Quantcast
Nicola Luciano Cipriani

UNO STRANO 1000 LIRE CASTELLI

di Nicola Luciano Cipriani, perito filatelico

Questa volta non inizio una serie di articoli sui castelli, mi fa solo piacere comunicare una caratteristica che credo non sia mai stata segnalata. Come ho già accennato in un mio articolo precedente, gli anni novanta sono stati per me un periodo di continua ricerca silenziosa ed ho accumulato nel tempo informazioni che al momento della scoperta non mi sono sembrate particolarmente eclatanti, anche perché erano alla portata di tutti. Dopo tanti anni però nessuno ha mai segnalato le novità che avevo annotato, il tempo è passato ed ha portato con sé un po’ di sana evoluzione che nel mio caso si è trasformata in studio comunicato.

Come perito e come consigliere sia del CIFO che dell’AIFS ritengo che la comunicazione sia ormai la regola del gioco. Lo studio solitario ed in solitudine non produce assolutamente nulla, al contrario far conoscere notizie interessanti e comunque oggetto di dialogo, suscita sempre una certa euforia e rinsalda i rapporti che ognuno di noi ha con i francobolli. Un’altra cosa importante da notare è che argomenti di questo tipo riportano il dialogo su alcune definizioni che spesso utilizziamo in modo non adeguato. Veniamo però al dunque presentando la notizia e riprenderemo nelle conclusioni un po’ di argomentazioni di carattere generale.

Come tutti sapete, la serie denominata “Castelli d’Italia” ha subito numerosissime ristampe come tutte le ordinarie richiedono. In molti casi le ristampe sono caratterizzate da leggere differenze di alcuni caratteri che non sono sufficienti per classificarle tirature distinte; le differenze sono spesso molto contenute e vengono seguite solo da pochi studiosi ed amanti delle piccole varietà. Un po’ diverso è invece un evidente cambio, accidentale o voluto, di un elemento importante che compone il francobollo. Ad esempio vi ricordo una interessante scoperta fatta da Giambattista Spampinato: la perforazione con pettine doppio modificato usato per alcuni valori dei Castelli e per alcuni francobolli dei servizi. Certamente queste variazioni interessano i collezionisti più specializzati ed i cataloghi specifici dovrebbero inserirli nel loro elenco, meno facile è l’accettazione di questa tipologia di variante da parte dei commercianti per i quali la caratteristica deve essere ben visibile per poter ricevere un posto in vetrina. Questo vuol dire che sono i commercianti a condizionare il mercato e non gli acquirenti che sono i soggetti che mantengono in vita il commercio. Frase scontata, ma meritevole di riflessione.

La particolarità che vi presento in questo articolo subirà sicuramente la stessa sorte del pettine doppio: pur interessante, non è ben visibile ad occhio nudo. Si tratta di una ristampa del 1000 lire della serie Castelli d’Italia per la quale è stato utilizzato un inchiostro nero fluorescente. Avete letto bene: inchiostro nero fluorescente! Il Poligrafico dello Stato ci ha abituati ad alcuni inchiostri fluorescenti, ma si è trattato essenzialmente del rosso (10 lire Siracusana) e di colori in cui questo è una componente (80 lire Siracusana ed alcuni commemorativi di cui vi potrò trattare in un prossimo articolo). Vi premetto subito che questo francobollo non è raro, probabilmente potrebbe essere poco comune allo stato di nuovo, ma tra gli usati ne troverete certamente tanti. Io ne comperai un foglio intero che conservo ancora perché la scoperta fu contestuale alla vendita; controllando la posta in arrivo portata da amici e parenti ne trovai uno su busta ed andai all’ufficio postale. Nella figura 1 vi presento una quartina fotografata in modo che la luce viola non colpisca la coppia più esterna; in realtà è un gruppo di sei, ma la coppia più interna resta coperta dalla lampada.

uno strano 1000 lire castelli - confronto luce viola/luce bianca

Figura 1 – confronto luce bianca – luce viola

Come potete notare dall’immagine, il nero sotto la luce viola assume un colore blu intenso, quasi violaceo, che tende ad “allargarsi” ed a far sbavare l’immagine. Ma, direte, non sarà facile da riconoscere, magari sotto la luce viola il nero normale non sarà molto differente! Invece vi sbagliate, nella figura 2 vi mostro la varietà (a sinistra) a confronto col normale (a destra) sotto la luce viola e la differenza si vede eccome!

uno strano 1000 lire castelli - confronto varietà/normale in luce viola

Figura 2 – confronto varietà/normale in luce viola

Ad ogni modo c’è anche la riprova: è sufficiente osservare, sempre sotto la luce viola, il verso del francobollo. In luce bianca la carta appare omogeneamente bianca, sotto quella viola appare d’incanto l’immagine speculare del castello. Questo è il modo più sicuro. Il modo più semplice è quindi osservare il francobollo in luce viola dal retro come potete vedere nella figura 3.

uno strano 1000 lire castelli - colore nero visto in luce viola sul retro del francobollo

Figura 3 – al recto la luce viola rende evidente l’immagine speculare del castello

Una cosa importante ancora da aggiungere è che questo inchiostro fluorescente dovrebbe essere stata una variante fortuita di una delle tante forniture che riceveva il poligrafico; il suo uso è stato sia puro che miscelato ad altre partite di nero non fluorescente e, con ogni probabilità, la fluorescenza di questo inchiostro non era nota agli addetti alla preparazione dei colori. Questa considerazione si deduce dal fatto che esistono francobolli a diversa intensità di fluorescenza del colore nero, in alcuni è addirittura molto debole.

Ci sarebbe un’altra ipotesi che non va ignorata ma che credo poco plausibile: che l’inchiostro fluorescente possa far parte di un progetto programmato per la timbratura automatica delle lettere. Si tratta di una considerazione esposta in passato quando fu scoperto il 10 lire Siracusana, ma anche se valida negli anni ’50 e ‘60, non lo può essere negli anni ’90 quando ormai le decisioni per la timbratura automatica si erano già consolidate sull’uso della carta fluorescente e la serie dei Castelli d’Italia ha avuto la funzione di cavia per questi tipi di carta. Anche la serie degli Alti Valori ne ha seguito un po’ le vicissitudini, ma questi erano utilizzati maggiormente per le registrate che subivano una timbratura manuale tanto è che il valore da 10.000 lire è stato prodotto inizialmente su carta fluorescente in patina, ma successivamente fu prodotto quasi esclusivamente su carta non fluorescente non essendo mai utilizzato sulle missive non registrate sottoposte alla timbratura automatica. Il 20.000 lire fa storia a sé in quanto è stato prodotto esclusivamente su carta non patinata e con fluorescenza in pasta, carta praticamente abbandonata sin dalla metà degli anni ’80. Ritengo che per questo francobollo la scelta sia stata motivata da questioni di sicurezza antifalsificazioni.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Ma torniamo al nostro 1000 lire con inchiostro nero fluorescente. Come classificare questo francobollo? È sicuramente connesso ad una ristampa di cui sarà impossibile conoscerne il numero di esemplari stampati. Ma come ristampa è troppo particolare e non può passare inosservata come le piccole variazioni cromatiche di cui i francobolli di questa serie sono ricchi. Per dare un giusto inquadramento a questo francobollo ritengo opportuno richiamare il concetto di tiratura espresso in precedenti occasioni sia da me che da Marcello Manelli.

Nel campo della filatelia possiamo classificare un francobollo in una differente tiratura solo quando si osservano evidenti variazioni del tipo di carta, di inchiostro, di dentellatura, di colla, di fluorescenza e di disegno. In questo caso l’inchiostro fluorescente è decisamente una variante molto evidente che ci porta a considerare i francobolli con questa caratteristica una tiratura distinta. Per dare forza a questa affermazione vi porto l’esempio della recente emissione per il centenario dell’unità d’Italia (le due bandierine simbolo della ricorrenza). Una prima tiratura è stata stampata alla fine del 2010 (4,2 milioni) e alla fine di marzo scorso ne sono stati stampati altri 16 milioni. Le due tirature si distinguono unicamente per il codice alfanumerico sulla cimosa destra dei fogli: HA+numeri per la produzione 2010 e IA+numeri per quella del 2011, sistema di progressione annuale in uso presso il Poligrafico dello Stato. Al di fuori di questa differenza i francobolli delle due tirature non sono affatto distinguibili. In questo caso non è stata adottata nessuna variazione macroscopica del tipo di carta, inchiostro, dentellatura (fustellatura), colla, fluorescenza o del disegno, fatta eccezione per un piccolo difetto di fustellatura in corrispondenza di un “dente” del 14° francobollo (comunicazione di G. Spampinato) nella produzione del 2011 e di cui vi sarà data notizia prossimamente.

No votes yet.
Please wait...
Voting is currently disabled, data maintenance in progress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Per contattarmi

e-mail:
luciano@demoskratos.it

cellulare: 333.797.78.99

Social
Rss Feed & Privacy
Segui i miei feed


Privacy Policy
Certificazioni e perizie Carte TCG
certificazioni carte TCG gradazioni valutazioni pokemon magic yugioh