3 gruppi. Ma non è solo il colore della cornice a far risaltare le differenze; a ben guardare anche il colore del castello dice la sua (figura 5).
Infatti i campioni C-1, C-2, B e P-1 hanno un tono che va da grigio verdino a grigio-azzurrino, mentre gli altri (F-1, F-2, M e P-2) sembrano essere lontani parenti. Tra questi ultimi si distingue bene il campione F-1 per il tono blu intenso, mentre i restanti hanno un tono decisamente azzurro. In questo quadro anche la leggera differenza di tono della loro cornice diventa significativa.
La figura 5 mette in evidenza anche una differenza dimensionale. Nell’immagine i castelli sono allineati secondo l’ultima finestra a sinistra, notiamo invece a destra una sporgenza differenziata tra gli esemplari del primo gruppo individuato e quelli del secondo gruppo. Tra questi ultimi si nota un’ulteriore leggera differenza che caratterizza gli esemplari M e P-1 per la larghezza maggiore del castello.
Ho voluto verificare anche le dimensioni dei francobolli e nelle figure 6 e 7 riporto rispettivamente la larghezza e l’altezza della vignetta. Per quanto riguarda la larghezza è evidente una variabilità inspiegabile, soprattutto perché l’altezza è, in confronto, decisamente costante. Sulla base della prima dimensione è possibile individuare due gruppi; al primo più numeroso, anche se con dimensioni non proprio uguali, sono ascrivibili gli esemplari C (1 e 2), B M e P-1; al secondo i due campioni F e P-2.
Per quanto riguarda l’altezza (figura 7), si nota invece una maggiore costanza del dato, tanto che non è possibile riconoscere i gruppi individuati. In questa figura l’allineamento è stato fatto secondo il bordo alto della cornice, escludendo quindi le scritte. Si nota una differenza molto piccola tra alcuni campioni, ma certamente poco significativa ed in contrasto con i risultati della figura 6.
Conclusioni
Le osservazioni esposte farebbero pensare che questi francobolli siano stati stampati in tempi differenti. A questa conclusione si giunge per le eccessive differenze dei colori utilizzati, dei fuori registro e, direi, anche per le differenze dimensionali tra altezza e larghezza della vignetta. Per questa caratteristica poco spiegabile non si può addurre un metodo fotografico di replica perché in questo caso le differenze si sarebbero dovute trovare in entrambe le direzioni analizzate. Poiché per il fotolito si allestisce una serie di lastre, una per ciascun colore, si potrebbe pensare che alcune siano state rifatte o per danneggiamento/usura, oppure per aggiustare il tiro sul colore, cercando di produrre un falso che potesse somigliare il più possibile all’originale.
IL TAGLIO CHIRURGICO
Stefano Proserpio, con la collaborazione di Nicola Luciano Cipriani
A volte in filatelia si danno per scontato cose che non lo sono. Penso che a tutti noi, sentendo parlare di taglio chirurgico (o di rasoio), vengano subito in mente delle immagini di questa splendida varietà; dovendone dare una definizione però e, soprattutto, comprenderne la genesi, molti potrebbero avere qualche difficoltà. È quanto successo anche a me quando mi sono accinto a scrivere queste righe e mi sono messo a cercare in letteratura e sul web ogni informazione che potesse essere utile a meglio presentare tale varietà, senza trovare una trattazione organica sul tema.
Innanzitutto: cos’è e come si origina un taglio chirurgico? Con sorpresa ho constatato che le definizioni non sono univoche, anche se riconducibili sostanzialmente a due.
Un primo gruppo si rifà alla definizione di un noto catalogo specializzato che così si esprimeva già in un’edizione del 1991: “Taglio chirurgico: si tratta di una riga di colore nel senso della stampa, sulla bobina, causata da un corpo estraneo tra il cilindro di stampa e la sua racla”; un’edizione successiva del 2012 integra la definizione con una frase finale circa il valore di tali varietà: “gli esemplari che presentano questa varietà hanno un valore compreso tra i 50 e i 100 euro, a seconda dell’entità”. Sulla stessa linea l’articolo “I francobolli di Repubblica: questioni tecniche” in La Repubblica Italiana, Poste Italiane – 2003, pag. 258, che cita il taglio chirurgico tra le varietà tipiche della stampa in rotocalco, così definendolo: “riga di colore nel senso della stampa causata da un corpo estraneo sul cilindro”.
Passando al web, al link http://www.ilpostalista.it/consul_riggi111.htm si legge quanto segue “Il ‘taglio chirurgico’ o di rasoio come altri lo chiamano si forma nella stampa rotocalcografica quando un piccolo corpo estraneo (un granellino di polvere, un piccolo residuo di inchiostro secco …) si interpone tra la racla pulitrice ed il cilindro di stampa. In queste condizioni la racla non può pulire bene il cilindro dall’inchiostro in eccesso perché rimane leggermente sollevata, così lascerà sul cilindro stesso due piccoli aloni di inchiostro ai lati dell’oggetto estraneo. Invece in corrispondenza dell’ ”intruso” il cilindro risulterà pulito. Normalmente il taglio chirurgico è sempre orientato nella direzione di stampa e si riscontra in moltissime emissioni rotocalcografiche, anzi nella maggioranza delle emissioni!”. Sempre su internet nel Dizionario postale e filatelico italiano pubblicato su www.accademiadiposta.it la voce che ci interessa è così definita: “Termine filatelico che definisce una varietà tipica della stampa in rotocalco, consistente in una fascia di colore con il centro bianco che attraversa il foglio di francobolli o gli interi postali nel senso della stampa; è causato da un corpo estraneo finito tra il cilindro di stampa e la racla che asporta l’inchiostro in eccesso”. Tale definizione è correlata da una bella immagine di una coppia del 30 lire Democratica, che rappresenta indubbiamente un taglio chirurgico (fig. 1).
Anche Wikipedia si pone in tale solco: “Il taglio chirurgico è una varietà tipica della stampa a rotocalco, consistente in una doppia riga di colore con il centro bianco, presente sui fogli nel senso della stampa, causata da un corpo estraneo tra il cilindro e la racla. La racla è una lama che elimina dal cilindro il colore in eccesso, e in caso ci siano delle impurità o un mal funzionamento qualsiasi, lascia delle righe colorate simili a striature che poi rimangono nella stampa. L’effetto che se ne ottiene è la doppia striatura di colore e al centro una parte che rimane bianca relativa all’oggetto intruso o alla parte rotta. Questa varietà è nota su molti francobolli italiani ed esteri. Oltre alla varietà di colore, si possono avere anche dei tagli chirurgici nella fluorescenza, infatti, sempre per le stesse motivazioni, al momento di apporre ed eliminare la fluorescenza in eccesso, se ci sono dei corpi estranei o danneggiamenti, ci sarà una modifica della maschera di fluorescenza del francobollo. La maschera o le bande fluorescenti risulteranno così modificate, fino, nei casi più eclatanti, a creare dei tipi naturali di francobolli. Questa varietà è riscontrabile sui francobolli di Gran Bretagna e Canada. Talvolta, meno evidente, un improprio taglio chirurgico può essere solo una riga di colore verticale, causato da un pelo o altra impurità che struscia sulla carta al momento della stampa. Questa varietà è particolarmente frequente sulle serie ordinarie italiane della Siracusana e dell’Italia al Lavoro, sia come riga di colore che come riga di assenza di colore. Delle due tipologie di righe, è sicuramente più rara la riga di colore.” Accompagnano tale definizione due immagini: una relativa ad un esemplare Donne nell’arte da 10 cent. con taglio chirurgico (fig. 2)
ed una composizione che mette a confronto tre francobolli da 20 Lire della serie ordinaria “Siracusana” fluorescente che presentano delle “varietà di righe” a confronto, evidenziando la differenza tra la riga di colore e il taglio chirurgico vero e proprio (fig. 3).
Esiste un’altra interpretazione dei tagli chirurgici, quella data dal fondatore del CIFO, Giovanni Riggi di Numana, di cui ho raccolto alcuni contributi che si completano a vicenda.
Il primo è contenuto in “I francobolli ordinari definitivi della Repubblica Italiana denominati Castelli d’Italia”, Pubblicazione didattica del CIFO n. 11 – giugno 1998, pag. 89-90: Taglio di rasoio o chirurgico: i francobolli interessati da questa varietà sono attraversati verticalmente o orizzontalmente da due bande colorate parallele, separate da uno spazio di circa 0,8/1,2 mm., la cui lunghezza è variabile da qualche millimetro ad alcuni centimetri (in questo caso la varietà interessa più francobolli). La larghezza di ciascuna delle bande è di circa 3/5 mm. Il colore è monocromo e può essere diverso in stampate successive dello stesso francobollo. Le bande colorate hanno tra loro una linea di separazione molto netta dal lato dell’interspazio che le divide, ma tendono a sfumare dall’altro lato. Le bande possono colpire qualsiasi area del foglio, compresi i bordi, ma nei casi più frequenti attraversano almeno due vignette. È un difetto di stampa legato ad uno sbuffo della macchina rotocalcografica stampatrice che si verifica irregolarmente quando la pressione dell’aria compressa che muove i meccanismi richiede uno scarico, spruzzando l’inchiostro utilizzato in quel momento sul foglio sottostante. Gli esemplari interessati da tagli di rasoio sono abbastanza rari e sono spettacolosi per il contrasto dei colori delle bande con i colori delle vignette. Il nome così poco filatelico deriva dal modo di apparire della varietà che sembra, se l’inchiostro spruzzato è rosso, simile ad un taglio netto in carne viva, provocato da una lama molto affilata come un rasoio o un bisturi. Nella maggior parte dei casi il tagli di rasoio può essere considerato tra le varietà naturali perché fogli contenenti questi segni sono abitualmente trovati presso i rivenditori di francobolli.
C’è poi il “Lessico filatelico” da lui curato, che a pag. 403-404 alla voce “taglio” così recita: Il taglio di rasoio o taglio chirurgico è una particolare varietà filatelica pregiata, una doppia traccia colorata (di uno dei colori utilizzati nella stampa) che si può vedere su qualche raro francobollo stampato in rotocalcografia. Si tratta di un modesto doppio spruzzo di inchiostro che è trafilato da una fessura delle macchine da stampa, spinto dai meccanismi pneumatici che lo polverizzano in minute goccioline e che si esprime in due linee colorate e sfumate parallele, tra loro distanziate da una linea non colorata spessa qualche decimo di millimetro o poco più, per una lunghezza di qualche centimetro (fino a 20). La colorazione è in genere molto visibile e modifica sensibilmente l’aspetto del francobollo, ma soprattutto poco comune e quindi ricercato dai cultori delle varietà. I tagli di rasoio si sviluppano in altezza o in larghezza del francobollo (raramente in leggera diagonale) in quanto vengono prodotti dalle macchine mentre i fogli scorrono sull’impianto e quindi seguono la direzione dello scorrere della carta. Per quanto riguarda l’Italia è trasversale o parallelo al dritto della vignetta, ma ne esistono alcuni lievemente inclinati rispetto ad uno o due assi della vignetta, originati dagli stessi spruzzi di inchiostro ma verificatisi mentre la carta per qualche causa accidentale non era perfettamente allineata alla direzione di avanzamento.
Lo stesso “Lessico filatelico” a pag. 45, alla voce “chirurgico”riporta: Aggettivo in filatelia connesso con la parola taglio. Il “taglio chirurgico” è un grosso e ben visibile difetto di stampa che si vede su qualche francobollo o su file di francobolli contigui (in genere verticali) che si esprime con la presenza di una coppia vicinissima e parallela di baffi sfumati monocromi che coprono la stampa di vaste aree dei francobolli modificandone l’aspetto finito (figura 4).
La presenza di taglio chirurgico non è comune ed i francobolli che lo possiedono sono particolarmente apprezzati dai collezionisti di varietà”.
Meritano di essere citati anche alcuni stralci dell’articolo “Il taglio di rasoio” pubblicato da Riggi su Il Francobollo Incatenato n. 57, luglio 1997: “Nello stesso foglio, in quei rari fogli che sono stati scoperti ancora interi, questa stampa aggiuntiva è presente una sola volta (…). Il colore della stampa aggiunta è sempre appartenente ad uno solo dei colori presenti tra quelli che colorano la vignetta, ma sullo stesso tipo di francobollo può variare nel corso del tempo e delle tirature. In altre parole se la vignetta è in quadricromia il colore del “taglio” può essere di uno solo dei quattro colori e, in fogli diversi, può essere di un colore, dei quattro, diverso. (…) I francobolli con taglio di rasoio sono nati con l’uso delle macchine da stampa complesse del secondo dopoguerra (Brm, Goebels) e sono divenuti un poco più frequenti nel periodo 1975 – 1990. Il fenomeno non è mai stato chiaramente spiegato dal Poligrafico di Stato forse anche perché mai nessuno ha posto domande specifiche. Genericamente si può dire che le due barrette colorate sono dovute a microspruzzi di inchiostro lanciati dalla modesta pressione dei meccanismi pneumatici che spostano e muovono le matrici dalla carta da stampa durante uno dei passaggi cromatici. Sono in realtà degli “sbuffi” di inchiostro colorato provenienti da due fessure che involontariamente e molto saltuariamente colpiscono alcuni fogli di francobolli durante la stampa.
Due correnti di pensiero differenti, dunque. Entrambe concordano sul tipo di stampa che rende possibile il verificarsi di tale varietà: quella rotocalcografica. Questo è un punto fermo che ci risulterà utile poco più avanti.
Wikipedia, come si è visto, evidenzia che oltre al taglio chirurgico esistono altre “varietà di righe”; proviamo ad esaminarne alcune cercando di ricondurle all’una o all’altra corrente di pensiero.
Le figure 5 e 6 riportano alcuni esemplari del 30 lire Michelangiolesca: la 5 è indubbiamente un taglio chirurgico inclinato;
la 6 mostra invece una riga inclinata di colore bianco;
lo stesso dicasi rispettivamente per le figure 7 e 8, relative a due valori della Siracusana.
Righe in senso lato sono riscontrabili anche sui francobolli di servizio: le figure 9, 10, 11 e 12 mostrano tagli chirurgici su esemplari di pacchi postali, pacchi in concessione, segnatasse e posta aerea, mentre la 13 mostra semplici righe bianche su francobolli per espresso.
Personalmente sarei portato a ricondurre gli esemplari con riga bianca (figg. 6, 8 e 13) all’interpretazione del primo tipo, mentre ascriverei i numeri 5, 7, 9, 10, 11 e 12 alla definizione di Riggi. In particolare la definizione da lui data calza a pennello al blocco di nove esemplari del Castello da 850 lire riportato in figura 14,
ben apprezzabile nonostante la qualità non eccelsa dell’immagine (da G. Martina “Le varietà della serie ordinaria ‘Castelli d’Italia’ ”, U.F.S. 2006).
La fascia nera che in alto si separa in due con la fascia bianca nel mezzo non può che essere prodotta da uno sbuffo di inchiostro dovuto ad uno sfiato di pressione del sistema e non da un granello intruso e trascinato dalla racla. All’inizio la pressione è elevata e la barretta davanti allo sbuffo viene avvolta tutta dall’inchiostro a causa della pressione; subito dopo, si ha diminuzione di pressione e, in parallelo con lo scorrimento della carta, il flusso di inchiostro si attenua e la barretta antistante ostacola lo spandimento del colore producendo la fascia bianca mediana. Con questa interpretazione si possono spiegare molto bene anche i due esempi di figura 15.
In particolare lo sbuffo sul 100 lire è interpretabile con una caduta di pressione molto breve ed intensa che ha prodotto un taglio chirurgico abortito, mentre la forma sul 550 lire è interpretabile con uno sbuffo di non alta pressione ma più prolungato nel tempo che ha prodotto un taglio chirurgico che si assottiglia lentamente.
Alcuni casi però non sono così chiari: di seguito segnalo due casi relativi ai Castelli: si tratta di un esemplare da 500 lire riportato da Giovanni Martina nella pubblicazione testé ricordata e di uno da 700 lire in mio possesso (rispettivamente figg. 16 e 17).
Entrambi recano una traccia che potrebbe assomigliare ad un tenue taglio chirurgico, ma ciò non è possibile, perché i due francobolli sono stati stampati rispettivamente in calcografia e calcografia + offset, mentre – come visto – il taglio chirurgico può essere generato solo dalla stampa con metodo rotocalcografico. Potremmo forse definire tali varietà come interruzione lineare di stampa o righe di colore, ma non certo come tagli chirurgici.
Focalizzando ulteriormente l’attenzione sulla serie Castelli, andiamo ad esaminare preliminarmente i metodi di stampa impiegati per tale serie, diversi a seconda dei valori:
– Rotocalco a 2 colori: 5, 10, 20, 30, 40, 60, 120 e 150 lire
– Rotocalco a 4 colori: 50, 70, 80, 90, 100, 380, 550, 650 e 850 lire
– Calcografia e offset: 170, 180, 200, 250, 300, 450, 600, 700 lire
– Ristampa in rotocalcografia (D.M. 2/11/1993): 200, 250, 300 e 450 lire
– Calcografia: 350, 400, 500, 750, 800 lire e tutti gli esemplari per macchinette
– Calcografia a doppia impressione: 900, 1000 e 1400 lire
Una nota curiosa ed inedita, a quanto ne so, relativa al 650 lire: il D.M. 15/3/1986 stabiliva che il francobollo da 650 lire fosse stampato in calcografia coi colori azzurro oltremare, viola malva e terra di Siena. Evidentemente le cose andarono diversamente e il francobollo fu stampato in rotocalco, come attestato anche dalla presenza su tale francobollo di tagli chirurgici (fig. 18).
Come sopra esposto il taglio chirurgico è riscontrabile solo su esemplari stampati in rotocalco, pertanto la ricerca di tale varietà andrebbe concentrata “solo” sui 17 valori realizzati con tale tecnica di stampa. In realtà anche i tre valori dentellati 13 ¼ (50, 100 e 550), il 50 lire datato 1980 e i 4 valori ristampati nel 1994 sopra ricordati ricadono tra i valori stampati in rotocalcografia; bisognerebbe poi tener conto anche del 100 lire stampato su carta con filigrana stelle II e degli otto valori con dentellatura a blocco. Perciò i francobolli sui quali è possibile trovare la pregiata varietà sono quelli riassunti in tabella.
Nella tabella ai singoli francobolli sono associati il numero di colori di stampa e l’indicazione degli stessi come riportata nei relativi Decreti Ministeriali che ne autorizzano l’emissione; in alcuni casi i colori vengono puntualmente indicati, in altri compare la dicitura “quadricromia”. Cercando tra i libri a mia disposizione ho trovato quanto segue: “nel rotocalco e nell’offset (…) la quadricromia è ottenuta dalla sovrapposizione di giallo, magenta, ciano e nero” (Bogoni D., 1999 opera citata). Tale indicazione era coerente con tutti i tagli chirurgici rinvenuti su francobolli stampati in quadricromia dei quali disponevo fino a quel momento; ad un certo punto, però, ricevo l’immagine del taglio chirurgico di colore verde sul Castello da 650 lire, già presentata in figura 18. Come spiegare un taglio verde in un francobollo che avrebbe dovuto essere stampato in giallo, magenta, ciano e nero? Scartata l’ipotesi che il colore fosse originato dalla sovrapposizione di giallo e ciano, è scattata un’indagine nella quale ho coinvolto anche Luciano Cipriani, i cui esiti vado a riportare.
Il termine quadricromia si riferisce solo ai quattro colori base (ciano, magenta, giallo e nero) ed essa può essere utilizzata per la stampa con qualunque metodo (rotocalco, offset, ecc). Esistono poi altri colori, chiamati colori pantone, che non sono fatti con la miscelazione di due o più colori base, ma derivano dalla miscelazione di altri colori pantone. Un colore pantone può essere utilizzato in sostituzione di uno o più colori della quadricromia. È quanto accaduto nel caso del 650 lire, nel quale il nero è stato sostituito dal verde, come confermato dai colori di registro (triangoli colorati) presenti sul bordo destro del blocco rappresentato in figura 19: è presente un triangolo verde, mentre ne manca uno di colore nero.
La stampa però può essere fatta anche senza l’uso della quadricromia: un esempio è il Castello da 150 lire (fig. 20) che è stampato a due colori i quali, entrambi, sono colori pantone.
Chiarito quanto sopra, vediamo a questo punto su quali valori dei Castelli sono ad oggi effettivamente conosciuti dei tagli chirurgici rispetto a quelli teoricamente possibili indicati in tabella; ciò sulla base di quanto rintracciato in letteratura e sul web e delle segnalazioni di pezzi pervenute da collezionisti del settore (evidenziati in grassetto i valori via via segnalati in più rispetto ai precedenti):
– Riggi sui valori da 50, 100, 150, 380, 550, 650, 850 lire.
– Giovanni Martina nell’opera citata riporta tale varietà per i valori da 20, 50, 100, 500 (da stralciare, come descritto più sopra), 550, 650 e 850 lire.
– il Catalogo Sassone specializzato ed. 2012 cita i valori da 50, 100, 150, 380, 550, 650 e il 50 lire Calascio datato 1980.
– www.catalogospecializzato.it segnala, tra gli altri, un 80 lire (fig. 23)
– Ketty Borgogno in un recente articolo segnala l’esistenza del taglio chirurgico sul 10 e sul 20 lire (Il Foglio U.F.S. n. 185, settembre 2015, pag. 17)
– Stefano Finotti, oltre ai valori in suo possesso, segnala di conoscere l’esistenza di un 40 lire
– nella mia collezione è presente, tra gli altri, un 120 lire (fig. 25)
Dalla ricognizione eseguita è emerso che i Castelli sui quali più frequentemente si rinvengono tagli chirurgici sono il 50, il 100 ed il 550 lire, probabilmente in quanto soggetti a maggior consumo e quindi a maggiore tiratura, con conseguente aumento delle probabilità del verificarsi della varietà, mentre altri sono di più difficile reperibilità; di parecchi poi non si è al momento trovata traccia alcuna.
È aperta la caccia ad altri esemplari: ogni segnalazione è gradita!
Un sentito ringraziamento agli amici Ketty Borgogno, Luciano Cipriani, Stefano Finotti, Claudio Manzati, Sergio Mendikovic, Giovanbattista Spampinato e Leonardo Costa che hanno collaborato fornendo informazioni ed immagini.
E siccome anche l’occhio vuole la sua parte, quale conclusione migliore di una rassegna di belle immagini di tagli chirurgici sui Castelli?
Bibliografia
– Bogoni D. “La stampa” in ‘Castelli un baluardo postale’, Poste Italiane, 1999 (pag. 35).
– Borgogno K. “Varietà della serie ordinaria ‘I Castelli d’Italia’ – parte prima” in ‘Il Foglio dell’Unione Filatelica Subalpina’, n. 185 – Settembre 2015 (pag. 16).
– Crevato Selvaggi B. (a cura di) “Le carte-valori ordinarie della Repubblica” in ‘La Repubblica Italiana’, 2003, Poste Italiane (pag. 294).
– Crevato Selvaggi B. (a cura di) “I francobolli di Repubblica: questioni tecniche” in ‘La Repubblica Italiana’, Poste Italiane – 2003 (pag. 258).
– Martina G. “Le varietà della serie ordinaria ‘Castelli d’Italia’ ”, ed. Unione Filatelica Subalpina – 2006.
– Riggi di Numana G. “I francobolli ordinari definitivi della Repubblica Italiana denominati Castelli d’Italia”, Pubblicazione didattica del CIFO n. 11 – giugno 1998 (pag. 89-90).
– Riggi di Numana G. “Il taglio di rasoio” in Il Francobollo Incatenato n. 57, luglio 1997 – CIFO.
– Riggi di Numana G. “Lessico filatelico” ( pag. 45 e 403-404).
750 LIRE CASTELLI: ANCORA COLORI FLUORESCENTI
Ketty Borgogno, Nicola Luciano Cipriani e Giovambattista Spampinato
Ketty Borgogno
“Circa un mese fa ho ripreso la mia attività filatelica che trascuro sempre un poco durante l’estate, mi sono dedicata (e mi sto dedicando) ai castelli.
Seguo e leggo gli articoli di Luciano Cipriani che riguardano questa serie e sapevo che aveva trovato dei 1000 lire e dei 900 lire con colori fluorescenti visibili al retro, da quel momento tutti i castelli che passano sotto la mia Wood li guardo anche sul retro. Stavo analizzando un piccolo accumulo (circa 5000 esemplari) del 750 lire alla ricerca dei non fluorescenti con filigrana stelle 2. durante la ricerca un po’ monotona e senza risultati per lo scopo che mi ero prefissa, con mia grande sorpresa e soddisfazione mi sono imbattuta in una quartina che, alla luce viola, ha mostrato una colorazione blu scura al verso, in corrispondenza dei colori marrone e blu, in modo abbastanza completo (figura 1). Ricordandomi degli articoli scritti da Luciano sul 900 e 1000 lire mi sono resa conto che quel colore blu scuro, quasi nero, che stavo vedendo era prodotto dalla fluorescenza dei colori usati per la stampa.
Anche se era notte tarda ho subito mandato un sms a Luciano comunicandogli la scoperta ed il giorno seguente gli ho mandato la foto e le caratteristiche della quartina.
Durante la ricerca ho poi trovato altri 2 esemplari con le stesse caratteristiche che ho donato ai miei compagni castellani Luciano (figura 2) e Giovambattista Spampinato, attento studioso di questa serie.
Il numero ridotto di questi francobolli (6 pezzi), rispetto al totale (circa 5000 pezzi), corrispondono ad una percentuale di ritrovamento dello 0,12%. Questo dato mi ha fatto pensare subito che i colori fluorescenti nel 750 lire castelli non dovessero essere tanto comuni. Un’altra considerazione ha avvalorato questa idea e cioè: se questa variante del 750 lire fosse stata comune sarebbe nota da tempo. E qui è scattata l’idea di consultarmi con Luciano.
Ancora una volta, il mio hobby, la filatelia, mi ha dato una gran bella soddisfazione!”
Nicola Luciano Cipriani
La notizia ricevuta da Ketty mi ha subito messo in moto ed ho controllato tra la mia riserva di mazzette; del 750 lire ne ho tirate fuori 117 per un totale di 11.700 francobolli. La ricerca è stata abbastanza fruttuosa: sono emersi ben 27 francobolli che hanno il blu ed il marrone fluorescenti, corrispondenti ad una frequenza dello 0,23%. C’è però da fare un distinguo: non tutte le superfici coperte dal blu e dal marrone sono risultate sensibile alla lampada viola. Ho suddiviso in classi di superficie interessata i francobolli trovati e mostrerò più avanti alcuni esempi.
Anche Giovambattista Spampinato si è messo in moto e tra 35 mazzette ne ha trovati 9. pari allo 0,26% Anche lui ha riscontrato superfici sensibili di differente dimensione, ma nessuno completo come in figura 3.
Come accennato, le superfici di colore fluorescente sono abbastanza variabili, cosa riscontrata anche nel 900 lire (Il Francobolli Incatenato n. 248 e https://www.peritofilatelico-cipriani.it/anche-il-900-lire-castelli-ha-il-nero-fluorescente-e-non-solo/) e nel 1000 lire (Il Francobolli Incatenato n. 209 e https://www.peritofilatelico-cipriani.it/uno-strano-1000-lire-castelli/) della stessa serie.
Infatti su tutti i francobolli da 750 lire con colori fluorescenti trovati, uno solo ha il 100% delle superfici colorate fluorescenti (figura 3), tutti gli altri sono variabili fino a chiazze minime e di scarso interesse. La figura 3 mostra, a sinistra, il recto con i colori marrone e blu più cupi e quasi dello stesso colore, mentre, al verso sono riconoscibili, speculari, tutti gli elementi della stampa: il castello, le linee del cielo sopra la torre più alta, la cornice, il nome del castello ed il valore che appaiono tutti dello stesso colore blu scuro. Tra i 20.200 francobolli circa visionati da noi, il verde non sembra proprio essere affetto da questa caratteristica.
La fluorescenza gialla caratterizza per lo più questi francobolli, ve ne sono però anche con fluorescenza che a prima vista sembra scolorita (bianca con piccole plaghe gialle sul retro e giallo chiaro sul davanti; ve ne sono anche con fluorescenza bianca su entrambi i lati accompagnata da ampie chiazze gialle. Molto meno comuni quelli con fluorescenza bianco azzurrina su entrambi i lati.
Il periodo d’uso sembra essere abbastanza ristretto, sugli annulli leggibili ho riscontrato solo gli anni 1993, 1994 e 1995. Questo spiegherebbe la maggiore difficoltà di ritrovamento rispetto al 900 e 1000 lire che invece sono stati utilizzati per gran parte degli anni ’90. Per questi ultimi due valori non ho fatto alcuna valutazione sulle frequenze di ritrovamento. Nel primo articolo, in cui ho descritto il 1000 lire, ho asserito che il francobollo è molto comune allo stato di usato e non raro nuovo; nel secondo, in cui ho descritto il 900 lire, non mi sono espresso in quanto non ho un numero elevato di questi francobolli ed anche perché non sono stati pochi: tra quelli che hanno dato una risposta alla luce viola, completa e parziale, ne ho trovati 68 su poco più di cinque mazzette. Non dovrebbe quindi essere un francobollo raro.
Nel caso di questo 750 lire, la situazione appare veramente differente. Il caso ha voluto che in tre abbiamo avuto a disposizione una quantità di mazzette consistenti e questo mi ha pungolato a fare qualche valutazione in merito alla frequenza di ritrovamento.
Ho diviso i francobolli in 5 classi che descrivo nella tabella di figura 4 ed a ciascuna ho assegnato le percentuali di ritrovamento.
Il totale dei francobolli trovati con risposta alla luce viola sono stati 32 su circa 20200 visionati. La percentuale di ritrovamento generale è dello 0,16%.
ADDENDA PER “IL SERVIZIO PRIORITARIO”: l’80cent
Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico.
Comunicazione
Comunico una addenda al capitolo 5 della monografia, su Il Servizio Prioritario. In questo capitolo abbiamo descritto le emissioni e le ristampe di ciascun francobollo prioritario; in particolare, nel paragrafo 5.3.4 abbiamo descritto le emissioni del 2005 e le ristampe dei valori da 1,40, 2,00 e 2,20 millesimati 2004 ma stampati nel 2005 con la scritta laterale (IL FOGLIO DI 40 FRANCOBOLLI VALE € …) di colore nero, al pari della barretta in corrispondenza del 36 esemplare. Queste seconde tirature sono riconoscibili anche dalla prima lettera del codice alfanumerico (C invece di B). In quella occasione abbiamo dimenticato di inserire anche il valore da 0,80 che qui riproduciamo per dovere di cronaca. Nell’immagine è riportato il bordo destro del foglio con il codice alfanumerico CA022455571 la cui prima lettera (C) indica appunto l’anno di stampa, 2005 anziché 2004 (B)
Considerazioni aggiuntive
Al momento dello studio sui francobolli prioritari abbiamo utilizzato il codice alfanumerico come elemento distintivo per le tirature di questi francobolli. Il codice è stata una novità che al momento ci fece porre l’attenzione solo su questo aspetto. Solo in seguito mi è venuta l’idea di utilizzarli anche per indagare il numero dei francobolli stampati. Infatti il codice alfanumerico è stato introdotto dal Poligrafico per automatizzare il conteggio dei fogli prodotti.
Due sono i codici che compaiono sui fogli, uno è il codice prodotto, vale a dire il codice che caratterizza una emissione; è il famoso codice a barre tanto ambito dai collezionisti. Il secondo è il codice alfanumerico che è invece quello che riflette il conteggio progressivo dei fogli. Tale codice è composto da due lettere seguite da noce cifre. La prima lettera definisce l’anno di produzione, mentre la seconda corrisponde ad una delle due Goebel con cui vengono stampati i francobolli: A e B. La A è la rotocalcografica, mentre la B e la calcografica. Le nove cifre sono la progresione numerica in ordine di stampa. Il codice alfanumerico è tradotto in un codice a barre nere posto alla sua destra. Il codice a barre ha altezza di 9 millimetri e lunghezza di circa 6 centimetri. Il circa è doveroso in quanto la lunghezza dipende dal numero di barre larghe e strette. Ricordo che la stampante di detto codice è stata sostituita alla fine del 2014 (v. Le tre tirature del 25 cent di posta italiana).
Solo in occasione dello studio sui piccoli valori di posta italiana mi è venuta l’idea di poter risalire al numero di francobolli stampati di questi valori ordinari. Come è noto, infatti, Poste Italiane comunica le tirature esclusivamente per i francobolli commemorativi, celebrativi ecc.; al contrario il numero degli ordinari è sempre stato un grande mistero. L’utilizzo del codice alfanumerico consete, con relativa facilità, di avere un’idea abbastanza vicina alla realtà delle tirature di questi francobolli, oltre naturalmente al riconoscimento dei lotti di stampa interposti tra altri francobolli. Personalmente ritengo che ogni lotto di stampa possa essere definito tiratura ben riconoscibile ed individuabile ancorché la distinzione sia spesso esclusivamente sulla cimosa destra. Situazioni di questo tipo, d’altronde, sono già note per altre emissioni del passato, quali ad esempio il valore da 15 lire emesso nel 1957 in occasione del 150° della nascita e 75° della morte di Giuseppe Garibaldi; di questo francobollo sono note due tirature riconoscibili esclusivamente da un numero in colore presente sulla cimosa.
LE TRE TIRATURE DEL 25 CENT DI POSTA ITALIANA
Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico
testo aggiornato a ottobre 2017 nella figura 4 e relativa descrizione.
Con questo valore termina, per ora, la descrizione dei piccoli valori di questa ordinaria che, a quanto pare, sembra volgere alla fine. Ci sono alcuni segnali derivanti dalla emissione della leonardesca la quale ha aperto ancora una volta l’adozione di un servizio veloce di consegna della corrispondenza (definita oggi posta1); la doppia valenza di questa serie è innanzitutto una nuova ordinaria e in seconda battuta ha aperto un nuovo, per il nostro Paese, concetto di produzione filatelica: francobolli for ever, vale a dire valori sempre validi anche in corrispondenza di variazioni tariffarie in quanto definiti con delle lettere, che rappresentano una destinazione o uno scaglione di peso, anziché con un numero che ne definisce il suo prezzo.
Resta certamente aperto il caso del 15 cent, ultimo emesso, del quale per il momento è nota una sola tiratura e vedremo in un prossimo futuro se questo francobollo verrà ristampato o meno.
Venendo al nostro 25 cent, avevo avuto tutta la sensazione che le tirature fossero solo due, come avevo riportato nella tabella generale pubblicata in occasione dell’articolo sul 10 cent., ma già dalla pubblicazione dell’articolo sul 20 cent ho portato il numero delle tirature a tre (figura ) a seguito della scoperta di una seconda tiratura prodotta quasi di seguito alla prima del 2014.
Questa scoperta è stata possibile grazie al metodo di analisi che ho messo a punto. Inizialmente, per il fatto che i numeri progressivi del codice alfanumerico (ricevuti da amici) fossero numericamente molto vicini, non mi ero reso conto della loro differente posizione sulla cimosa finché non li ho messi a confronto scoprendo anche la differenza di stampa del codice. Mi sono subito attivato ed ho trovato facilmente fogli di questa terza tiratura che fa parte dell’ultima distribuzione. In tal modo sono riuscito ad allertare anche gli amici che mi hanno fornito un po’ di immagini delle cimose. Nella figura 2 mostro le tre tirature di questo valore.
La prima è ovvia, caratterizzata dalla lettera K (2013), le altre due invece sono entrambe del 2014 come da lettera L. La differenza tra queste due tirature è piuttosto interessante, per ben due motivi. Il primo è che i codici sono molto vicini tra loro ed il secondo è che tra la prima e la seconda tiratura del 2014 è stato cambiato il numeratore di fogli che stampa il codice alfanumerico. Molto probabilmente la stampante del codice, che prima era a getto d’inchiostro, ora sembra essere laser. Andrebbe quindi anticipata alla fine del 2014 la sostituzione, di questo accessorio di stampa, rispetto a quanto avevo scritto nell’articolo sul 10 cent. per il quale avevo datato agli inizi del 2015 la sostituzione. Il nuovo codice, oltre ad essere più nitido, ha i caratteri diversi tanto che la lunghezza totale del codice è più corta. (Il Francobollo Incatenato n. 255, https://www.peritofilatelico-cipriani.it/le-nove-tirature-del-10-cent-di-posta-italiana/). Nella figura 2 riporto anche, come mio solito, le distanza (linee verdi) tra il lato sinistro dei registri rossi ed il bordo del foglio a destra con i valori in cm. Come ormai già dimostrato negli articoli precedenti sui piccoli valori della serie ordinaria attuale, questa distanza è caratteristica e solo casualmente si possono verificare coincidenze dei valori numerici. Faccio notare che il triangolo rosso riportato nel particolare che evidenzia la distanza di 2,35 cm non è presente nella cimosa in corrispondenza del codice, l’ho volutamente traslato in verticale per evidenziare la misura.
Nella figura 3 riporto le basi dei fogli in esame, anche se ormai i miei lettori hanno capito come procedo con la descrizione di questi francobolli (forse, questa immagine potrebbe essere superflua). Ma per completezza dell’articolo e per parallelismo con i precedenti, preferisco riportarla.
Nella figura sono evidenziate le differenze di centratura della bobina che ho schematizzato nel particolare in alto di figura 2. come ben si evince dalla figura 3, la bobina ha avuto una differente posizione di montaggio che ha prodotto la differente centratura della stampa che noi possiamo osservare sui fogli. La differenza totale tra i due estremi delle tre posizioni è di appena tre millimetri, ma comunque diagnostici. Da notare che c’è una maggiore differenza tra le due produzioni del 2014 piuttosto che tra queste e quella del 2013.
Per quanto riguarda i colori, notiamo differenze minime nei toni utilizzati per tutti e tre i colori. È abbastanza evidente la differenza dell’arancio, più scuro nelle tirature del 2014 rispetto a quella del 2013; anche il rosso mostra una certa, seppur minima, differenza, ma ciò che è maggiormente evidente è la stampa incompleta dei registri rossi nella tiratura del 2013 (K). Da notare anche che le due tirature del 2014 sono molto simili per quanto riguarda i colori utilizzati, ma sono differenti nella centratura della stampa.
Passiamo ora ad indagare gli intervalli dei codici alfanumerici (figura 4).
Per la produzione del 2013 siamo riusciti a ricostruire un intervallo di circa 120.000 fogli, mentre per le due produzioni del 2014, rispettivamente un intervallo di circa 174.000 e 8.000 fogli. Per queste due ultime produzioni bisogna tener presente che non esiste alcun francobollo commemorativo o ordinario che possa essere compreso tra le due tirature, pertanto, dobbiamo pensare necessariamente che la sostituzione del numeratore di fogli, da ink-jet a laser, sia stata realizzata interrompendo la produzione. Il cambio di stampante per la numerazione dei fogli sembra proprio essere stata la causa della produzione di due ben distinte tirature di quello che avrebbe dovuto essere un unico lotto di stampa. Questa ipotesi è avvalorata dalla similitudine dei colori (prodotti utilizzati) e dalla differente centratura della bobina (assetto macchina).
Per quanto riguarda i valori ottenuti per la seconda tiratura del 2014, ad oggi (settembre 2017), è stato ricostruito un intervallo di circa 67.000 fogli pari a poco meno di 5 milioni di francobolli. Non saprei dire se il valore riportato in tabella sia vicino alla realtà numerica di questa tiratura, però ritengo che la seconda sia inferiore numericamente alla prima.
Per quanto riguarda invece la valutazione globale e se consideriamo una tiratura unica per il 2014, vediamo che il numero calcolato dei francobolli tende verso i 17 milioni. Sulla base dei calcoli fatti per i precedenti piccoli valori, non si è lontani dalla realtà se ipotizziamo una produzione annuale pari a circa 20 milioni di francobolli, ipotesi che porterebbe come minimo a 30-40 milioni la produzione totale del 25 cent.
Desidero ringraziare gli amici Giuseppe Preziosi, Giovanbattista Spampinato, Stefano Proserpio, Roberto Cruciani, Marco Marchini, Massimo Massetti e Marcello Manelli per aver prestato la loro collaborazione e/o con immagini utili al mio studio.
ANCORA SU POSTA1
a cura di Nicola Luciano Cipriani perito filatelico
A servizio ormai avviato, non siamo ancora in grado di descrivere con esattezza l’iter seguito dagli invii di posta1. È vero che nel sito di Poste Italiane è indicato l’uso delle cassette di impostazione, ma è anche vero che il servizio è corredato di tracciabilità. Abbiamo fatto ulteriori richieste di informazioni ad alcuni addetti degli uffici postali. Le ultime informazioni ricevute sono che gli invii possono essere indistintamente impostati in cassetta oppure consegnati allo sportello. Questi ultimi vengono subito registrati con un lettore ottico ed al mittente resta il tagliando quadrato da cui è stata staccata l’etichetta con il codice binario più l’alfanumerico. Il tagliando non va inteso come una ricevuta sul tipo della posta registrata (raccomandate e assicurate), bensì somiglia più ad una “figlia” di un bollettino di conto corrente che sta ad indicare l’avvenuta consegna presso l’ufficio. Se invece il posta1 viene immesso in cassetta, allora la tracciatura dovrebbe iniziare presso il CMP. Non sappiamo le modalità, a domanda fatta preso l’ufficio postale ci è stato risposto che ignorano anche loro essendo il CMP sistema indipendente dagli uffici postali.
A questo punto si deve dedurre che le informazioni a nostra disponibilità sono e sono state parziali e che ognuno di noi, che ha scritto in merito, ha riferito informazioni parziali e comunque corrette solo in parte. Quindi anche noi che scriviamo dovremmo essere più attenti a utilizzare un condizionale in attesa di maggiori certezze e senza avanzare critiche poco costruttive.
A tutto questo si deve aggiungere anche il parziale disservizio sia per quanto riguarda la distribuzione dei nuovi francobolli della serie leonardesca, sia per quanto riguarda la lavorazione della corrispondenza che ormai presenta caratteri endemici.
Per il primo punto bisogna lamentare la pessima distribuzione di una serie ordinaria. La maggior parte delle località anche principali (Firenze) ha ricevuto due soli fogli per ciascun valore ed al sud (Campania e Sicilia, quelle a noi note) non sono arrivati nemmeno tutti i valori. Va bene che è possibile l’applicazione di tutti i francobolli in uso, però almeno l’inizio del servizio dovrebbe coprire tutte le necessità. A Napoli (Ufficio Colli Aminei) era disponibile solo il valore da 3,50 (A Zona 1). Sempre a Napoli, alle Poste Centrali il nuovo servizio sembra totalmente sconosciuto e gli addetti non sono nemmeno a conoscenza dell’emissione dei nuovi francobolli. Anche nei centri minori l’1 Ottobre sono stati spesso consegnati solo alcuni esemplari: a Giarre (CT) il 2,80 e il 3,50 e nelle località limitrofe solo il 2,80; stessa situazione a Palermo e Termini Imerese (PA) dove sono arrivati solo i primi due valori. Solo a distanza di circa 10 giorni sono state completate le consegne in molte località. Questi sono solo alcuni esempi monitorati da collezionisti interessati al primo giorno d’uso.
Per quanto riguarda invece la lavorazione della corrispondenza mancano le informazioni minime persino agli addetti di Poste Italiane. Per poter quindi capire come viene svolto il nuovo servizio, almeno in questi primi giorni, dobbiamo basarci necessariamente su quello che riusciamo a recuperare per verificare su invii concreti cosa sia stato fatto. Nella figura a corredo, mostro un invio fatto dallo scrivente il 3 Ottobre presso l’ufficio postale distaccato, ospite della manifestazione per la consegna del Premio Giovanni Riggi svoltasi a Pecetto Torinese, all’interno del quale ho spedito la fattura dell’albergo in cui ho alloggiato. Ho chiesto volutamente alla signora addetta di inviarlo al di fuori della manifestazione proprio per verificare il servizio. Molto gentilmente mi è stato risposto che avrebbe provveduto il lunedì successivo, 5 Ottobre, dall’ufficio di Venaria dopo aver fatto la registrazione. Sono stato molto soddisfatto della risposta, ma affatto dalla ricezione della missiva, trovata in cassetta il 7 Ottobre. Come potete vedere, è stato applicato l’annullo guller di Venaria Reale, datato 5.10.15, ma presso il CMP di Torino non è stato apposto alcun codice a barre, né quello rosa fluorescente, né quello nero indicativo del CAP di destinazione. Così come è, sembra che la busta non sia transitata all’interno del SIACS (macchina smistatrice). Certamente come prima busta vista, sono rimasto un po’ perplesso, ma è ovvio che la lavorazione è stata fatta a metà.
Cosa pensare? Forse che la registrazione dell’ufficio di partenza possa essere stata sufficiente? No di certo, chi garantisce che questo invio sia stato realmente spedito per posta? Potrei aver fatto apporre l’annullo e la busta non aver mai viaggiato. Al contrario si trovano invii imbucati in cassetta e lavorati presso il CMP che riportano i regolari codici a barre. Anche in questo caso viene da chiedersi: “ma come viene fatta la registrazione presso i vari e numerosi CMP se la busta di posta1 è mescolata a quelle di posta4?”. Da informazioni ufficiose sembrerebbe che attualmente presso i CMP non sia attiva alcuna cernita della posta1. Questo, non mi sorprende affatto; resta però aperta una domanda: come avviene la registrazione presso i centri di lavorazione? Come ricorderete, presso questi centri vengono predisposti i pacchetti incellofanati per ciascun postino, un pacchetto per ogni tipologia di invio. Il postino ad oggi non riceve un pacchetto di posta1 separato da quello di posta4, riceve tutto insieme ed a voce gli viene detto di ricordarsi di registrare la consegna con il palmare.
Quando partì il vecchio servizio prioritario furono stampati francobolli ad hoc non fluorescenti e ricoperti o incorniciati da un colore oro che all’ultravioletto appare decisamente molto scuro (nero secondo il progetto) tanto da essere facilmente distinguibili da un lettore ottico e separati dalla massa di francobolli fluorescenti. Erano anche disponibili due distinti settori all’interno di ciascuna cassetta o addirittura cassette distinte nei centri di maggiore affluenza. Si tornò inesorabilmente alla cassetta unica con la soppressione del servizio di posta ordinaria. Ma quei tempi sono molto lontani, oggi i francobolli sono tutti non fluorescenti ed è impensabile una separazione manuale. Ecco quindi che a noi spetta ricostruire i fatti sulla base di informazioni parziali e cercare eventuali conferme a posteriori; opera certamente non facile, specialmente quando anche a posteriori abbiamo dati distorti come la busta inviata da Pecetto Torinese e smistata al CMP di Torino. Certamente si dovrà tornare alla impostazione differenziata, ma per ora quale strumento è stato adottato per la separazione della posta1?
Non resta da dire altro che la situazione attuale è dovuta ad un chiaro ed iniziale scollamento tra progettazione del servizio e sua applicazione con la conseguenza che le informazioni non sono state trasferite agli addetti postali in modo completo ed esaustivo. Non di secondaria importanza la mancata completa informazione per gli utenti; come è possibile utilizzare un nuovo servizio se non si mette l’utente nelle condizioni di conoscerne le modalità generali, e fornire la garanzia (attraverso la conoscenza dell’iter) che quanto detto venga effettivamente fatto?
Anche se l’utente medio può non essere completamente informato, almeno gli addetti alla diffusione delle informazioni (che siamo noi) dovrebbero essere messi nelle condizioni di poterle trasferire.
Ma al di là delle polemiche, che ritengo inutili, ci auguriamo che si arrivi presto ad una messa a punto del servizio sia dal punto di vista organizzativo che logistico e che gli utenti siano debitamente informati.
POSTE ITALIANE CI RIPROVA
Nicola Luciano Cipriani perito filatelico
Il nuovo tariffario, che entrerà in vigore con il primo di ottobre p.v., segnerà una importante trasformazione sia nelle tariffe, sia negli scaglioni di peso, sia nella riesumazione del vecchio concetto di posta veloce con una nuova veste. In pratica ritornano i due canali tradizionali di consegna della posta “ordinaria” e “veloce”. Gli sforzi che Poste Italiane ha profuso in passato per mantenere un servizio di consegna veloce, anche con notevoli dispendi di energia, ha funzionato per un po’ di tempo, ma poi è sempre scivolato gradatamente verso un servizio declassificato. Scaricare tutto sull’ “italianità” può essere un po’ troppo semplicistico, anche perché possono ripetersi certe situazioni, ma fino ad un certo punto. Certamente un po’ di responsabilità sarà anche di chi dirige. Ma non voglio andare oltre certe critiche perché è troppo facile parlare con il senno del poi. Cerchiamo invece di guardare avanti ed augurarci a noi ed a Poste Italiane che veramente il nuovo servizio che ci verrà offerto sarà realmente efficiente.
La prima piccola rivoluzione è la diminuzione del numero degli scaglioni di peso: il primo sarà più ampio, fino a 50 grammi ed i successivi, fino a 350 grammi saranno in numero inferiore rispetto ai cinque attuali. Questi scaglioni subiranno notevoli aumenti, rimarranno invece ferme le tariffe degli scaglioni superiori.
La grande novità è la reintroduzione del servizio veloce (ex prioritario). Questo servizio al costo di 2,80 euro per l’interno fino a 100 grammi sarà regolato da una consegna entro 3 giorni dalla impostazione. La posta ordinaria (resuscitata ma che è l’attuale servizio prioritario) verrà consegnata in cinque-sei giorni lavorativi. Naturalmente queste sono indicazioni di massima perché per tutti coloro che vivono al di fuori dei centri abitati questi tempi non potranno essere certamente rispettati per il semplice fatto che il postino che viaggia in panda, già oggi non può permettersi più di un viaggio a settimana per ciascun gruppo di località da servire. Per la consegna della posta sono sempre stati fatti i conti con gli agglomerati urbani e poco con le campagne che invece in Italia sono molto abitate. Ma torniamo al nuovo servizio veloce di consegna della corrispondenza.
L’altra grande novità è che questo servizio è accessoriato con un tagliandino del tipo delle ricevute per registrate (figura 1), ma ad un solo foglio di forma circa quadrata che resta a chi spedisce.
Nella parte alta del tagliando c’è una etichetta adesiva in cui compare la scritta POSTA 1 in campo blu (ricorda la vecchia etichetta prioritaria, anche se di foggia differente) e subito sotto un codice bidimensionale datamatrix di forma rettangolare abbastanza piccolo e ancora sotto quello alfanumerico. Lo stesso codice è ripetuto, nella parte sinistra del tagliando, stampato sul foglio. L’etichetta adesiva viene applicata sulla busta e, oltre a distinguere il nuovo servizio, consente di controllare l’invio e la consegna della missiva tramite una app gratuita che Poste Italiane mette a disposizione degli utenti. Tramite questa applicazione si può seguire la spedizione attraverso la lettura del codice stampato sulla ricevuta, anche per mezzo di un cellulare. Un tagliando molto simile, che differisce per la scritta in inglese priority, sarà utilizzato per la posta verso l’estero. Presso i tabaccai invece sarà distribuito un libro di ricevute che ricordano i vecchi raccoglitori di ricevute per le registrate che venivano separati con l’ausilio di un righello (ve lo ricordate? Roba di tanti anni fa). Ciascun foglio ha quattordici tagliandi (figura 2) su cui compare la solita etichetta bianco-blu con la scritta POSTA 1 e il codice di riconoscimento. Anche questo raccoglitore ha la versione per l’estero con la scritta priority. Non si è capito bene quando questi raccoglitori saranno distribuiti ai tabaccai perché, a quanto sembra, in una prima fase, resteranno presso gli uffici postali. Appena avremo notizie più certe le dirameremo.
In pratica queste novità danno l’impressione che il nuovo servizio veloce verrà strutturato come un servizio registrato, ma senza attribuirgli alcun valore legale. Quest’ultimo aspetto è forse quello più significativo di tutta questa riforma, se la vogliamo chiamare con un nome importante.
Per il servizio estero, invece, i tre francobolli riportano la zona postale (zona 1, 2 e 3) che alla maggior parte dei cittadini sono sconosciute, sono ben note invece a noi collezionisti. I tre valori saranno validi per il primo porto fino a 50 grammi e sarà definita posta priority internazionale che costerà:
- zona 1 (Europa e bacino del mediterraneo) 3,50,
- zona 2 (Americhe, Asia e Africa escluso il bacino del Mediterraneo) 4,50,
- zona 3 (Oceania) 5,50.
La cosa invece che ci è apparsa un po’ strana è che l’emissione leonardesca (figura 3) si prefigura come una vera e propria serie ordinaria cui però Poste Italiane non ha dato la classica enfasi. Ma al di là di questo aspetto, dobbiamo forse pensare che la serie Poste Italiane non sarà più stampata anche se l’ultima emissione da 0,15 e 1,00 potrebbe far pensare il contrario? Oppure che, come spesso è successo in passato, le due ordinarie si sostituiranno gradatamente? Riteniamo che sia più probabile questa seconda possibilità, visto che la Leonardesca ha fatto capolino con i soli valori del primo porto. Bisogna però riconoscere che questi due recenti valori di Posta Italiana saranno molto utili per smaltire le scorte dei tanti francobolli che riempiono tante sedi postali. Bisogna anche dire che sia la nuova Leonardesca che gli altri francobolli potranno avere uso parallelo e contemporaneo e non assisteremo alle sceneggiate vissute con il varo del prioritario.
Se sommiamo la nuova ordinaria, il nuovo tariffario ed il nuovo servizio veloce, dobbiamo riconoscere che stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione del servizio di consegna della corrispondenza. Vorrei vivamente sperare che questa sia la volta buona per offrire agli utenti un vero servizio postale, anche se sarà molto caro in relazione alla situazione economica in cui ci troviamo tutti noi. Anche se non ci sarà un coro di accoglienza positiva, soprattutto per i forti rincari, ci auguriamo almeno che avremo un vero e serio servizio postale. Dott. Caio ci possiamo sperare?
Ultimissime!! Sembrerebbe che siano state previste tariffe differenziate per le aziende e invii multipli sul tipo della Posta Prioritaria Pro, Posta Light ecc.
LE DUE TIRATURE DEL 20 CENT DI POSTA ITALIANA
Nicola Luciano Cipriani perito filatelico
La tabella riportata nel precedente articolo sul 10 cent di Posta Italiana (Il Francobollo Incatenato n. 255, ottobre 2015, www.peritofilatelico-cipriani.it) ha evidenziato il quadro delle emissioni di questi piccoli valori. Riportiamo la stessa tabella evidenziando la colonna relativa all’emissione del 20 cent dalla quale si evince come questo francobollo sia stato stampato solo negli anni 2010 (H) e 2011 (I); in entrambi gli anni sembra sia stato fatto un solo lotto stampa (figura 1).
Come al solito, l’analisi è stata svolta con l’aiuto di alcuni amici, che qui ringrazio, con lo scopo di avere una panoramica della distribuzione di questi francobolli a livello nazionale. Le immagini sono relative a fogli acquistati dal sottoscritto o dagli amici in Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Campania, Calabria e Sicilia. Le località sono ben distribuite sul territorio nazionale ed hanno favorito la capillarità dell’indagine di tutti i piccoli valori. È indubbio che senza una ricerca a questo livello sarebbe stato arduo distinguere le nove tirature del 10 cent.
Per quando riguarda il 20 cent, quindi, torniamo alla semplicità del 5 cent, con due soli lotti di stampa prodotti in due anni distinti tanto da avere due chiare e facilmente riconoscibili tirature. Ormai è facile portare avanti la descrizione di questi francobolli e, come al solito, presento i bordi dei fogli in figura 2. Come si può notare, le due produzioni differiscono:
- per la posizione del codice alfanumerico, sia traslato verticalmente che lateralmente, anche se di poco rispetto alla stampa. La produzione del 2010 ha il quadrato nero di registro all’altezza del secondo triangolo
- verde a partire dal basso, mentre, quella del 2011 è in corrispondenza del primo triangolo rosso.
- Lo spostamento laterale della stampa è messo in evidenza dalla larghezza della cimosa destra. La distanza compresa tra il lato sinistro dei registri rossi ed il bordo del foglio ha un valore medio di cm 2,53 per la tiratura del 2010 e di 1,90 per quella del 2011. In quest’ultimo caso il registro nero è tagliato a metà in quanto esce in parte dal foglio.
Nei due articoli precedenti, quelli sul 5 e 10 cent, non mi sono soffermato molto sulla possibile variabilità del valore della larghezza dei bordi. Ho accennato brevemente nel secondo articolo (10 cent) che è possibile che si possa osservare una variazione della larghezza di alcuni centesimi di millimetro; in questo articolo, più leggero del precedente, posso soffermarmi a dare qualche informazione di più in merito alla variabilità delle misure. Come si può vedere nella figura 3, la larghezza dei bordi, misurata con i righelli di Photoshop, presenta una certa variabilità che potrebbe creare qualche riflessione.
In realtà la variazione è molto contenuta come si può dedurre dai valori della deviazione standard (dev. st.), sempre molto piccoli. Ricordo che questo valore, sommato e sottratto alla media fornisce un intervallo in cui sono compresi la maggior parte dei valori. Più il valore della deviazione standard è piccolo, maggiormente sono addensati i dati analizzati. Ad ogni modo, al di là delle disquisizioni statistiche, stiamo parlando di differenze appena percettibili dall’occhio umano ed inoltre queste variazioni non influenzano minimamente le differenze macroscopiche esistenti tra le due tirature. Come ipotizzato nell’articolo sul 10 cent, queste variazioni sono, molto probabilmente, da mettere in relazione alla vibrazione della macchina ed allo scorrimento della bobina. Questi due aspetti possono produrre facilmente i leggeri spostamenti osservati. A riprova di quanto appena asserito sono i valori dei due fogli contigui (HA129484909 e HA129484910) che presentano una differenza tra i due bordi di 0,03 mm.
Nella successiva figura 4 riporto le basi dei fogli delle due produzioni. Come si può notare, la produzione del 2010 è eccentrica verso sinistra, mentre quella del 2011 lo è leggermente verso destra con una differenza relativa di 6,3 mm (differenza tra le medie).
Notiamo anche che tra le due tirature c’è anche una differenza di tono del colore rosso che è tendente al magenta nella produzione del 2011; nei caratteri di stampa si possono osservare falle di colore rosso del registro, queste sono una costante in tutta la tiratura con superfici abbastanza variabili. Anche il verde presenta due toni differenti, ciò è visibile specialmente nella microscrittura e nelle scritte in basso (IPZS ecc.). In particolare, nella produzione del 2010 la microscrittura è leggermente più sottile e quindi più nitida.
Infine riporto la solita tabella con gli intervalli di produzione che sono riuscito a ricostruire (figura 5).
Si può notare come gli intervalli ricostruiti non siano molto ampi, a parte la produzione del 2011 che ammonta a poco più di 10 milioni di francobolli. Come già osservato in occasione degli articoli precedenti (5 e 10 cent) non è facile avvicinarsi al valore reale dei francobolli stampati e un’ipotesi in queste condizioni è molto aleatoria. L’unica cosa da dire è che, pur avendo analizzato fogli acquistati in varie parti d’Italia, non è stato possibile aumentare gli intervalli indagati cosa, invece, che ho potuto fare per il 10 cent. Cosa se ne può dedurre? Come mai i numeri di questo 20 cent. assomigliano molto a quelli del 5 cent? Si potrebbe forse azzardare che la produzione non sia stata tanto grande? Si potrebbe ipotizzare, anche ammettendo un grande errore casuale, che la produzione possa tendente al doppio dei valori della tabella, ossia circa 30 milioni di francobolli? Mi spiace dover chiudere questo articolo con delle domande, ma non ho ulteriori dati che possano aiutare in questa direzione anche se esiste una tipologia di statistica non numerale che potrebbe spiegare alcuni punti interrogativi, ma si entrerebbe in un campo molto tecnico.
Desidero ringraziare gli amici Giuseppe Preziosi, Giovanbattista Spampinato, Stefano Proserpio, Roberto Cruciani, Marco Marchini, Massimo Massetti e Marcello Manelli per aver contribuito con immagini utili al mio studio